Re: Intonazione sax baritono
La regolazione delle aperture dei tamponi è cosa delicata e IMPOSSIBILE da fare in casa a meno che tu non sia un tecnico.
E' possibile che le aperture non siano state regolate a puntino e pertanto ti inviterei a contattare un tecnico e a sottoporgli le problematiche che riscontri.
Altro fattore importante: come saprai il sax non è uno strumento elettronico, quindi a parità di posizione si possono ottenere suoni sempre diversi se non si pratica giornalmente lo studio della corretta intonazione. Fondamentale è pertanto passare un numero sufficiente di giorni di studio in modo che tu ti possa abituare al nuovo strumento. Successivamente, se riscontrerai ancora difficoltà d'intonazione, annota quali sono i problemi (ad es.: Re con il portavoce crescente e così via).
e contatta un tecnico di fiducia sottoponendogli il tuo "elenco".
Re: Intonazione sax baritono
ok grazie mi metterò sotto!
Re: Intonazione sax baritono
Dipende molto anche dal becco che usi: ci sono molti posts sul problema dell'intonazione di baritoni d'epoca, fai una ricerca su www.sotw.com .
Se stai usando un becco moderno a camera stretta, potrebbe essere il problema. Alcuni risilvono questo problema allungando il collo di circa 5mm... insomma ci sono molte opzioni!
Ciao,
M.
Re: Intonazione sax baritono
In effetti il problema l'ho riscontrato suonando con lo Yamaha c5, adesso devo fare un pò di prove con il Berg Larsen appena passato per le sapienti mani di Simone.
Non so cosa c'entri la lunghezza, ma in effetti il c5 è notevolmente + corto del Berg.
Grazie farò una prova. :smile: