Pulizia del sax, cos'è meglio utilizzare?
Secondo voi, per la pulizia del sax, è meglio utilizzare il bastone ricoperto di "pelo" o il panno con il filo che si passa dentro?...
Mi pongo questa domanda perchè mi hanno detto che non si dovrebbe usare il bastone....
questo perchè lasciandolo dentro rimane l'umidità della saliva e si possono seccare i tamponi.
Voi che cosa usate? Secondo voi è vero che si rovinano i tamponi?
Re: PULIZIA DEL SAX. Cos'è meglio utilizzare?
Quello che dici è vero buttalo il bastone!
Re: PULIZIA DEL SAX. Cos'è meglio utilizzare?
io ne uso uno piccolo per il chiver e sinceraramente mi trovo bene.. la domanda maesce spontanea.. perchè lasciarlo dentro?? dagli una bella pulita e poi metti il "bastone" ad asciguare fuori dalla custodia...
il problema casomai sono "i pelini" che lascia
Re: Pulizia del sax, cos'è meglio utilizzare?
Ciao,
anche a me avevano detto di non usarlo (nel senso che poi io lo lasciavo nel sax.... :doh!: ) perchè è più il danno che il guadagno... la cosa cambia se lo usi e poi lo riponi da un'altra parte.. Alla fine ho optato per gli straccetti con cordino... li lavo una volta al mese (da circa un anno) e per ora vanno ancora più che bene.
Ciao
Re: Pulizia del sax, cos'è meglio utilizzare?
anch'io uso gli straccetti con il cordino (me li autocostruisco), la "coda di gatto" la uso solo per il chiver del tenore e del contralto
Re: Pulizia del sax, cos'è meglio utilizzare?
Io oltre al panno con piombo ho scoperto le pezzuole per le chiavi (va bene pure una pelle di daino sagomata all'uso).
Non so quanto resisterò, per il momento la procedura di asciugatura prende circa 15minuti ;)
Re: Pulizia del sax, cos'è meglio utilizzare?
IO asciugo solo i pad normalmente CHIUSI, per gli altri a meno che proprio non siano FRADICI non ne vedo l'utilità
Re: Pulizia del sax, cos'è meglio utilizzare?
non mi è mai piaciuto lo "scovolone" perchè lascia andare i peletti, a lungo andare, che si appiccicano sui tamponi impregnati di saliva. Potresti utilizzarlo con uno straccio avvolto sopra, ma a questo punto, secondo me, è preferibile utilizzare i panni pulizia (della bg o altri, si trovano in tutti i negozi di musica), che passano anche all'interno nella campana e non solo nel corpo, senza lasciare residui.
Per i tamponi, si possono usare le classiche cartine, oppure comprare in negozio quegli affarini della BG (come si chiamano?) appositi.
Re: Pulizia del sax, cos'è meglio utilizzare?
ohhh ragà
io ho sia le pezze con le corde che il bastone ed uso sia uno che l'altro,
ma d'ora in poi il bastone nn lo lascio + dentro :bravo:
Re: Pulizia del sax, cos'è meglio utilizzare?
Citazione:
Originariamente Scritto da sab
ohhh ragà
...ma d'ora in poi il bastone nn lo lascio + dentro :bravo:
un pò equivoco cmq :lol:
Re: Pulizia del sax, cos'è meglio utilizzare?
Per Sabe Vitruviano: potete evitare il linguaggio "sms"? Grazie
Re: Pulizia del sax, cos'è meglio utilizzare?
Due volte mi e' capitato di vedere sax vecchi (in entrambi i casi yamaha purple logo) lasciati per anni inutilizzati nella custodia con il bastone dentro. Un vero DISASTRO. I tamponi avevano praticamente assorbito i pelucchi del bastone. Ma e' possibile che l'uomo va sulla luna, studia le collisioni tra protoni, esplora le profondita' abissali del cosmo e non riesce a costruire un bastone per sassofono che non perda i pelucchi?