ancia + dura --> volume + basso
Ciao ragazzi,
sto provando a passare dalle vandoren v16 n.2 alle v16 / ZZ 2.5 (nel senso che sto provando le 2.5 sia v16 sia zz)
il suono mi piace di più ma è abbastanza + basso di volume.
questo sull'alto e con bocchino meyer 7
Normale, questione di abitudine o cosa? :mha!(
Grazzzzzzzzzzzzzzzzie
Re: ancia + dura --> volume + basso
Dico la mia ....a me sembra che il problema non sia l'ancia, ma il bocchino .... meglio un meyer 6 con ance 3 oppure 3 mezzo, che un meyer 7 ed ancia 2. Sentirai la differenza, in termini di intonazione, emissione (anche minore fatica nel suonare), qualità, flessibilità, potenza, etc.
Re: ancia + dura --> volume + basso
Devi soffiare "più forte"... :zizizi))
Con un'ancia più dura, il punto di saturazione si sposta verso l'alto quindi se non soffi abbastanza forte è naturale che esca meno suono e a un minor volume. Lavora di diaframma!
Re: ancia + dura --> volume + basso
Tza ... giustissimo, ma l'alto non è il tenore !!!! già bisogna spingere di più sull'alto per "sostenere" il timbro.
Molti pensano che suonando col tenore un 7*/8, vada bene un 7 sull'alto .... spesso non è così ... i rapporti di emissione cambiano tra tenore ed alto, almeno la mia esperienza è così .... Un bocchino deve essere comodo, non faticoso e il 7 Meyer è già abbastanza, direi molto aperto ...... per me è meglio (ad esempio) un Meyer 6 ed ance adeguate che un Meyer 7 ed ance 2 ....... fatichi, stringi, perdi intonazione e qualità del timbro, non se più incisivo, potente, anzi ......
Re: ancia + dura --> volume + basso
So che un alto non è un tenore... è più figo il tenore! :zizizi))
Però comunque penso che il problema di saxcad sia dovuto a una mancanza di potenza nel soffiare! :zizizi))
Re: ancia + dura --> volume + basso
So che un alto non è un tenore... è più figo il tenore!
eheheheeh mica vero, io AMO entrambi in uguale misura.
Suono più spesso l'alto perchè suono in situazioni dove mi fanno suonare l'alto, ma adoro anche il tenore, ci mancherebbe !!!
E' come amare due donne diverse ( si può?), una più piccola, agile, flessuosa e nervosa, l'altra più tranquilla, pacata ... ma quando si arrabbia ..... :ghigno:
Re: ancia + dura --> volume + basso
Prima di pensare al teorema di Bernoulli, bisognerebbe essere certi che, quella più dura, quella nuova, non sia semplicemente un' ancia "fessa" che non suona...
Re: ancia + dura --> volume + basso
grazie per le tante risposte:
quanto ho scelto il meyer 7 suonavo da tempo con le vandoren2 e tra il meyer 6 ed il 7 non ho avuto dubbi: il 7 mi piaceva di più e non sforzavo.
Certo con le 2.5 è tutta un'altra storia purtroppo: non penso sia colpa dell'ancia "fessa" :-) perchè ho provato 2 v16 e 1 zz sempre con lo stesso risultato...
a questo punto dovrei provare il meyer6....
che balle però :-)
ho paura che soffiando troppo l'intonazione sarà una traggggggggedia
Re: ancia + dura --> volume + basso
boh,
sul meyer 7 una 2.5 la dovresti suonare abbastanza tranquillamente.
Fai diverse prove prima di abbandonarlo =)
Re: ancia + dura --> volume + basso
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
So che un alto non è un tenore... è più figo il tenore! :zizizi))
Però comunque penso che il problema di saxcad sia dovuto a una mancanza di potenza nel soffiare! :zizizi))
Quanta ragione! Un attimo che ho provato il mio tenore (che ora e in riparazione) e usciva tutto un altro suono (soffiando come nell'alto) anche io soffio poco, e comunque ho trovato un buon compormesso com Meyer 7 e ance 2, gia con le due e mezzo faccio fatica! (sull'alto)
Re: ancia + dura --> volume + basso
Attenzione: non sto dicendo: "ancia dura = rispetto"... sto dicendo che probabilmente per l'impostazione di saxcad una ZZ n° 2,5 forse è un po' oltre le sue attuali possibilità.
Devo dire però che entro certe differenze di durezza (sia in positivo sia in negativo) è più una questione di abitudine più che di effettiva "capacità" fisica.
Re: ancia + dura --> volume + basso
Beh, se soffi di più e ti cambia l'intonazione, forse è perchè stai anche stringendo di più