battere il tempo con il piede
alcuno dicono che battere il tempo con il piede sul secondo e quarto tempo di una battuta sia necessario perche nell improvvisazione dà quella spinta blues.dicono persino che si sente quando uno batte sul primo e il terzo e non li piace. voi che dite è utile batterlo nel secondo e quarto?io ci ho provato ma all inizio è un po complicato
Re: battere il tempo con il piede
alla master class di Quarna C Collins faceva provare a tenere il tempo in diversi modi.
questo dovrebbe comportare un diverso modo di improvvisare.
ciao fra
Re: battere il tempo con il piede
bergonzi nel suo libro, capitolo sul metronomo, dice di metterlo sul 2 e sul 4...poi dice di metterlo solo sul 2...poi solo sul 4...poi dice di non usarlo proprio perché per tenere il tempo uno non può fare sempre affidamento su un click. Quello che ne ho dedotto io è che non c'è un modo jazz di tenere il tempo, ma bisogna studiare sempre tempi/ritmi diversi
Re: battere il tempo con il piede
ok Luca, sono daccordo con te. però questo problema del battere 1 in levare in questi giorni per me è una cosa devastante. Abituato all'1 in battere( sistema classico) il mio maestro mi ha chiesto di abituarmi nel sistema opposto. Non ci capisco più niente!!! come devo mettere il metronomo? ci sono particolari tecniche? ci si abitua? chiedo. :BHO:
Paolo :yeah!)
Re: battere il tempo con il piede
un chitarrista ha detto che lui ci ha messo 3 anni per imparare a batterlo in levare ed ora gli risulta banale...mah ho visto molti sassofonisti non farlo mentre i contrabbassisti lo fanno quasi tutti!anche a me mi sta devastando il cervello :D
Re: battere il tempo con il piede
Il mio maestro di solfeggio dice che è una gran cosa saper tenere il tempo in tutti e due i modi, ma col tempo bisogna imparare a tenerlo mentalmente
Re: battere il tempo con il piede
Citazione:
Originariamente Scritto da paolo1960
come devo mettere il metronomo? ci sono particolari tecniche? ci si abitua? chiedo. :BHO:
Paolo :yeah!)
allora, mettere il metronomo sul 2 e sul 4 è un artificio e funziona così:
- decidi a che velocità vuoi andare, supponiamo 120 bpm (col normale metronomo che batte tutti e 4 i quarti)
- metti il metronomo alla metà, quindi 60 bpm
- a questo punto ti prendi in giro da solo (è qui l'artificio), dicendoti che i tic che senti non sono 1 2, 3, 4 lentissimi, ma 2 e 4 a 120 bpm
- ne consegue che l'1 e il 3 sono immaginari
- al di là di quello che fa il metronomo io conto sempre tutti e 4 i quarti, anche perché devi sempre sapere dove è l'1 altrimenti ti perdi
all'inizio è complicato, io ho fatto un po' di fatica ad abituarmi perché partivo sempre sul battere del metronomo (che però è il 2!!!). Poi quando ho imparato a partire giusto a metà esercizio mi "giravo", e cioé in qualche maniera modificavo la mia andatura e ritornavo a fare l'esercizio come se il metronomo battesse il 1 e il 3.
Comunque in un paio di settimane mi sono abituato, c'è stato un periodo di transizione in cui ero talmente assuefatto dal 2 e dal 4 che non riuscivo più a partire sull' 1 e sul 3 :lol:
Re: battere il tempo con il piede
giusto il metronomo! terrò conto di questo consiglio!!
Re: battere il tempo con il piede
@ Luca, domani ci provo!!!!devo devo farcela!! :lol:
Re: battere il tempo con il piede
... l'importante però è che non si sprechi energia per battere il tempo con il piede, quando quell'energia dovrebbe essere usata per altro (suonare)!
Tenere il tempo in qualsiasi genere che non sia musica classica (provate a far tenere il tempo a un violinista, vedrete che risate!) è fondamentale... però è più importante tenere il tempo che battere il piede per tenere il tempo: non bisogna perdere di vista l'obiettivo.
Ognuno di noi è diverso... e per qualcuno potrebbe anche essere che è più facile imparare a tenere il tempo senza necessariamente imparare prima a battere il piede (a tempo).
Re: battere il tempo con il piede
Ruben, ogni volta scrivi in "SAX FORUM", puoi inserire gli argomenti nella sezione giusta? Grazie, ;)
Re: battere il tempo con il piede
ok ci faro piu attenzione :)
Re: battere il tempo con il piede
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Tenere il tempo in qualsiasi genere che non sia musica classica (provate a far tenere il tempo a un violinista, vedrete che risate!) è fondamentale...
:BHO: E perché mai hai escluso la classica, oibò? Pensa se in orchestra ognuno seguisse un tempo diverso... Al di là di questo, trovo che tzadik abbia davvero ragione quando dice che non bisogna focalizzarsi sul piede. Io lo facevo e ci è voluto tempo per perdere l'abitudine, ma ora mi trovo decisamente meglio: a mio parere il rischio di usare il piede è quello di battere il proprio tempo e non quello dell'insieme (quindi ritengo che più sia numerosa la formazione, più risulti fuorviante battere il piede).
Per la questione di sentire il 2 e il 4 anziché l'1 e il 3 è solo questione di abitudine: all'inizio sembra davvero innaturale, ma poi, a furia di concentrarsi "storti", diventa normale. ;)
Re: battere il tempo con il piede
In un grosso ensemble classico, tutti seguono un tempo che è scandito da un direttore.
Nella musica pop e in gran parte della musica leggera si suona "a click", cioè si va a tempo e il tempo è quantizzato digitalmente: la grossa differenza è quella.
Un conto è andare tutti allo stesso tempo, un conto è seguire tutti lo stesso tempo "quantizzato".
Poi molti batteristi riescono a tenere il tempo con una ottima precisione senza per forza avere il "click" in cuffia (ma hanno comunque un metronomo in parte.
Re: battere il tempo con il piede
a battere il tempo con il piede son capaci tutti, il difficile è batterlo con le mani! :D