ciao , secondo voi su un sax etoile :saxxxx))) è più adatto mettere un bocchino berg larsen o otto link
Visualizzazione Stampabile
ciao , secondo voi su un sax etoile :saxxxx))) è più adatto mettere un bocchino berg larsen o otto link
apertura dei due becchi? che ci devi suonare?
per il jazz e l' apertura nn la conosco , perciò ve lo kiedo qual è + opportuno usare :BHO:
aspetto che altri più esperti ti consiglino.
Io mi trovo molto bene con gli ottolink, ma mi piace molto anche il berg in ebanite (anche se lo trovo più di difficile emissione). Non saprei dirti come possa suonare sul tuo sax però, non conoscendolo
guarda cosa ho in firma.... :ghigno:
sono tutti e due gran becchi, ma molto diversi. Non c'è il migliore o peggiore,tutto è regolato dal gusto personale.....
mo potresti dire quali sono le differenze ??
:BHO:
Interessante notare come su Saxforum si riceva risposta ad ogni tipo di domanda.
Scusate l' Off Topic
Anche a domande impossibili aggiungerei....
Capisco l'inesperienza e l'ingenuità di chi fa domande di questo tipo, capisco il tentativo di cercare di non sbagliare l'acquisto
di un bocchino ... però mi chiedo pure, come si fa rispondere a questi quesiti .... :BHO:
E vabbè,su...magari questo ragazzo non sapeva mica che prima doveva andare nell'apposita sezione e presentarsi,non siate così "crudeli"con lui...quanto ai due bocchini,dico solo che la cosa migliore è recarsi in un negozio ben fornito dove ci sia la possibilità di provarli,anche se ormai sento dire che le nuove produzioni di questi due gloriosi marchi lascino un pò a desiderare...se sei fortunato a reperire un esemplare d'epoca che suona bene...prendilo subito!
esatto: provali, cerca un negoziante fidato che possa farteli provare entrambi e che ti sappia consigliare (e non il classico appioppatore).
l ottolink in metallo è versatile dal jazz antico fino al moderno ance se alcuni dicono di non trovarcisi bene. il berg larsen in metallo essendo stato inventato piu tardi è piu per il jazz moderno anche se tra quelli moderni è il piu versatile.quelli in ebano non li conosco bene pero il tenore non è fatto per il legno (secondo me) :)
Coleman Hawkins suonava con un Berg Larsen.
In effetti non c'è possibilità di rispondere a una domanda così, è come chiedere se sono meglio i colori forti o quelli pastello; è una questioni di gusti.
Ci sono musicisti che hanno tirato fuori da un Ottolink tanta rabbia ed energia, come Archie Shepp, altri che con il Berg hanno suonato in modo equilibratissimo e intenso, come Yusef Lateef, quindi anche la questione Bocchino aggressivo, bocchino delicato è falsante.
Vanno provati e si prende quello che si riconosce come il proprio.
Io dopo anni e anni di Link adesso suono con un Berg e non tornerei indietro per nessuna ragione.
Niente di tutto questo è vero... attenzione a quello che si scrive! :zizizi))Citazione:
Originariamente Scritto da ruben schiavo
ah. io li ho provati tutti e due e mi pareva cosi.non sono un professionista se puoi spiegarmi le differenze mi farebbe piacere :)