Metodi per Sax ( ...per un primo approccio allo strumento)
Salve ragazzi...come descritto nella presentazione ieri pomeriggio è da un anno che insegno in una scuola privata a ragazzi delle scuole medie principalmente, quindi vengono da me per imparare il sax.
A me hanno insegnato il sax a pane Bona e Orsi ma tolto il Bona e lasciando solamente l'Orsi per alcuni può andar bene (ragazzi che hanno voglia e che anke un'oretta al giorno studiano), ma per altri che nn riescono velocemente a capire l'impostazione del labbro e quindi nn far uscire bene i suoni la vedo un pò più complicata (...il ragazzo svogliato che tocca lo strumento solamente a lezione in pratica) .
Di certo qui c'è gente che ha + esperienza di me nel campo e vorrei chiedervi se ci sono metodi con un approccio alla strumento + semplice... tipo io ho un metodo con cd ( suonare il sassofono di Peter Wastall ) ke è semplice ma troppo lungo e lento e nel cd ti fa solamente sentire l'esercizio...invece vorrei chiedervi se conoscete qualcosa di più interessante con esercizi semplici ed efficaci e dei brani con le basi per suonarci anke a casa nel cd....Un qualcosa ke potrebbe anke invogliare di + l'allievo in pratica...
Vi ringrazio in anticipo.... :) :)
Re: Metodi per Sax ( ...per un primo approccio allo strument
Ciao, primo ti pregherei di non sKrivere sms, Kon abbr. da cell.
Grazie
Secondo io ho iniziato con Il Sassofonista autodidatta, che molti criticano, ma che a mio avviso in no molte pagine, credo non ne abbia piu di una 50ina, fa una panoramica generale, spiega certe cose, rimandandone altre a chi vorra' approfondire, ed ha un CD con un tot. di basi per suonarci sopra, e costa anche relativamente poco
Re: Metodi per Sax ( ...per un primo approccio allo strument
Citazione:
Originariamente Scritto da Antonio_Ricc
anke nn riescono + ke
SMS? No grazie! ;)
Re: Metodi per Sax ( ...per un primo approccio allo strument
Scusate per la scrittura da sms...eviterò!!! :)
...ma perchè molti lo criticano??? Cosa ha che non và secondo loro??
Re: Metodi per Sax ( ...per un primo approccio allo strument
Perche e0 un metodo basilare. Nel senso che ti da due dritte per farti tirare fuori due suoni e farti suonare 6/7 brani alcuni facili altri meno. Non ha esercizi specifici sulle scale, gli arpeggi o meglio ne ha uno o due al massimo, e' un vero e proprio "metodo per fare da soli" pero' se a questo "soli" si affinca un insegnante, che sia anche un insegnante che ha un gruppo di allievi allora e' un'altra cosa. Della stessa serie ho anche Trombettista autodidatta e Clarinettista autodidatta. Con Trombettista ci ho cavato ben poco!
Re: Metodi per Sax ( ...per un primo approccio allo strument
Citazione:
Originariamente Scritto da Antonio_Ricc
Scusate per la scrittura da sms...eviterò!!! :)
...ma perchè molti lo criticano??? Cosa ha che non và secondo loro??
E' una ciofeca fatta e finita, come tutti i metodi che pretendono di farti imparare qualcosa da autodidatta.
L'autodidatta per me è una bestialità lessicale, uno che si insegna da solo già sa e quindi non avrebbe bisogno di imparare..inoltre a quel prezzo potrei elencarti decine di metodi migliori.
Re: Metodi per Sax ( ...per un primo approccio allo strument
Citazione:
Originariamente Scritto da Antonio_Ricc
A me hanno insegnato il sax a pane Bona e Orsi ma tolto il Bona e lasciando solamente l'Orsi per alcuni può andar bene (ragazzi che hanno voglia e che anke un'oretta al giorno studiano), ma per altri che nn riescono velocemente a capire l'impostazione del labbro e quindi nn far uscire bene i suoni la vedo un pò più complicata (...il ragazzo svogliato che tocca lo strumento solamente a lezione in pratica) .
Nessun metodo mai potrà far imparare alcunchè a chi non studia..se il ragazzo è svogliato va motivato, in tal senso ci sono dei metodi che potrebbero risultare più stimolanti rispetto alla didattica tradizionale (per non dire peggio, parlando di Orsi).
