Visualizzazione Stampabile
-
Mauriat = Grassi?
Salve ragazzi !
Premesso che sono un felice possessore del mauriat che vedete in firma, potrei essere un pò filo-mauriat.
Stamane sono stato in un negozio e sono stato rapito da un sax soprano curvo. Lo stile era identico al mio mauriat:
-stesso colore ,tipo slaccato come il mio
-stesso tipo di madreperle colorate
-stesso tipo di incisioni sulla campana
-apparentemente stessa meccanica
L'unico piccolo problema è che non era un mauriat ma un grassi!!!!!!! (ma non un jazz line,che conosco)
Come è possibile?
Il negoziante mi ha detto che è in pratica lo stesso strumento ,nel senso che si tratta della stessa produzione taiwanese. In pratica sono identici,solo che il mauriat costa di più in quanto è stato pompato come marchio etc...
Il punto è un altro :
se è vero io mi ci fiondo!!! costa 990 euro,cifra recuperabile vendendo il mio sax (che vale anche di più!).
Insomma se qualcuno ne sa qualcosa ,parli ora......o taccia per sempre!!!
Non è che non mi piaccia il mio sax soprano, ma il tenore mi strapiace e l'idea di un soprano in linea con quel suono mi stuzzica molto ,considerato che economicamente è fattibile la cosa.
:BHO:
-
Re: Mauriat=Grassi????
Sono identici, il bello degli Asiatici è che se vai e gli compri 1000 strumenti ti ci scrivono sopra quello che vuoi.
-
Re: Mauriat=Grassi????
Grassi e Mauriat (da quello che era venuto fuori proprio su questo forum) non escono dalla stessa fabbrica...
Se parliamo di soprani curvi... Il Grassi ha le chiavi sul lato sinistro, il Mauriat ha le chiavi sul lato destro: non serve un esperto per capire che non sono lo stesso strumento, no!?
(sempre che non abbiano cambiato qualcosa)
Tra l'altro quello strumento (il Grassi SS460) si trova nuovo a 850€... quindi 990€ è un prezzo un po' eccessivo.
-
Re: Mauriat=Grassi????
Sono gli stessi,molti modelli di Maurait vengono prodotti da ditte taiwanesi diverse, che producono e assemblano anche i Grassi etc etc.
Sono gli stessi!!!!!!!!!!!!!
E noi che a volte si sta ore a confrontare sax che poi sono uguali, per cercar minime differenze che non esistono :ghigno:
-
Re: Mauriat=Grassi????
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_S ... 13343.html
porebbe essere questo forse,non ricordo il modello.
Cmq questo fatt è sconvolgente.......... :shock:
Cioè se compro un mauriat pago il doppio ed alla fine è lo stesso strumento!!!!!! :zizizi))
In ogni caso,come ho già scritto,la mia opinione del tenore che ho è positiva. L'ho fatto provare a qualche amico e devo dire che sono contento. Ha una bella pasta sonora (ma non mi sbilancio nei paragoni....cmq http://www.youtube.com/watch?v=65UshPou78Q )
Se suona così un pensiero lo faccio. Il punto è se suona così o ha problemi di intonazione.....
-
Re: Mauriat=Grassi????
Citazione:
Originariamente Scritto da Sudamusij
"Attenzione" che questa è gente fa suonare bene anche i tubi delle stufe :zizizi)) !
-
Re: Mauriat=Grassi????
Il Mauriat e' un ottimo strumento , te lo dico da ex possessore.
Non ti devi scandalizzare per i siti di costruzione dei vari sax , in questo mondo globalizzato!!!!!!!!!!
Tu pensa alla automobile Dacia Duster 4WD:
il marchio e' Romeno
La trasmiisione e' della Nissan
Il motore e i componenti sono' Renault
Solo che preferamo comprare un marchio di auto piu' blasonato piuttosto che la Dacia e compriamo una Renault Kaleos . che ha il solito motore, solita trasmissione etc etc e costa il doppio.
