sistema internazionale inglese e il nostro (dubbio)
Ciao a tutti, ho notato che in inghilterra e nel modno si usa il sistema a lettere, io sono adigiuno di teoria musicale e vorrei trasferirmi in inghilterra, dove forse iniziero' lo studio del sax.... ma non sarà un problema poi se un domani torno qui? dicono che sia piu facile il metodo con le lettere che con il DO, re mi, anche se io trovo molto piu' consono il DO piuttosto che il C.
mi conviene imparare direttamente le note in C,D,E o studiarei l metodo DO,re ecc? ricrodo che dovrei vivere in ignhilterra per 1 or 2 anni o forse piu'
Re: sistema internazionale inglese e il nostro (dubbio)
impara con le lettere che vai dappertutto. Anche in Italia il sax (non classico) si studia cosi'
Re: sistema internazionale inglese e il nostro (dubbio)
Perché si dovrebbe considerare internazionale un sistema che usano solo gli anglosassoni e (con una piccola variazione) i tedeschi? E' più internazionale il Nostro.
Re: sistema internazionale inglese e il nostro (dubbio)
Re: sistema internazionale inglese e il nostro (dubbio)
Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
impara con le lettere che vai dappertutto. Anche in Italia il sax (non classico) si studia cosi'
ah senza do, re mi ecc??? che si intende per sax classico? nellla musica classica?
Re: sistema internazionale inglese e il nostro (dubbio)
direi che impararli entrambi non è cosi' ostico, considerando che sono 7 lettere =)
Re: sistema internazionale inglese e il nostro (dubbio)
Re: sistema internazionale inglese e il nostro (dubbio)
In effetti si tratta di imparane solo uno, cioè quello con le lettere...., è logico che se è scritto do è do, basta imparare che corrisponde a C. In effetti a me hanno subito insegnato così, non mi sembra un grande sforzo e si può suonare con tutti e leggere tutte le partiture e i testi didattici, uno sforzo piccolissimo per non avere limitazioni.
Cannibale
Re: sistema internazionale inglese e il nostro (dubbio)
ok ok, comunque per iniziare c'e' un sacco di copse da studiare, e voelvo partire per uan via senza poi ritornare in dietro, cmq ho visto che viene indicato anche con C4 C6 eccc sarebbero le ottave?
Re: sistema internazionale inglese e il nostro (dubbio)
Scusa, e tu impara;
DoC ReD MiE FaF SolG LaA SiB e sei a posto
Ma pioi che ti frega scusa, su uno spsrtito le note sono note, scritte con pallini e gambette! DOve sta il problema?
Re: sistema internazionale inglese e il nostro (dubbio)
I salti di terza in Do maggiore qualcuno li solfeggia ci-e-di-effe eccetera?
Re: sistema internazionale inglese e il nostro (dubbio)
Ci-e-di-efFe?
DO-Mi-RE?-FA?
Do e Re FA?
Non ti capisco, o usi le lettere inglesi e non la pronuncia o lo scrivi in italiano, in entrambe i casi un salto di terza e' C-E (Do-Mi) III magg; E-G (Mi-Sol) III min, che messi assieme fanno C-E-G (DO.Mi.Sol) un accordo di DO maggiore, (essendo il primo intervallo una III Maggiore); che c'entra il Re e il FA?
Re: sistema internazionale inglese e il nostro (dubbio)
Ah! ho capito! quella e non e una congiunzione! Allora se vuoi farlo in inglese (pronunciadolo) devi dire Si-I; Di-Ef; Ii-Gi che corrisposnde a C-E; D-F; E-G
Re: sistema internazionale inglese e il nostro (dubbio)
Io resto su do re mi fa ecc. anche per gli accordi, specialmente dopo che ho trovato in una trascrizione l'accordo siglato G#1/2 dim 7(e già il C7b9 di Aebersold mi sembra un robot di guerre stellari).Ribadisco che sono a livello di semplice amatore non molto abile, quindi prendete le mie considerazioni per quelle che sono, improntate al minimo sforzo necessario per la comprensione di quello che mi trovo davanti.
Buon sax a tutti
Re: sistema internazionale inglese e il nostro (dubbio)
sara' ma a me sembra innaturale C-D-E-F, comunque e' il sistema internazionale, pero' solfeggiare con le lettere e' orrendo..... d'altra parte in inghilterra usano questo metodo.... se ci riamngo degli anni dovro' impararmelo.... :mha!(
beh ovvio sullospartito ci sono i simboli universali, ma quando solfeggi non devi dire DOOOO ma CCCCCC :mha...: