Incertezza soprano, vantaggi e svantaggi?
ciao ero in dubbio sul comprare un sassofono soprano (rigorosamente laccato di nero :slurp: )
usandolo per i brani e i soli
mentre per gli esercizi avrei continuato ad usare il mio yamaha
potete elencarmi (se ci sono) vantaggi e svantaggi del soprano
grazie in anticipo
Re: Incertezza soprano, vantaggi e svantaggi?
grazie,comunque sono sempre indeciso XD
Re: Incertezza soprano, vantaggi e svantaggi?
ciao lore sax :D perchè dici 'rigorosamente laccato di nero'? :BHO:
Citazione:
Originariamente Scritto da lore sax
potete elencarmi (se ci sono) vantaggi e svantaggi del soprano
sinceramente non ho capito neanche questa domanda :mha!( vantaggi e svantaggi rispetto a che cosa? potresti essere più preciso e farci capire meglio quali sono i dubbi che ti affliggono?
Re: Incertezza soprano, vantaggi e svantaggi?
allora vediamo di rispondere in ordine
1-l'accato in nero perchè i sassofoni in nero (e anche argento) sono fantastici :D-:
2- :saxxxx))) intendo dire (anche se mi riesce difficile)se mi potete elencare svantaggi rispetto al contralto e visto che inizio conservatorio vorrei sapere se conviene
:slurp:
dovrei aver finito XD
Re: Incertezza soprano, vantaggi e svantaggi?
Non credo che la laccatura nera influisca sul suono, quindi quella sarà puramente estetica (purtroppo non ho mai provato uno strumento nero)..magari david brutti lo potrà affermare o smentire(lui che se ne intende)
Per quel che riguarda vantaggi e svantaggi sono sempre quelli elencati in migliaia di post, ossia ci vuole uno studio un pò piu specifico sul soprano rispetto al contralto (cosa comunque risolvibile con un po più di impegno)
Re: Incertezza soprano, vantaggi e svantaggi?
ciao
.......senza contare che oltre ad avere bisogno di più applicazione il soprano è in sib. mentre il contralto è in mib. con conseguenze in caso di improvvisazione . Non che questa sia una condizione ostativa ma le difficoltà aumentano anche se poi tutto si può fare!
il nero :saxxxx)))
Re: Incertezza soprano, vantaggi e svantaggi?
lo so che il nero non influisce
poi per il soprano credo che anche l'intonazione sarà difficile non credete?
Re: Incertezza soprano, vantaggi e svantaggi?
effettivamente ho imparato a mie spese che l'intonazione del soprano è più difficile da mantenere, per due cause, la prima lo strumento che deve essere un buon strumento, e purtroppo la qualità si paga cara, la seconda causa invece è lo studio che ovviamente dipende dallo strumentista (il metodo, l'impostazione, e la voglia)
Re: Incertezza soprano, vantaggi e svantaggi?
Buona domenica a tutti. Ho acquistato qualche anno fa un soprano B&S così per provare...(economico). Leggendo le vostre considerazioni, ritengo di essere stato fortunato. L'intonazione è buona e la meccanica anche, e non mi ha mai dato problemi ( facciamo le corna ). Ovviamente non lo si può paragonare a Selmer ecc però non è per niente male. Il prossimo acquisto sarà un bocchino in metallo. Beati voi che potete suonare!
Re: Incertezza soprano, vantaggi e svantaggi?
diciamo che (da quello che ho capito) posso ritenere il soprano uno tra i sassofoni più difficili
grazie a tutti mi è stato utile
all'inizio pensavo che sarebbe stato uguale al contralto ::saggio::
un'ultima cosa come posizioni per le note cambia qualcosa o no?
ps:ascoltate il mio brano harlem notturno che ho messo in un mio post :alè!!)
Re: Incertezza soprano, vantaggi e svantaggi?
no, posizioni uguali, solo nei sovracuti ci può essere qualche differenza
Re: Incertezza soprano, vantaggi e svantaggi?
ciao LORE SAX.....noto che hai un pò di confusione riguardo il sax soprano,comunque questa e la mia versione:
riguardo la scelta di un sax bisogna capire prima di tutto che genere di musica bisogna fare e il livello che si vuole raggiungere.
ogni sax richiede delle difficoltà diverse per questo non condivido il discorso che il soprano e il più difficile,ti parlo per esperienza!
comunque termino nel dire che i sax con laccatura particolare del tipo nero ecc ecc sono interessati dal punto di vista estetico,come sonorità sono scarsi perchè per causa della laccatura il fusto ha meno vibrazioni e il suono non emerge caratterizzato da un suono scuro,io li consiglierei per un genere sax classico,esempio il selmerl laccato nero e molto adatto per il classico,mentre il sax completamente slaccato e molto spontaneo lo strumento non trova vincoli per vibrare e il suono e favolosamente caldo potente e pieno di armonici,io lo consiglierei per qualsiasi genere di musica dal classico al jazz ecc ecc !!!...attualmente ci sono ditte in Italia come la Rampone & Cazzani e Borgani che sperimentano delle leghe e materiali che garantiscono dei suoni particolari....( alla fine sei tu lo strumento ;il sax e solo un attrezzo che ti permette di esprimere quello che si ha dentro)
comunque noto dalla firma che hai un soprano sax yamaha,non ti rendi conto che hai già una bomba di sax per questo ti consiglio di non cambiare sax ,prova ha cambiare becco li potresti trovare molte soddisfazioni ...
buona musica!!! :saxxxx))) ;)
Re: Incertezza soprano, vantaggi e svantaggi?
in estrema sintesi ti do un parere mio , ma poco autorevole
vantaggi: puoi suonarlo in condominio, almeno l'ottava alta, fa meno "rumore" alle orecchie dei vicini
meno fiato
il fusto dritto non ti fa perdere tempo a montarlo
fascino del tubo dritto?
svantaggi : costo più alto
intonazione più difficile
pare tecnicamente più difficile dell'alto , ma è soggettivo, non saprei(cfr.thread :qual è il sax più difficile )
growling scarso e incostante
parla un felice possessore di un R&C ottima meccanica e intonazione
Re: Incertezza soprano, vantaggi e svantaggi?
Dimenticavo: il soprano è una donna piccoletta, formosetta e carina, ma molto dispettosa ed esigente
buone suonate a tutti