differenze tra yamaha yas 82z e 875ex ...qual è il migliore?
salve a tutti amici del forum sono sul punto di cmbiare sax e mi chiedevo quale dei due strumenti e migliore visto che sono intensionato a prendere uno dei due modelli in questione... vi chiedo impressioni, pareri e dati certi.... da premettere che avrei pensato al modello con la laccatura nera ;) fatemi sapere se qualcuno di voi lo ha mi dia subito le proprie impressioni :saxxxx))) a resto
Pako...
Re: differenze tra yamaha yas 82z e 875ex ...qual è il migli
lo yas82 credo sia il top della Yamaha, io l'ho scelto tra tutte le marche possibili (il Z) e mi ci trovo benissimo,
è molto sonoro, con una meccanica credo insuperabile e un suono molto diretto, con buoni armonici, certo più
duro che morbido, non soft. L'altro modello non l'ho provato, mi hanno detto che è adatto per musica classica.
Non ho altre notizie sulle differenze tra i due modelli: chi ne sa di più...
ciao
franco
Re: differenze tra yamaha yas 82z e 875ex ...qual è il migli
Sono strumenti molto simili... il 875 è più orientato verso la musica classica, l'82Z verso il jazz: questo secondo quello che dice la casa madre.
Di fondo però si possono usare come si vuole. Alcuni docenti di conservatorio non-selmeristi usano l'82Z... che sulla carta non è il Yamaha per la classica.
Il Yamaha 875 laccato "nero" è uno strumento molto particolare... per la classica lo vedo molto inadatto.
Già di fondo i "laccati neri" (è proprio una sorta di vernice) tendono a suonare più armonica "sterili" ma anche più scuri... se li suoni con setup troppo classici rischi di non riuscire a distinguere le note quando suoni insieme ad altri strumenti... ho avuto quella percezione acoltando un Selmer laccato nero (stesso tipo di laccatura), più volte.
È più importante concentrarsi sul suono piuttosto che sull'estetica... un sassofono laccato nero ha una estetica particolare... ma se non si suona con setup brillanti il suono fa fatica a uscire e se non esce potrebbe essere un problema.
I laccati neri vanno "maltrattati" allora viene fuori quell'effetto di "compressione" tipico di quel tipo di lacca e che con setup molto brillante è pure piacevole... in caso contrario meglio orientarsi su qualcosa di più tradizionale (laccato normale o argentato).
Re: differenze tra yamaha yas 82z e 875ex ...qual è il migli
Tzadik come sempre sei un'enceclopedia .. sai tutto Wink ... grazie dei consigli tipo tecnico ... cmq io suono jazz e rock e sono portato verso setup estremi... parlando con alex musco (sax flamingo) discutevamo anche di un setup trà jj dv e un suo guardala anni '80 ... quindi ... credo che 82z faccia proprio al mio caso ... bhe vedrò nei prossimi giorni ... grazie ancora, anche a te Franco
ciaoo
Pako !
Re: differenze tra yamaha yas 82z e 875ex ...qual è il migli
Si tratta solo di ascoltare con un po' di attenzione gli strumenti (anche senza necessariamente suonarli).
Poi si può un confronto.
La cosa effettivamente difficile è poter ascoltare uno strumento laccato nero (con questo tipo di laccatura esitono soltanto i Selmer, gli Yamaha 875 e gli Yanagisawa 9x1).
Tra gli Yamaha propenderei anche io per l'82Z, eventualmente UL (unlaquered, cioè il modello slaccato). L'875 laccato nero (ho visto che fanno anche l'82Z laccato nero ) lo eviterei... tra l'altro, suonare d'estate con uno strumento nero è un dramma!
Se ti piace il suono jap: valuta anche gli Yanagisawa, i Mauriat, i System 54 e i Sequoia... tutti questi produttori hanno strumenti sia laccati sia slaccati... :zizizi))
Re: differenze tra yamaha yas 82z e 875ex ...qual è il migli
Il mio contralto è laccato nero e infatti lo uso solo in banda :saputello
Re: differenze tra yamaha yas 82z e 875ex ...qual è il migli
@Frank891: il tuo contralto ha tipo di finitura diversa...
La laccatura "nera" dei Selmer/Yamaha/Yanagisawa è diversa da quella del tuo Prestini "black nickel".
