Dubbi trascrizione "Cry me a river"
Non so se la sezione e' quella giusta, ma ho un dubbio su questa versione di Dexter Gordon che sto trascrivendo a orecchio:
http://www.youtube.com/watch?v=bLGasLMAPVk
La prima nota e' un LA sopra il pentagramma, e secondo me la tonalita' per sax in Sib dovrebbe essere in Sol minore (Sib e Mib in armatura), ma chiedo aiuto a voi esperti.
L'unico spartito che ho trovato per sax tenore e' in C min (prima nota un Re, Sib Mib e Lab armatura)
Re: Dubbi trascrizione "Cry me a river"
La prima nota e' un Sol! ;)
Re: Dubbi trascrizione "Cry me a river"
Sol di pianoforte, LA per strumenti in Bb appunto
Re: Dubbi trascrizione "Cry me a river"
il LA sul tenore non l'avevo specificato, ma credo si capisse. Resta il dubbio della tonalità del brano....
Re: Dubbi trascrizione "Cry me a river"
Io ho lo spartito nonche la base, e mi pare propio cominci in Fa# anche perche sullo spartito per contralto in chiave ho proprio il Fa#
Re: Dubbi trascrizione "Cry me a river"
Comunque dopo vado in macchina a vedere
Re: Dubbi trascrizione "Cry me a river"
Citazione:
Originariamente Scritto da AndySax
il LA sul tenore non l'avevo specificato, ma credo si capisse. Resta il dubbio della tonalità del brano....
MA sai, a volte lo stesso artista suonavava lo stesso brano in diverse tonalita, io ho iniziato a provare un brano suoanto da Parker, Lover man, e sul mio CD inizia con un SOL, e il mio insegnante mi ha detto che l'origiale inizia con un SI! quindi come vedi...
Re: Dubbi trascrizione "Cry me a river"
Questa versione di Dexter (se la velocità di riproduzione del file è corretta) è in LAb maggiore d'effetto (quindi Bb per il sax tenore). Che il brano sia in maggiore si desume dal fatto che la cadenza alla fine dell'A è sull'accordo di Lab maggiore e non sul Fa minore.
Occhio però che il brano comincia sull'accordo di VI grado della tonalità (Fa min). Il primo grado Ab maggiore non arriva fino alla quarta battuta.
La prima nota (Sol d'effetto) è la nona del primo accordo e la setttima della tonalità d'impianto.
Re: Dubbi trascrizione "Cry me a river"
OK dunque (per sax tenore) Sib e Mib in armatura, ma il brano è in tonalità maggiore, quindi Sib maj. Mad, mi aveva messo sulla cattiva strada proprio quel primo accordo di Sol- della prima battuta. Ahimè, mi sa che devo studiare un pò di armonia, e sì che lo sapevo che la tonalità di un brano si capisce dalla fine del brano, e non dall'inizio....solo che sono asino e non studio :muro((((
Una curiosità: cos'è il "Lab maggiore d'effetto"?
Re: Dubbi trascrizione "Cry me a river"
L'espressione "d'effetto" si usa per indicare la tonalità originale degli strumenti non traspositori.
Dire "Lab d'effetto" equivale a dire in un modo più elegante "Lab del pianoforte"
Re: Dubbi trascrizione "Cry me a river"
una curiosità...
Forse un pò OT...ma visto che se ne stava parlando
Ho sentito molti parlare di nota reale e nota d'effetto...
Per me nota reale e nota d'effetto dovrebbero essere la stessa cosa...
Un mio vecchio maestro sosteneva che la nota reale è quella sullo spartito del sax. Ad esempio un do scritto nel pentagramma per sax alto era nota reale, mentre il mib era la nota d'effetto.
E' giusto questo ragionamento? O in effetti nota reale e nota d'effetto sono la stessa cosa?
Re: Dubbi trascrizione "Cry me a river"
La reale e' quella che emetti! quindi se tu hai un contralto e suoni una "POSIZIONE" di DO, emetti un Mib reale o naturale, se hai un tenore e suoni la stessa poszione "d'effetto" emetti un Sib naturale (reale)
Devi sempre ragionare sullo strumento in DO dove la nota reale e' uguale a quella d'effetto da li parti a trasporre per stumenti taglaiti in Bb; Eb, e F