Difficoltà di apprendimento e nello studio
Ciao a tutti...vorrei un consiglio (premetto che non ho crisi varie ne calo di desiderio nel suonare, anzi tuttaltro, farei solo quello) ultimamente però con l'avvio della nuova attività che mi sta portando via all'incirca 15 ore al giorno di tempo comincio a trovare difficoltà nell'apprendimento e nello studio, peraltro costante (un paio di ore al giorno tutti i giorni weekend compresi)..il mio dilemma è dovrei fare una pausa? magari studiare tre settimane e la quarta (ovviamente diluita nell'arco del mese dedicarla a riposo assoluto?)
Lo chiedo perche anche le cose che fino a qualche tempo fa ritenevo banali ora faccio fatica ad assimilarle, ultimamente sono piu in azienda che a casa (per fortuna c'è la connessione nel capannone).
Grazie in anticipo per le risposte.
Re: Difficoltà di apprendimento e nello studio
Un buco di una settimana lo eviterei! piuttosto puoi intervallare infrasettimanalmente di uno o due giorni di pausa, cosicchè quello che assimili lo mantieni!
Comunque ti capisco, ultimamente anch'io sono abbastanza preso dal lavoro e quando torno, un po' per il mal di testa, un po' per la stanchezza, la voglia di prendere in mano lo strumento è poca!
Re: Difficoltà di apprendimento e nello studio
ma che giornate lunghe hai? =)
15 ore di lavoro, 2 di sax, mangi (credo), dormi?
Re: Difficoltà di apprendimento e nello studio
Non potendo disporre del mio tempo, riesco a suonare 15-20 min due o tre volte a settimana: che dite sarà troppo? ;)
Non preoccupatevi... non molleró!
Re: Difficoltà di apprendimento e nello studio
@koko....dormo poco a dir il vero e mangio un panino al volo molto spesso (lo sapevo che all'inizio sarebbe stata durissima, ma va bene così) anche il rapporto con la famiglia ne risente ma si tiene duro
@Isaak....il problema non è la voglia, dopo il lavoro non vedo l'ora di imbracciare il sax (il mio ex titolare trovava sfogo al lavoro andando in palestra, io col sax) il problema è che sono talmente stanco che la mia concentrazione si perde e le cose piu semplici diventano complicate, io non intendevo una settimana di pausa continua, ma diluita nell'arco del mese
Re: Difficoltà di apprendimento e nello studio
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Non potendo disporre del mio tempo, riesco a suonare 15-20 min due o tre volte a settimana: che dite sarà troppo? ;)
Non preoccupatevi... non molleró!
Beato te Doc che suoni solo 15/20 min due tre volte a settimana, io sono ancora troppo pippa per potermi permettere solo un tempo di studio così basso, e stai pur certo che non mollerò lo studio del sax, mia moglie è mia moglie ma il sax è la mia amante... :saxxxx)))
Re: Difficoltà di apprendimento e nello studio
Una buona alimentazione e le giuste ore di sonno, aiutano a rimanere concentrati.
Se è diluita nell'arco del mese allora va bene e se proprio è necessario aggiungici qualche giorno in più per riposare e dialogare in famiglia!
Re: Difficoltà di apprendimento e nello studio
Chop pensa prima al lavoro e alla famiglia il sax poi verrà... E riposati.
Re: Difficoltà di apprendimento e nello studio
Una passione và certo coltivata ma senza sacrificare altri impegni più importanti ..... altrimenti la tuo interesse x il sax si trasforma in un problema !!
Dai retta al cosiglio di docmax e vedrai ke il tempo x il tuo sax ci sarà sempre .... ciao !!
Re: Difficoltà di apprendimento e nello studio
Grazie per i consigli ne terrò conto
Re: Difficoltà di apprendimento e nello studio
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Un buco di una settimana lo eviterei! piuttosto puoi intervallare infrasettimanalmente di uno o due giorni di pausa, cosicchè quello che assimili lo mantieni!
Comunque ti capisco, ultimamente anch'io sono abbastanza preso dal lavoro e quando torno, un po' per il mal di testa, un po' per la stanchezza, la voglia di prendere in mano lo strumento è poca!
YEs quoto in pieno.
Io ora un giorno ogni tanto lascio perdere tutto, e non ci penso proprio. PEr un anno ho fatto tutti i giorni un ora a volte una e mezza per strumento.....finche e' arrivato un periodo di stasi nell'apprendimento, se non quasi di regressione. Allora conuno dei due strumenti (tromba) ho smesso tre mesi di andare a lezione, e la suonavo quando ne avevo volgia, sax invece iniato da poco non mi dava questi problemi
Re: Difficoltà di apprendimento e nello studio
fai almeno uno-due giorni di pausa a settimana
Re: Difficoltà di apprendimento e nello studio
Quoto in consiglio di fermarti ogni tanto. Non è dannoso se ti fermi magari un giorno alla settimana, alla fine devi anche ricaricarti e assimilare ciò che hai imparato. Forse sono di parte perchè, come tanti di voi, studio dopo il lavoro e non è facile concentrarsi!
Purtroppo suonare è un'attività sia fisica che mentale, noi con tutto il nostro essere siamo coinvolti al 100%, e se accumuliamo tensione sul corpo e sulla mente rischiamo di fare solo dei danni!
Quindi non preoccuparti Chopin! Da quanto scrivi noto che hai una costanza incredibile nello studio, quindi qualche ora di riposo non può che farti bene.
Re: Difficoltà di apprendimento e nello studio
Secondo me è meglio un giorno a settimana di stop che 3 settimane sì e una no (perchè 7 giorni fermo forse sono troppi!).
Re: Difficoltà di apprendimento e nello studio