Re: differenze tra yamaha yas 82z e 875ex ...qual è il migli
probabilmente tzadik hai ragione, e poi si sa che slaccato suona anche meglio... per quanto riguarda p. mauriat, penso che un giorno ne prenderò uno .. e poi si gli strumenti giapponesi mi piacciono molto, sono "neutri" tocca poi all'esecutore schiarirli o scurirli a seconda di stili e setup... i selmer orami hanno solo il marchio della loro egrmonia ...e poi nn so perchè ma Yanagisawa nn mi ispira tanto, so che sono validi sturmenti ma nn mi ispira chissà che.. allora l'82z è sicuro ora il dilemma è tra unlaquered oppure nero ( cioè è bellissima la finitura ), ma il sax deve essere bello quando suona !
Re: differenze tra yamaha yas 82z e 875ex ...qual è il migli
Considera che la lacca prima o poi se né va da sola... se lo prendi slaccato non hai quei problemi... :D
Re: differenze tra yamaha yas 82z e 875ex ...qual è il migli
Possiedo un 82z da qualche mese. Avendo deciso di cambiare strumento, la mia scelta era tra R1 Jazz e Yamaha appunto, ma non avendo voglia di "arrampicarmi" in montagna per andare a Quarna (c'era la neve e avevo comunque già provato alcuni R1), la mia scelta si è focalizzata su Yamaha. L'ho acquistato da Cavalli Strumenti (BS) ed ho avuto la possibilità di compararlo con l'875, che ho riscontrato essere un pò più "contenuto" rispetto all'82z (inizialmente non avevo deciso quale modello prendere). Forse è per questo che l'875 è preferibile in ambito classico. Successivamente ho passato ore ed ore a provare più modelli di 82z, lo slaccato, 2 silver ed il laccato oro (tutti con collo G1). Suonavano tutti in modo eccellente, pure con alcune differenze tra un modello e l'altro. Tuttavia, mentre queste erano minime tra lo slaccato ed il gold,(quindi penso che la scelta in questo caso possa cadere sullo slaccato solo per questioni estetiche), al contrario il silver mi dava una maggiore brillantezza sugli acuti. Alla fine però ho optato per il gold che, strano a dirsi, suonava meglio dello slaccato (per essere sicuro l'ho fatto provare ad altre due persone!). Anche i due silver erano leggermente diversi fra loro (uno era più chiaro dell'altro sugli acuti). Voglio però precisare che la mia opinione non mette in discussione il fatto che questi erano tutti strumenti di ottima fattura. Ho scelto in base ai miei gusti, ma consiglierei possibilmente di provare più modelli, visto che l’82z ha delle parti realizzate a mano e quindi possono esserci differenze tra uno e l’altro. Meccanicamente parlando si tratta di uno strumento leggero e dotato di una meccanica fluidissima, cosa che ha influito non poco nella mia scelta. Il timbro è decisamente quello di uno strumento moderno (tutt'altro che scuro), ma se sei orientato al rock, al pop o al funky, ti ci trovi benissimo. E' comunque uno strumento molto versatile, adattabile ad ogni tipo di musica, con il setup adeguato ovviamente. Forse non così immediato come ci si aspetterebbe da uno Yamaha, è da studiare un po’. Che altro dire…alla fine ho dovuto mettere mano al portafogli, ma lo rifarei.
Re: differenze tra yamaha yas 82z e 875ex ...qual è il migli
p.s.: dimenticavo... la mia opinione fa riferimento al tenore, ma non credo che a livello qualitativo questo faccia molta differenza
Re: differenze tra yamaha yas 82z e 875ex ...qual è il migli
grazie anche a te Overtone anche tu convieni quindi con me e Tzadik, che la gamma yamaha sia validissima era risaputo ma secondo me questo 82z è davvero un grande strumento... poi per come ho detto il suono yamaha è abbastanza neutro, ovvero ti appoggia in uttti i campi basta il satup giusto e studio, tanto studio per gli stili e non solo.... diciamo che io sono fanatico di setup da quelli metallici a quelli in ebanite, quelli da grandi aperture( specialmente) :D e credo quindi che questo yas 82z probabilmente unlaquered ... faccia per me ! :saxxxx))) :pray: speriamo arrivi quanto prima... devo vendere il mio yas 275E, prima ...
Re: differenze tra yamaha yas 82z e 875ex ...qual è il migli
Lo slaccato nel momento in cui viene sballato, è praticamente identico a quello laccato oro, è privo di ossido. Poi in qualche mese diventa opaco ed effettivamente è anche molto bello a vedersi. Penso che ti troverai molto bene! Buon sax!
Re: differenze tra yamaha yas 82z e 875ex ...qual è il migli
Speriamo quanto prima che lo riesca a prendere :D grazie ragazzi ....
O.T. : L'atmosfera in Sax Forum è UNICA nonostante non ci si conosca di persona e si sia divisi da uno schermo ed una miriade di cavi
Re: differenze tra yamaha yas 82z e 875ex ...qual è il migli