I nostri acquisti sbagliati
Mai capitato di aver sbagliato acquisto e rimpiangere gli euro persi?
Chissà quante volte!
Ma nello specifico voglio parlare di acquisti di sax o accessori per sax.
Io possiedo un sax tenore jupiter. La sensazione costante è quella di goffaggine e pesantezza. Meccanica dura, molta resistenza, poco suono.
Lo comprai quando pensavo che le marche di sax erano quattro, jupiter, yamaha, yanagisawa e selmer per i ricchi. Lo comprai quando pensavo che il sax andasse comprato rigorosamente nuovo.
Stasera ho provato per caso un vecchio sax (un altro jupiter) della banda, e mia somma sorpresa: il suono usciva senza alcuno sforzo, la meccanica era leggerissima, il suono era molto più corposo e bello, meno sordo sull'ottava alta!
Sono incazzato da tutta sera. Ho perso tre anni spolmonandomi per avere un minimo di suono (di cui uno passato a spolmonarmi dentro il becco jupiter 4c :doh!: ).
Dove sarei ora con un buon sax? Cosa riuscirei a fare? :sad:
e voi? mai rimpianti i vostri diletti eurini per acquisti sassofonistici?
Re: I nostri acquisti sbagliati
Finora l'unico acquisto di cui mi pento è il chu berry... fin per carità.. uno strumento perfetto.. ma non lo uso.. e quindi è un pò sprecato per ora.. va beh speriamo che arrivino tempi migliori! :D
Re: I nostri acquisti sbagliati
Matteo con un Selmer del 94 e' diifficile che tu possa usare il CHU.............
Re: I nostri acquisti sbagliati
eh lo so, l'ho preso perchè mi ha attirato subito il suono (poi il mio è slaccato quindi immaginati la potenza del suono)... però alla fine il contralto lo uso solo in conservatorio..
Re: I nostri acquisti sbagliati
Non esistono acquisti sbagliati .... esiste l'esperienza, che necessariamente uno deve farsi sulla propria pelle !!!!
Anche perchè come dice Seethorne "Lo comprai quando pensavo che il sax andasse comprato rigorosamente nuovo".
Se qualcuno lo avesse sconsigliato di fare tale scelta, non sarebbe comunque riuscito a fargli cambiare idea ..... adesso con la propria esperienza, sicuramente non lo rifarebbe !!!!!
Personalmente ho sempre sconsigliato l'acquisto di un sax nuovo per un principiante, meglio un buon usato fatto provare dal maestro, in base alle proprie possibilità economiche, ma molti ragazzi la pensano esattamente come sopra ......
Questo vale, per tante altre cose della vita, ma restando nel nostro campo, certe esperienze vanno vissute, per poi poter scegliere in base al proprio gusto, obiettivi, talento e ....soldi !!!!
Lo stesso dicasi per i bocchini, è un lavoro in progress, anche perchè nessuno ci pensa mai, ma le nostre esigenze ed esperienze, fanno si che quello che va bene oggi, probabilmente verrà messe in discussione domani !!!!
Io mi sono sempre regolato così, provare e valutare, nel dubbio tenere, mai rivendere un bocchino dopo 10 giorni, magari verrà buono tra un anno .... certo poi il materiale si accumula, ma va bene così, credo che molti di noi abbiano almeno disponibili una decina di bocchini !!!!
Chiudo dicendo che perdere troppo tempo a chiedere è meglio questo o quello, perchè si perchè no ...... molto spesso porta a frustrazioni e delusioni ...c'è un motivo, la soggettività delle nostre percezioni, e tanto meno sarà la nostra esperienza tanto è più probabile che ciò avvenga ..... fidatevi dei giudizi dei più esperti, ma non caricateli di responsabilità che non competono loro ........ in sintesi non resta che provare ..... è chiaro in concetto !!!!!
Re: I nostri acquisti sbagliati
Invece di acquisti sbagliati rispondo in controcorrente dicendoti vendite soddisfacenti: Quando ho venduto in Mk VI
five digit.
Acquisti sbagliati ,qualche bocchino on -line che non corrispondeva alla descrizione del venditore,ma niente di grave.
