... in Soloist moderno per alto con un refacing molto mirato (si esterno che interno).
Altrimenti vai di Short Shank...
Visualizzazione Stampabile
... in Soloist moderno per alto con un refacing molto mirato (si esterno che interno).
Altrimenti vai di Short Shank...
Eccoti servito: http://cgi.ebay.it/GW-SOLOIST-E-SHORT-S ... 500wt_1086
Greg è un grandissimo artigiano di becchi......e l'ebanite che usa è eccellente.
Io da un pò di anni ho un Selmer Soloist F di quelli recenti(dovrebbe essere,se ho capito bene,ispirato al Long Shank d'epoca)e trovo che è già buono così com'è,considerato che a suonare il sax io non sono "una cima"...tra l'altro lo presi in un negozio dove il titolare non lascia provare i bocchini(credo x le solite storie di igiene)ma nonostante ciò credo di essermi "imbattuto bene"cioè di aver "pescato" un buon esemplare di Soloist "reissue".
E' sicuramente possibile trovarne che suonano bene! Diciamo che purtroppo diventa sempre più difficile.Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Inoltre, le differenze strutturali con i soloist originali/soloist style sono numerose, quindi magari suona bene ma è proprio diverso a livello di timbrica.
Io tra l'altro vorrei prendermene uno per tenore, vedrò di beccare o un soloist originale o uno style, tanto in entrambi i casi lo farei rilavorare!
mi sembra davvero interessante questo becco, ma di che apertura si tratta ? :saxxxx)))Citazione:
Originariamente Scritto da Giu-Zep
corrisponde praticamente ad un E, ma è una copia dello short shank, non del long...
Vabbé theo wanne ha scritto che short e long sono esattamente identici a parte la lunghezza del collo....
mmm
io li ho avuti entrambi e non mi risulta...
lo short è piu' chiaro del long e un po' piu' difficile da intonare...
il soloist style invece è molto simile al long shank, ma leggermente piu' scuro.
X andrea: mah, i Soloist Style per ora sono lontani dalle cifre dei long shank o degli short. Penso che se cerchi un pò in giro un E originale a poche centinaia di euro lo puoi trovare (tipo attorno ai 200-250).
Se invece vuoi spendere ancora meno ti conviene prendere uno Style chiuso (c*) e farlo portare all'apertura desiderata; occhio che se ci si allontana troppo dall'apertura originaria si rischia di snaturare il becco (un c* puoi farlo portare ad esempio a E). Se cerchi bene un c* lo puoi trovare attorno ai cento euro (meno di un Soloist moderno).