La Mauriat prima di costruire sax, ha fattto una campagna pubblicitaria ed ha preso come endoser molti professionisti, poi ha scaricato tali costi ovviamente sui loro prodotti.
:muro((((
-
Re: Mauriat=Grassi????
Guarda io non mi stupirei tanto alla fine cambiano il marchio e il prodotto è quello, e sarà sempre così fin che noi continuiamo a dire è meglio questo, è meglio quello e poi alla fine scopriamo che sono uguali :doh!:
-
Re: Mauriat=Grassi????
Non so se Muriat o Grassi provengano dalle stesse fabbriche o meno. Non credo.
Attenzione però a generalizzare sui prezzi e sui valori degli strumenti, si rischia di omogeneizzare troppo sax che in fin dei conti possono essere molto diversi.
Sicuramente Muriat è riuscita a crearsi un marchio dal quale ne ricava un valore aggiunto, però vi sono differenze importanti tra i vari modelli.
Molle, tamponi, qualità delle laccature e finiture, anche le stesse saldature. Ad occhio nudo tutto può sembrare uguale, poi nel tempo ci si accorge della diversa qualità dei materiali.
Magari suonano uguali, però sicuramente ci sono sax tawianesi che hanno una qualità migliore e che dura maggiormente nel tempo.
I Muriat hanno una grande qualità costruttiva, sono ben rifiniti e appaiono alquanto solidi alla mano.
Sabato ho provato un Grassi ss200 ed un ss400, quello con il corpo nickelato che dovrebbe essere il top di gamma dei soprani.
La qualità è molto scandente, la robustezza della meccanica (identica per i due, quando il primo costa 380 circa ed il secondo oltre 800 circa) è minima, molto delicata, molle non adeguate al carico, finiture ok. Valgono, forse, quello che costano, il 400 sicuramente no.
I Muriat sono un gradino sopra, poi si può discutere se questa maggior qualità ha generato un prezzo eccessivo rispetto il reale valore del sax.
-
Re: Mauriat=Grassi????
Io ultimamente ho lavorato su un tenore Muriat e un'alto Grassi, materiali,finiture , assembbaggio e persino quei simpatici tastini cangianti tra il verde/nero erano uguali, non saranno sicuramente usciti dalla stessa fabbrica ma direi che la parentela è stretta.
Non ho intenzione di generalizzare ne tantomeno di approfondire, il mio SML funzione alla perfezione :ghigno:
-
Re: Mauriat=Grassi????
Per il non generalizzare intendo dire che la produzione Taiwanese è riuscita nel tempo a fare sassofoni di specifiche e diverse qualità, dallo studio fino al professionale, con risultati molto importanti.
Probabilmente i divseri produttori sono riusciti a fare un distretto nel vero senso della parola, con forniture coordinate per ottenere economie di scala...cosa che in Europa non si è ancora riusciti a fare.
Se qualcuno fosse interessato ai tasti verde/nero ecco dove poterli acquistare:
http://www.musicmedic.com/catalog/pr...part-p150.html
pare che negli USA piacciano molto... :mha...:
-
Re: Mauriat=Grassi????
in ogni caso cercherò di fare quanto prima una registrazione per dare un'idea di come suona il mio sax tenore.
è ovvio che dipende da chi lo suona, ma ripeto che ,anche altri che l'hanno provato ,sono rimasti positivamente impressionati.....
premesso ciò ho capito che questo sax che ho visto potrebbe essere strutturalmente uguale al mauriat ,ma magari ci possono essere delle differenze nelle caretteristiche dovute all'assemblaggio etc....,pertanto alla lunga potrebbe venir fuori qualchee differenza.
Sarebbe utile provarli a confronto ,almeno per capire se ci si rende conto di differenze nel suono e nel farlo suonare (che tutt'altra cosa)
Diciamo che non dovrebbe essere migliore del mio YSS-475,ma...............
se ne avrò modo lo vorrei provare.....
-
Re: Mauriat=Grassi????
-
Re: Mauriat=Grassi????
bè, ad es. le chiavi della mano destra sono diverse nei modelli che hai mostrato.
-
Re: Mauriat=Grassi????