Re: Setup su ottolink STM 8
Gli STM moderni hanno qual problema: 1) un po' di disomogeneità timbrica del registro alto 2) differenza di volume tra i vari registri.
Un po' si può risolvere cambiando legatura... con una FL Ultimate ottieni una grande apertura di suono che non otterresti mai con la legatura originale (con qualsiasi ancia).
Un po' si risolve con un refacing esterno.
Un po' si risolve con un'ancia più brillante (prova un Rico "arancione").
Il principale motivo di questa disomogeneità è causato (di solito) una leggera concavità in una zona "delicata" della discesa verso la camera. Il problema è analogo sul Tone Edge (normale), l'Ottolink in ebanite.
Per farti capire meglio dai un'occhiata a queste foto: http://www.facebook.com/album.php?aid=2 ... 2774316153
Nelle foto la concavità è stata colmata con della resina epossidica. Come vedi si tratta di pochissimi decimi di mm (in più su quella superficie). Però è una zona molto delicata perchè è vicino all'imbocco.
L'ancia sintetica ti da praticamente sempre più volume... però spesso quello che guadagni in volume lo perdi in termini di colore/qualità di suono... :mha!(
Il JJ DV è un bocchino completamente diverso. È un bocchino molto potente ma anche molto versatile.
Per ottenere un suono più scuro su questo bocchino puoi sempre lavorare allo stesso modo con cui lavori sul STM.
Cambi ance e legatura.
Prova le LaVoz (che sono ance con un suono molto pastose) e prova a cambiare legatura.
Se con il tuo JJ DV usi la legatura ad anello o la Rico H (legature che erano di serie con il JJ DV), prova la Rovner Dark o MkIII (legature semplici ed economiche).
Fino al 2009, il JJ DV arrivava con la Rovner Dark di serie, poi con l'anello e da pochi mesi con la Rico H.
Con queste ultime due legature il suono diventa più brillante... forse più coerente al tipo di bocchino (brillante e potente) ma secondo me meno interessante.
Concludo dicendo che tra l'STM e il JJ DV ci sono molte vie di mezzo... sia Ottolink già ottimizzati, sia bocchini più moderni come concezione (ma non come suono). Un Lebayle normale per esempio potrebbe fare al caso tuo. Nel mercatino del forum ne vendono uno a un prezzo vantaggioso...
Re: Setup su ottolink STM 8
Wow, non avrei potuto ricevere un aiuto più dettagliato! :D
In effetti ti confermo che sull’STM ho usato la sua legatura originale, mentre sul JJ uso proprio la legatura Rico H, che però ho acquistato successivamente in quanto al momento dell’acquisto (2009), il bocchino mi è stato fornito proprio con la Rovner. Ne approfitterò subito questa sera per fare delle prove come mi hai suggerito. :ghigno:
Per essere precisi, il problema mi è sorto nel passaggio dallo yana all'82z, dove la differente risposta dello strumento mi ha creato la necessità di cercare un setup diverso ed un pò meno chiaro sugli acuti (sullo yana mi andava bene il vecchio setup, ma usavo anche un chiver diverso ad alto contenuto di rame trovando un buon equilibrio).
Proverò anche a dare un’occhiata ai Lebayle, è già da un po’ che ho la curiosità di provarne uno.
Grazie mille per le info! ;)
Re: Setup su ottolink STM 8
Sul JJ DV, se hai già la Rovner prova a usare quella... vedrai che rende il suono più morbido e più scuretto.
Il resto lo fai con ance diverse...
Inutile dire che con un JJ DV non otterrai mai un suono scuro (non è fatto per ottenere suoni scuri) però riesci a renderlo un po' più morbido, quello sì! :zizizi))