L'imboccatura seconda Joe Allard
Se vi state chiedendo: Joe Allard? Chi č costui?
Eccovi la risposta:
il "maestro" di Michael Brecker, David Liebman, Steve Grossman, Eddie Daniels, Eric Dolphy, Harry Carney, Bob Berg, Don Byron e di Maurzio Giammarco.
Sul mio blog ho pubblicato la mia traduzione in italiano di un capitolo della tesi di laurea di tale Debra Jean McKim, intitolata Joseph Allard: His Contributions to Saxophone Pedagogy and Performance, nella quale viene illustrata la concezione dell'imboccautra di Joe Allard.
Anche se molti concetti sono poi stati sviluppati da Liebman, rimane una lettura illuminante (sopratutto per i pigroni allergici alla lettura dei testi in inglese)
Ecco il link
http://jazzsounddevelopment.blogspot.co ... ofono.html
Re: L'imboccatura seconda Joe Allard
Ottima segnalazione Mat! E' veramente molto interessante.
Re: L'imboccatura seconda Joe Allard
Conoscevo l'argomento, un plauso a Mad Mat per il lavoro svolto.
Per chi fosse interessato un esaustivo articolo su Casa Valdez Studio (blog interessantissimo, fateci un giro.
Ecco il link dell'articolo:
http://davidvaldez.blogspot.com/2010/03 ... ed_21.html
Re: L'imboccatura seconda Joe Allard
Ma esiste qualche metodo di joe allard acquistabile?
Se si quale
Grazie
Re: L'imboccatura seconda Joe Allard
gran bella cosa Mad, bravo nč!
come si chiama l'altro "guru" a cui mi pare si rivolse pure Trane?
Re: L'imboccatura seconda Joe Allard
Re: L'imboccatura seconda Joe Allard
Chiedo aiuto ad un moderatore.
Mi sono accorto che nel titolo ho scritto "L'imboccatura seconda ....." :muro((((
Potreste intervenire e sostituire "seconda" con "secondo"?
Grazie.
Re: L'imboccatura seconda Joe Allard
grazie Mad Mat!! il tuo blog l'ho giā messo tra i miei "preferiti"... bellissimo!
Re: L'imboccatura seconda Joe Allard
molto interessante, per me che non so l'inglese queste sono perle rare, grazie!
Re: L'imboccatura seconda Joe Allard
grande articolo yeahhhh
ciao fra