Guardate questo Yamaha 875EX...
Ragazzi, so che sono stati fatti tanti discorsi riguardo al rapporto bellezza estetica-sonorità di un saxofono...
Però..............boh, mi è venuta voglia di condividere ciò che ho trovato in rete:
http://cgi.ebay.com/Yamaha-YSS-875-EXHG ... 5460wt_855
E'.....troppo bello! Cioé non ci posso fare niente......lo comprerei senza provarlo questo yamaha!
Re: Guardate questo soprano...
che dire...bello è bello. Foto ben fatte, lo risaltano parecchio. In argento spara luccichii per ogni dove.
Detto questo, anche se suonasse bene non è il sax che mi faccia impazzire.
Uno degli ultimi che comprerei.
Re: Guardate questo soprano...
Io ho avuto modo di provare un 875EX identico a questo però placcato oro, ed era una meraviglia. Suonava con una spontaneità incredibile, bastava un soffio, ed era intonatissimo. E' chiaro che magari un selmer o un conn di base hanno più corpo nel suono, però ti dico la verità, io sono disposto ad adattarmici data la facilità e l'intonazione di un sax così!
Re: Guardate questo soprano...
Se provi il Sequoia Lemon (io ho provato i Sequoia poche ore dopo gli Yamaha, lo stesso giorno) quel Yamaha ti sembrerà un giocattolo a livello di suono... un giocattolo molto costoso! :zizizi))
Re: Guardate questo soprano...
Guarda, ripeto, per tirare un suono "grosso" da quel sax ci vuole più lavoro secondo me, però si viene ripagati dopo. Non credo che si vedano subito i risultati!
Senza ovviamente nulla togliere alla qualità dei Sequoia!
Re: Guardate questo soprano...
Considera che il 675 ha una canneggio sensibilmente più largo del 875... e ha un suono più largo (il 675 rispetto all'875).
La Yamaha ha fatto bene a differenziare... l'875 ha un suono più "tradizionale" (= selmeriano). Sicuramente sarà più interessante il soprano 82Z ed eventualmente l'82Z-R (che comunque sono soprani monoblocco al 50%, esattamente come i Mark VI).
Le differenze poi sono anche nella meccanica... l'875 ha una meccanica molto più sofisticata che però puoi regolarti anche in casa (esattamente come succede con i "fondocorsa" sui soprani Rampone).
Re: Guardate questo soprano...
per esperienza personale ritengo che il 675 suoni il doppio rispetto l'875, che comunque è un buon soprano. L'argentato ha sempre un gran fascino, inoltre la differenza di resa rispetto un sax laccato non è di poco conto. Unico neo, tendono a sporcarsi molto più facilente e a prendere il tipico nero dell'argento.
Re: Guardate questo soprano...
Questo è vero, ma forse hanno anche una durata maggiore (il mio conn NWII è ancora completamente argentato!)
Re: Guardate questo soprano...
Perchè il Conn è placcato... quegli Yamaha non sono placcati nel vero e proprio senso della parola.
Con una "placcatura" non ottieni una finitura così "lucida".
Re: Guardate questo soprano...
Re: Guardate questo soprano...
Citazione:
Originariamente Scritto da Cannibale
Quant'èbbello!!! E costa anche i suoi 1000-1500 euro in meno del prezzo medio in Italia... Troppi i rischi di una spedizione dalla California, però...
Re: Guardate questo soprano...
Devi aggiungere un 20% in più d'IVA che devi pagare alla dogana...
Re: Guardate questo soprano...
Pensa che ne ho perso uno in Inghilterra "unico proprietario" a poco meno, (2150 euro) che sembrava perfetto, ero l'unico partecipante all'asta e purtroppo a 5 secondi dalla chiusura un germanico più sveglio se lo è portato via...
Quello in California invece si rifiuta di spedire ad un'indirizzo diverso da quello indicato dall'acquirente (in pratica ho chiesto di pagarlo io con paypall ma di spedirlo ad un'altra persona....) purtroppo si rifiuta e questo mi mette a rischio spedizione e mi espone ad altre sventure...
Piuttosto qualcuno conosce la storia del do centrale? Perchè sulle serie successive Yamaha ha spostato quella chiave?
Re: Guardate questo soprano...
Uppbacc! No a me risulta un fatto relativo al Do# che sui 62 era allineato a Sib e Si. Ma del Do centrale non so niente...
Re: Guardate questo soprano...
Se ti pare il caso di comprare uno strumento da migliaia di euro senza neanche averlo provato prima... scusate, ma a me non pare una buona idea. Ma proprio per niente.