Ragazzi chiedo un'opinione su questa imboccatura e una valutazione di mercato
Berg larsen 120 2 sms
Grazie a tutti
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi chiedo un'opinione su questa imboccatura e una valutazione di mercato
Berg larsen 120 2 sms
Grazie a tutti
A me piace molto, bel suono ricco di armonici ma mai sguaiato, tipico Berg Larsen.
Probabilmente un po' meno aperto dei 120 dichiarati.
X la valutazione non saprei (e' un vintage o un moderno?).
Mi sembra che nuovo sia sui 200€
Da cosa si riconosce se è un vintage???
Sul piano dove appoggi l'ancia nei vintage si vedono i segni della fresatura, sui moderni e' liscio.
Poi, anche se i Berg sono in acciaio inox e quindi si non si ossidano, di solito si vede quando un bocchino e' vissuto.
Guarda anche la legatura, se ha le rotelle zigrinate invece delle chiavette è moderno.
Resta, secondo me, uno dei più belli, nessuna imboccatura ti permette di passare da un suono sparato a un suono dolce ed espressivo come quello.
Rollins docet,il 120 era la sua imboccatura.
Ho verificato essere un vintage quello che vorrei comprare.La situazione si fa interessante.....ma ora presuma venga la nota dolente.....Quanti euri dovrei spendere??
Non sono molto costosi, almeno in confronto a certe sparate che ogno tanto si vedono su ebay, mercatino musicale e anche il nostro!
Io ho venduto uno ScoopBill offset 110/2 a 200€ anche se su ebay le quotazioni erano piu' elevate.
Se ti può interessare ho un berg larsen camera 2 115 sms...
Cercherei proprio un 120 2 comunque a quanto lo vendi?
Buongiorno ragazzi. Io uso proprio il 120 2 SMS e mi trovo perfettamente a mio agio, ma questo deriva anche da una questione d'abitudine. Ho suonato quasi da subito con il Berg Larsen ( più di vent'anni fa ), ma dopo un pò, sono passato ad un Otto Link STM 8* che ho usato dalla fine degli anni 80 fino ad un paio d'anni fa, dopodichè sono ritornato al Berg Larsen e, devo dire che ho notato che a differenza del STM che pure ha un bellissimo suono, ha un suono bello centrato, potente, soprattutto sugli alti, sicuramente più spigoloso, da domare un pò, perchè se non lo conosci ti fischia. Un bocchino secondo me, versatile, un pò per tutti i generi. A me personalmente piace come suona sul registro basso con i subtones, ma è bello anche quando spara, rivelando una buona modulabilità, anche se tende ad una certa "acidità" di suono. A proposito, dimenticavo: ance Alexander superial NY 2,5 oppure La Voz medie...
Una stretta di mano.
big dog
ciao io sto suonando proprio con un 120 2 sms vintage e mi ritrovo molto con quello detto sopra, anche a me piace molto sulle gravi con i sub tone . io lo utilizzo sia in banda che con il gruppo con cui faccio qualche pezzo blues , rolling stone ........
sicuramente te lo consiglio.
ps l avete mai provato con un altra legatura?
saluti e buona serata :saxxxx)))
Grazie a tutti per le preziosissime opinioni......cosa vuol dire Berg Larsen 120 ecc offset??
chiamano offset il fatto che nei vecchi berg larsen, la scritta sms o m , non è in asse con le altre identificazioni ( in questo caso 120 e 2 ) ma leggermente defilata . corregetemi se sbaglio....Citazione:
Originariamente Scritto da alebat11
buona giornata
:ghigno:
vorrei anche dirti che ti conviene provarli e non comprare a scatola chiusa(sempre se puoi), ad esempio tempo fa provai sempre un berg larsen di un mio compagno di banda , il suo era un 110 2 sms offset e anche se l apertura non era poi cosi diversa il suono era piuttosto diverso dal mio , in negativo.....
oppure potresti prenderlo e fargli dare una guardatina da mani exp. ciao e facci saper