Contralto Vintage: come conoscerlo?
Ciao ragazzi,
qualche giorno fa in un locale pubblico qui a Napoli ho visto un contralto appeso a muro. Tralasciando le pessime condizioni delle pelli e delle meccaniche, a giudicare dalla laccatura aveva sicuramente parecchi anni sulle spalle. Ho chiesto al proprietario di farmelo esaminare, ecco cosa ho visto:
- non aveva nessun marchio, nè numero di serie
- le chiavi sul registro basso erano strane: il fa# era spostato ed i tasti del mignolo della mano sx erano solo 3
- sulla parte terminale della campana c'era solo un foro anzichè due
- aveva 2 portavoce: uno che apriva il forettino classico sul chiver, l'altra apriva un altro piccolo foro sul retro dello strumento!!
Secondo voi varrebbe la pena rimetterlo a posto? Come si può capire di cosa si tratta?
Lo strumento è bellissimo comunque, stavo pensando di proporgli di mettere in esposizione il mio cinese e farmi dare questo! :lol:
Re: Contralto Vintage: come conoscerlo?
Ora è tutto chiaro... :cool:
Re: Contralto Vintage: come conoscerlo?
Parlando di vintage o comunque roba vecchia, noi in sede abbiamo un contralto (credo) della Grassi, argentato, con solo tre chiavi per le note basse, con un'incisione al contrario rispetto al logo del costruttore che recita "Esposizione Mondiale". Di che anno sarÃ* mai?
Ovviamente non ha i tasti "moderni" come il fa frontale, il P, il C5, il TF.
Re: Contralto Vintage: come conoscerlo?
Mistero risolto...ma guarda tu...non so voi avrei preferito di + se fosse stato un sax venuto da lontano..magari da un vekkio e lontano parente di un amico dello zio del cugino acquisito del padrone del locale...ke fosse stato suonato da molta gente..ke avesse visto posti diversi e girato il mondo tra una jam e un'altra...
eh...
(sto impazzendo..scusatemi...)