Visualizzazione Stampabile
-
tampone stamponato
Ciao ragazzi, un'altra domanda per il forum dei soffiatori
praticamente faccio una fatica spasmodica a fare il si basso. Nessun problema, che un po di allenamento non possa risolvere, non fosse altro che ho notato che il tampone non chiude bene il foro, quindi escono certi pernacchioni misti a claxon di nave.
Ora, sarebbe la mia prima" manomissione" di un sassofono, e per un affarino da 100 euro scarsi, non voglio spenderne 400 di revisione, quindi è stato eletto a "cavia sperimentale"
da quel che ho letto, devo scaldare il padellone (la chiave) finche la colla non si ammorbidisce, dopodiche regolo la posizione del tampone, ho detto giusto o ho capito peggio?
sempre parlando di tamponi, sono tutti (tutti) segnati da un anello piuttosto profondo in corrispondenza del foro sul corpo del sax. sarebbero da cambiare, o c'è un metodo meno casinistico?
ultima cosa riguardo i tamponi: la chiave portavoce del sol, mi si chiude molto lentamente, creando una specie di effetto smorzato (non so come definirlo) a passare dal sol alto a quello basso
penso possa essere colpa della molla, voi che siete indubbiamente piu esperti, avete idee?
altra cosa molto meno invasiva: devo sostituire parecchi feltri e sugheri, ormai giunti alla frutta, alcuni non sono piu misurabili, come posso fare per non montare il sughero errato? semplice intuito o c'è una tabella di riferimento per i sugheri e le chiavi? (non credo... ma chiedo)
in ultimo, la domanda che ho letto un po ovunque, ma rifaccio chiedendo nello specifico:le macchiette di ossido. Sono parecchie sul corpo del mio bambino, ho comprato del sidol ma prima di applicarlo chiedo se c'è un metodo errato di applicazione, e uno corretto: io avevo idea di metterne un po su un panno, lavorare una zona circoscritta e pulire con uno straccio pulito. cambiare zona.
lo so, è parecchia roba, ma siate buoni, sono appena arrivato
-
Re: tampone stamponato
Ciao, sinceramente le domande sono tante.
Sicuramente il tuo sax ha bisogno di una messa a punto e di una revisione generale.
Usa bene il tasto cerca sul forum, troverai le risposte.
Un saluto e buon lavoro
-
Re: tampone stamponato
grazie michy, ho provato a cercare, e molte cose le ho trovate, solo che nello specifico, sto chiedendo qualche conferma su alcune cose, e consigli su altre. Tipo quello della chiave del sol. ... non ho trovato nulla..
molto probabilmente, è perche essendo abbastanza ignorante in materia, non conosco la terminologia corretta e sbaglio la ricerca =)
comunque intanto grazie
-
Re: tampone stamponato
Attenzione, magari il tampone non chiude perche e' storto qualche perno di sostegno delle chiavi.
IO sabato ho avuto un incidente di percorso, mi e scivolato di mano il sax e cadendo ha battuto uno dei perni centrali che tengono la chiave del sol e sol #, morale le due chiavi sfiatano dal retro, quindi...riparatore!
-
Re: tampone stamponato
gente, mi sono sorpreso di me stesso: ho scaldato la chiave, rimosso il tampone, tolto uno spessorino di carta che c'era dalla parte opposta a dove serviva. riscaldato la ceralacca, attaccato il tampone e ... tutto un altro suonare !!! fare il Sib grave o il Si era un parto gemellare.. ora basta premere normalmente la chiave e via andare !!
sono anche bbastanza sicuro che questo sax sia caduto al precedente proprietario (vabe, l'ho pagato 140 euro .. 170 con un bocchino della berg larsen 150 e selmer 80) infatti ho dovuto raddrizzare una delle staffe della gabbietta posta piu in basso..
ora mi manca solo da comprare il sughero per il chiver, il sughero per altre chiavi dove si è sbriciolato, e i feltrini delle gabbie a lato che si stanno deformando ... come mi piace muovere le mani XD
per le altre domande, qualche idea?
gracias
-
Re: tampone stamponato
Guarda, i sugheri esterni sono a uso e consumo di chi suona. Se al chiave ha corwsa troppo lunga, metti piu sughero, cosi accroci la corsa. La chiave non deve aprirsi a 90° per far suonare un sax. La ia del portavoce esempio, aveva un'escursione abnorme. l'ho spessorata, suona sempre uguale ma mi basta uan minima pressione per arrivare a fondo corsa! La chiave del Do era dura per il mio mignolino, smollato la molla!