Re: Consiglio Baritono Old!
Chiedi a Simone "Doc Sax" oppure a Lord Sax, loro ti tratteranno bene e sapranno sicuramente consigliarti. Io ho un Conn 12M (non Lady Face, purtroppo, perchè quando l'ho preso io il Lady era inarrivabile come cifre, ma suona benissimo e ha una meccanica precisa)
Re: Consiglio Baritono Old!
Beh il mio sogno sarebbe avere un Conn...un qualsiasi Conn anche solo da guardare con amore!
Il 12M è stupendo...ma non riesco a trovarne nemmeno mezzo!
Re: Consiglio Baritono Old!
Ho un Conn New Wonder degli anni 20 ,ha un suono favoloso,e' un po' scomodo,almeno per me. Lo vendo per 1400 euro. Ezio
Re: Consiglio Baritono Old!
Non ho mai capito perchè i Conn precedenti agli anni 50 sono scomodi! Cosa intendete per scomodi?
Barba potresti mandarmi foto dettagliate?
Re: Consiglio Baritono Old!
La disposizione dei tasti non e' delle piu' ergonomiche, e mancano certe chiavi alternative mi pare. E' una cosa soggettiva comunque, io per esempio con quelli che ho provato mi ci sono sempre trovato bene. La fluidita' non era il massimo ma nessuno era in condizioni ideali purtroppo. Comunque con 2000 euri un 12M anni '60-'70 ci stai dentro comodamente mi pare, per un Chu Berry o un New Wonder con grani rigirati il prezzo sale ma il suono Conn lo trovi tutti anche nei Lady Face piu' moderni. Non scartare a prescindere anche i Mexico perche' a volte sono sempre ottimi strumenti che ti porti a casa a prezzo di saldo (relativamente allo strumento ovviamente).
Re: Consiglio Baritono Old!
@SaxMachine
Fondamentalmente il baritono Conn è sempre rimasto uguale a se stesso,salvo differenze minime nel canneggio del collo.Il NewWonder prima serie (numerazione fino a 143k) è sconsigliabile non tanto per l'estensione (in alto arriva a mib,ma in rete si trovano kit di chiavi aggiuntive e un buon riparatore ti fa i fori e i camini) ma per il disegno del portavoce che implica una posizione fissa del collo.
Dal NewWonder II (Chu Berry) agli ultimi modelli degli anni '60 la meccanica rimane sostanzialmente identica.La maggior parte di quelli costruiti prima del '35 manca della chiave X (fa riportato) che imho è perfettamente inutile.Dopo il '55 scompaiono i rolled tone holes è lo strumento è costruito meno accuratamente,e talvolta la meccanica risulta leggermente più pigra (non certo più scomoda,come ti dicevo è identica) mentre il suono rimane a buon livello.Di questi a 2000 euro ne trovi senz'altro.
Auguri GianP
Re: Consiglio Baritono Old!
Grazie ragazzi per gli ottimi consigli! Vedrò cosa trovo!!
Gentili, disponibili e preparati come sempre! ;-)
Re: Consiglio Baritono Old!
Attenzione ai Conn anni 60/70 però. Sono i cossiddetti Mexiconn. Fabbricati in Messico e sono dei semplici entry level molto economici, che non si avvicinano neanche un pò ai 12M prodotti fino ai primi anni 60.
Okkio quindi! :cool:
Re: Consiglio Baritono Old!
Una domanda, un 12M del 1968 è già Mexiconn oppure è ancora di quelli buoni, e da cosa si capisce? Grazie
Re: Consiglio Baritono Old!
Citazione:
Originariamente Scritto da simone.valla
Una domanda, un 12M del 1968 è già Mexiconn oppure è ancora di quelli buoni, e da cosa si capisce? Grazie
si capisce dal numero di serie. Confrontalo con i numeri di serie che trovi nel sito!
Re: Consiglio Baritono Old!
Un mio amico vende un Buesher tru a 1750 euri, se non trovi il Conn,questa puo' essere una valida alternativa.
Re: Consiglio Baritono Old!
Inoltre i "Mexiconn" sono incisi " Mexico" vicino al numero di serie e non hanno piu' il modello (12M) stampato.
Io ne ho avuto uno, non era affatto costruito male, ed era meccanicamente identico al 12M. Se ne trovi uno anche in condizioni perfette non si dovrebbe avvicinare alle cifre dei 12M di annate precedenti! Per quanto sia un bari decente, non e' paragonabile ai modelli precedenti e quindi al loro valore.
Ciao!
Re: Consiglio Baritono Old!
Ciao! Ho un 12m del '67, suona molto bene! Per ora non ho intenzione di venderlo, a meno che non trovassi una buona occasione con un Martin..
I 12m non sono tanto rari, ma ahimè i Martin sì...