Sicuramente alcuni metodi interessanti, con una curva di apprendimento adeguata, sono :
* il giovane sassofonista, di Correnti e Micarelli ;
* i metodi della Rubank, quindi l'Elementary Saxophone Method (che ha un prezzo interessante, 8 euro) ;
* l'Ascolta, Leggi e Suona della DeHaske, che io personalmente non uso ma in molti me ne parlano bene.
* il da te già citato Wastall, che per fortuna (dell'autore) ha ricevuto poche critiche come la tua :ghigno:
Io non credo molto ai metodi Play Along, comunque ;)
Re: Metodi per Sax ( ...per un primo approccio allo strument
Che il ragazzo va motivato su questo ti dò ragione, ma a volte sono spinti dai genitori e stai sicuro che ti passa la voglia anche a te di insegnarli qualcosa perchè noti che non ti segue o cose simili...
Parlando dell'Orsi sono coscente che è un metodo un pò obsoleto ma io ho solamente portato a loro ciò che mi hanno insegnato e devo dire che riesco ad ottenere sempre i suoi risultati, ma come si suol dire è anche arrivata l'ora di andare avanti, ecco perchè anch'io voglia di rinnovarmi e di trovare qualcosa di più interessante e stimolante per loro...
Per il Wastall non dico che è un cattivo metodo anzi, altrimenti non lo usavano così tanti insegnanti ma solo un pò lunghetto ad ottenere i risultati...ecco tutto.
Re: Metodi per Sax ( ...per un primo approccio allo strument
Ogni cura ha la sua medicina, vuoi dimagrire ? Non potrai certo mangiare tanto...... vuoi smettere di fumare ...idem .....
Vuoi suonare (in generale) l'unica medicina che conosco è studiare ...... il metodo è secondario, citando Nous" Nessun metodo mai potrà far imparare alcunchè a chi non studia..", direi PAROLE SANTE !!!!! Ci vuole sacrificio, concentrazione, dedizione, altrimenti è meglio cazzeggiare .... e quel che esce esce, ma dopo un po, si corre il rischio di smettere del tutto.
Il sax non è la chitarra ... con quella a forza di strimpellare, qualcosa esce ... col sax ( e gli strumenti a fiato), non si bleffa.
La bellezza del sax, sta nel bel timbro, nell'intonazione, in un suono pieno, armonico. Per ottenere il minimo sindacale occorrono anni ..... insomma spero sia chiaro il messaggio ........ niente alibi ....
Re: Metodi per Sax ( ...per un primo approccio allo strument
io per l'insegnamento non uso metodi ma faccio dotare, chi ha la pazienza di seguirmi, di un quaderno pentagrammato dove realizzo su misura gli esercizi in base al singolo livello e a cio' che vogliamo migliorare di volta in volta. Mi rendo conto che pero' applicare questo modello su una classe e' praticamente impossibile. A questo punto quoto anche io i metodi segnalati dal sommo Nous
Re: Metodi per Sax ( ...per un primo approccio allo strument
Aggiungo che le scuole della provincia di Como adottano quasi tutte, per il solfeggio, il metodo "Il solfeggio a fumetti" di Vacca Maria..se serve.
Re: Metodi per Sax ( ...per un primo approccio allo strument
Re: Metodi per Sax ( ...per un primo approccio allo strument
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxsoprano99
Prova con il giampieri
Metodo vecchio e superato, che non approfondisce nulla e banalizza molto.
Re: Metodi per Sax ( ...per un primo approccio allo strument
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Ogni cura ha la sua medicina, vuoi dimagrire ? Non potrai certo mangiare tanto...... vuoi smettere di fumare ...idem .....
Vuoi suonare (in generale) l'unica medicina che conosco è studiare ...... il metodo è secondario, citando Nous" Nessun metodo mai potrà far imparare alcunchè a chi non studia..", direi PAROLE SANTE !!!!! Ci vuole sacrificio, concentrazione, dedizione, altrimenti è meglio cazzeggiare .... e quel che esce esce, ma dopo un po, si corre il rischio di smettere del tutto.
Il sax non è la chitarra ... con quella a forza di strimpellare, qualcosa esce ... col sax ( e gli strumenti a fiato), non si bleffa.
La bellezza del sax, sta nel bel timbro, nell'intonazione, in un suono pieno, armonico. Per ottenere il minimo sindacale occorrono anni ..... insomma spero sia chiaro il messaggio ........ niente alibi ....
Da insegnante (anche se non di musica) e da allieva di sax, quoto in tutto e per tutto.
Re: Metodi per Sax ( ...per un primo approccio allo strument
Ciao, scusate ma la domanda quale è, il metodo, ho lo stimolo.