Re: I nostri acquisti sbagliati
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Personalmente ho sempre sconsigliato l'acquisto di un sax nuovo per un principiante, meglio un buon usato
Io sconsiglierei l'acquisto di un sax nuovo a chiunque: principiante, medio o avanzato.
I sax nuovi "devono farsi". I sax usati, se sono buoni, suonano bene dal primo giorno in cui li porti a casa.
In ventidue anni ho comprato un solo sassofono nuovo: il primo cinese di m#rd@ :doh!: :muro(((( con il quale ho iniziato a suonare. Poi ho sempre cercato buoni usati e sono sempre stato molto contento degli acquisti che ho fatto.
Re: I nostri acquisti sbagliati
MARIO ......Invece di acquisti sbagliati rispondo in controcorrente dicendoti vendite soddisfacenti: Quando ho venduto in Mk VI five digit ....... magari tra qualche anno varrà il doppio del prezzo col quale lo hai venduto, e ti sei pure privato del piacere di soffiarci dentro ..... Chissà se hai ragione ..... :ghigno:
Re: I nostri acquisti sbagliati
Ci ho soffiato dentro 18 anni e ti assicuro che non rimpiango nulla ,anche adesso vale tanto ,ma solo se riesci a venderlo, poi sai com'è il mercato uno vende quando gli serve e a me è servito, la farà buona anche chi lo rivenderà.
Re: I nostri acquisti sbagliati
mi garantite che fra una ventina di anni il mio sax suonerà molto più facilmente e la meccanica sarà molto più morbida?
Re: I nostri acquisti sbagliati
Seethorne Sono convinto che tra venti anni, se suonerai ancora, avrai sicuramente un'altro sax .......
Siccome, come diceva il noto economista Keynes, nel lungo periodo saremo tutti morti, ti invito a riflettere su questa cosa: quale è il mio obiettivo, il mio desiderio, la mia aspirazione ...... se questo investimento di tempo, di energie, collima con "voglio suonare bene il sax", allora presto dovrai comprare uno strumento pro ..... il resto sono chiacchiere, come mi disse un'amico toscano ........Le parole le porta via il vento e le biciclette le rubano i livornesi .......
Re: I nostri acquisti sbagliati
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Io sconsiglierei l'acquisto di un sax nuovo a chiunque: principiante, medio o avanzato.
... eppure qualcuno li dovra' pure comprare i sax nuovi per trasformarli in usati! :shock:
Pero' devo dire che sono d'accordo anch'io.
Re: I nostri acquisti sbagliati
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
mi garantite che fra una ventina di anni il mio sax suonerà molto più facilmente e la meccanica sarà molto più morbida?
Hai provato a farlo suonare a qualcun'altro? cosa dice? A fare una revisione seria? Cambiare setup? Potrà avere un suono che non ti piace ma in quanto a facilità di emissione e morbidezza della meccanica è tutto fattibilissimo su qualunque strumento, come è altrettanto vero che anche se hai un Prof. mal regolato ti attacchi al tram come con il tuo e in più rimpiangi i soldi che l'hai pagato ;)
Re: I nostri acquisti sbagliati
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
mi garantite che fra una ventina di anni il mio sax suonerà molto più facilmente e la meccanica sarà molto più morbida?
L'hai fatto revisionare lo strumento? Sei sicuro che sia a posto "meccanicamente"?
Re: I nostri acquisti sbagliati
il setup l'ho girato e rigirato.
lo strumento ce l'ho da soli 3 anni e non credo necessiti di revisioni, non sfiata, i suoni escono tutti e senza cose strane.
La meccanica è robusta e non balla.
Lo strumento è senz'altro a posto; per suonare suona. L'intonazione è decente diciamo (poi quello dipende anche e soprattutto da me).
Per quanto riguarda la prova di ieri sera ho provato una coppia di miei setup (bocchino più ancia) su quel sax e le cose sono cambiate e di molto (ho capito ora cosa significa l'espressione free-blowing, pensavo fosse una palla inventata da qualcuno che ha turboreattori al posto dei polmoni), suono molto più facile e corposo.
Ed è un vecchio jupiter, non un selmer SBA o un mark VI. un vecchio jupiter...
Il mio nuovo jupiter che impallidisce di fronte ad un vecchio jupiter :(