Visualizzazione Stampabile
-
Re: Yamaha WX5
Non esiste un WX5 con uscita usb... esiste solo midi.
Essendo un controller midi puoi controllare tranquillamente gli strumenti di Logic o di Ableton... ti basta avere un'interfaccia audio con ingresso midi.
Gli expander sono dei moduli che contengono degli "suoni" controllabili via midi... gli expander hanno porte midi in entrata uscita e uscite analogiche (per andare a qualsiasi apparato audio con ingressi analogici).
-
Re: Yamaha WX5
Confermo quanto scritto sopra e aggiungo OCCHIO ALLE LATENZE CON IL MIDI!
-
Re: Yamaha WX5
La tua configurazione è più che sufficiente...
L'Akai EWI usb non lo colleghi alla scheda.
Il WX5 e l'EWI normale invece li colleghi alla scheda via midi.
-
Re: Yamaha WX5
Sono 2 controller diversi... il Yamaha (a quanto pare) è più simile a un sax (tra l'altro ha anche un bocchino con l'ancia).
L'Akai invece è proprio uno strumento a sé... dovrebbe avere un maggior numero di controlli d'espressione... e in più ha anche dei suoni integrati (il modello "normale", il modello usb non ha niente dentro).
-
Re: Yamaha WX5
-
Re: Yamaha WX5
Tutto vero.
Ho avuto il WX5 per 12 anni (e prima ancora il WX7) e ci ho lavorato davvero tantissimo con expander e campionatori di tutti i tipi.
Molto simile al sax anche se la tastiera e' molto leggera e plasticosa, l'ancia e' solo un punto di riferimento e ovviamente non vibra.
Il difetto piu' fastidioso che ho riscontrato e' stata una certa lentezza nella trasmissione degli impulsi "note on" che rendeva impossibile l'esecuzione di alcuni brani particolarmente veloci (nel particolare la "Czarda" con un campionamento di violino) cosa che invece non avviene con l'EWI 4000 S che ho da un anno. L'EWI e' piu' difficile, meno immediato, ma una volta che ci prendi la mano e' molto versatile e piu' espressivo del WX5.
-
Re: Yamaha WX5
-
Re: Yamaha WX5
I suoni te li scegli tu... la scelta dipende solo e soltanto dalla tua fantasia.
Un programma vale l'altre... piuttosto il problema è avere un suono decente dall'uscita del mac.
Con un EWI usb una scheda esterna è inutile... anzi potrebbe creare problemi.
-
Re: Yamaha WX5
Con un EWI usb... il suono esce dal computer, non dall'EWI.
Non so se era chiaro, ma l'EWI usb non ha uscite analogiche... l'uscita usb quindi puoi collegarlo solo e soltanto a un computer (PC o Mac fa poca differenza).
Con un EWI normale, oltre a ad avere suoni integrati che escono dallo strumento con una semplice uscita analogica "line", puoi anche collegare lo strumento al computer/expander via midi (non via usb), c'è una bella differenza!
-
Re: Yamaha WX5
non puoi attaccare l'ewi usb direttamenta ad una scheda audio usb.. per essere chiari!
-
Re: Yamaha WX5
No!
I suoni possono essere software... una qualsiasi scheda audio esterna ha un corredo di suoni veramente limitato (ne ha tanti quanti sono quelli di Windows/Mac per esempio).
La differenza sostanziale è che più veloce a pilotarli... e quindi per questo motivo hai vantaggi a usare un controllor midi (l'EWI normale o il WX5) invece dell'EWI usb.
Il routing con un ewi usb diventa piuttosto complicato... il computer converte in midi il segnale che arriva dall'usb, controlla uno strumento midi software e poi lo converte in analogico per riprodurlo.
Se aggiungi una scheda esterna... l'ultima conversione la fa una scheda e questo potrebbe generare una latenza maggiore di quella che avresti senza la scheda esterna.
Ovviamente senza scheda esterna il suono devi prenderlo dall'uscita cuffie... e per avere un buon suono devi avere 2 DI (una per canale) o una DI stereo piuttosto costosa.
Le DI ti servono sempre e comunque però visto gestisci un segnale preso da un jack stereo piccolo... per avere un buon segnale devi avere delle DI "costose".
Alla fine, potresti avere un certo risparmio e una cerca convenienza in più con un EWI non usb.
-
Re: Yamaha WX5
Più o meno... hai qualche limitazione in più... tutto lì!
È più pratico e versatile il modello normale (ed è anche più completo).
-
Re: Yamaha WX5
Devi prendere il segnale dal computer...
EWI usb ---> computer ---> pedaliere ---> DI ---> mixer ---> diffusori.
Il riverbero lo gestisce a livello di suono midi...
-
Re: Yamaha WX5
aq uel punto prendi un normale strumento midi non usb e lo schiacci direttamente in un rack dove hai in cascata tutto quello che ti pare. Mi pare abbia poco senso passare per forza dal PC
-
Re: Yamaha WX5
@cagliostro70: se uno è fissato con l'usb... c'è poco da fare...
Si fa tutto lo stesso, ma tutto diventa più complicato e macchinoso... con l'ewi normale è tutto più easy. Si tratta solo di accettare la dura verità... :mha!(