Pulizia quotidiana e costante del sax
buongiorno,
vorrrei esprimere il mio stupore nel vedere alcune foto postate da altri utenti e notando le incrostazioni ricorrenti sui vari sax, tamponi nonchè legature e bocchini.
Possibile che io sia uno dei pochi maniaci che dopo ogni uso, spende 10 minuti (assicuro non piu' di 10) a pulire ed asciugare il tutto?
Non richiede grande sforzo, ma solo calma e pazienza e lo trovo un esercizio molto utile x comprendere a fondo la complessa meccanica dello strumento nonchè x utile a notare ed intervenire in tempo qualora qualcosa non andasse (tipicamente colonnine che si allentano) prima che sia troppo tardi.
Inoltre una volta al mese un bagnetto di pulizia ai bocchini, utile soprattutto quando come nel mio caso se ne hanno tanti in prova.
Vorrei sentire il parere degli altri utenti del Forum al riguardo.
ciao a tutti,
Re: Pulizia quotidiana e costante del sax
Forse alcuni non lo puliscono,io non farei discriminazioni,personalmente pulisco sempre i miei strumenti ed i setup
Re: Pulizia quotidiana e costante del sax
Dettagli sul bagnetto ai bocchini?
Re: Pulizia quotidiana e costante del sax
Anche io sono piuttosto maniaca. Lo divento ancora di più quando mi accorgo che con certi tipi di luce vedo dei segni di sporco che non avevo ancora notato :shock: . Non amo vedere il mio sax sporco, già col tempo si usurerà per cause naturali, già alcuni punti sono più sensibili alla perdita della laccatura (tipo dove si appoggia il pollice sinistro)... quindi quando mi è possibile cerco di pulirlo. Asciugo anche i tamponi più "sbavosi" con le cartine.
Per il bocchino sono un po' meno fissata, nel senso che lo asciugo ogni volta ovviamente, ma la pulizia seria la faccio una volta a settimana (a seconda di quanto ci ho sputacchiato).
Re: Pulizia quotidiana e costante del sax
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
Dettagli sul bagnetto ai bocchini?
Io seguo la tecnica appresa qui sul Forum e confermatami da vari costruttori con cui ho contatti professionali (Emanuele Raganato, Fred Lebayle, Francois Louis, etc.):
x i becchi in ebanite: bagnetto con acqua tiepida e qualche goccia di sapone x i piatti. Attenzione che l'acqua non sia troppo calda xkè senno' cambiano colore verso il verde !
x i becchi in metallo: bagnetto con acqua calda e qualche goccia di aceto. Becchi meno delicati e che si posson disinfettare con l'aceto, notorialmente piu' aggressivo.
Li lascio a mollo un'oretta e poi li passo con attenzione all'interno con una spazzolina apposita, comprata al supermercato.
Re: Pulizia quotidiana e costante del sax
io per i tamponi ho fatto dei ritagli abbastanza grossi di pelle sintetrica tipo daino e finito di suonare (specie se ho sputazzato parecchio) asciugi quelli "normalmente chiusi"
stasera bagnetto a tutti i becchi!
Re: Pulizia quotidiana e costante del sax
per i tamponi si possono usare:
- pelle di daino da te suggerita,
carta da sigarette (la mitica Rizla x le canne !!!)
utilissimo accessorio asiugatamponi della BG
L'importante è passarli tutti e 24, con calma e pazienza.
Re: Pulizia quotidiana e costante del sax
il problema delle cartine è che si disfano
Re: Pulizia quotidiana e costante del sax
Io pulisco i miei strumenti ogni volta che ho finito di suonare... con i vari "swab".
Risciacquo il chiver internamente e poi lo asciugo con un fazzoletto di tela. I tamponi li asciugo con il "pad dryer" BG, molto utile...
I bocchini li pulisco ogni volta che finisco di suonare... li risciacquo e poi li asciugo accuratamente.
L'aceto è da evitare sui metalli... non so perchè ci sia ancora gente ostinata ad usarlo!
Quando vedo che i bocchini di metallo sono un po' poco lucenti li lucido con i soliti prodotti "domestici" per lucidare i metalli (Sidol e Argentil), poi rimuovo tracce di questi prodotti con del semplice alcol etilico (che non è nocivo) e torno a risciacquo.
L'aceto aggredisce sia chimicamente sia fisicamenta la placcatura dei bocchini... alla lunga si scrostano. I prodotti per "lucidare" agiscono solo chimicamente: "riducono" gli ossidi e stop!
Si possono usare anche per le superfici "placcate".
Per "lucidare" gli strumenti uso un semplice panno per argento della Yamaha.
Per i bocchini in ebanite bisogna anche evitare: acetone e quei disinfettanti per le mani "tascabili"...
Re: Pulizia quotidiana e costante del sax
Citazione:
Originariamente Scritto da atzeboya
buongiorno,
vorrrei esprimere il mio stupore nel vedere alcune foto postate da altri utenti e notando le incrostazioni ricorrenti sui vari sax, tamponi nonchè legature e bocchini.
Possibile che io sia uno dei pochi maniaci che dopo ogni uso, ...........,
caso tipico di "effetto Zug" :???:
ci sono stato la prima volta 37 anni fa e già allora al semaforo rosso spegnevano le auto :D-:
Re: Pulizia quotidiana e costante del sax
Bah, io lo asciugo quasi sempre con lo swab BG tondo quello che si infila dalla campana, ogni tanto gli do una passata all'esterno con un panno. Per il chiver uso uno swab da oboe o da clarinetto sempre in daino. Il bocchino lo asciugo sempre dentro ed ogni tanto gli do una sciacquata. Ma il tutto senza paranoie. Se qualche volta finisco tardi e son stanco o non ho voglia...dormo lo stesso :D
Re: Pulizia quotidiana e costante del sax
io i panni per la pulizia interna (pull through), sinceramente, me li autocostruisco in basea alla dimensione del sax e del chiver in questione con del panno di daino o panno sintetico e corda "pesata" da tende.. funzionano alla grande e costano il giusto
Re: Pulizia quotidiana e costante del sax
Io lavo bocchio e ancia con acqua del rubinetto, poi passo il panno dentro il sax un paio di volte come pure nel chivr, e poi come dice Filippo, se non c'è tempo pazienza, si dorme bene lo stesso, e senza paranoie....
Re: Pulizia quotidiana e costante del sax
L'importante, ho scoperto, è sciacquare bene l'ancia sotto l'acqua se no fa una muffina nera con la saliva
Re: Pulizia quotidiana e costante del sax
Ecco, quello dell'ancia era una cosa che on facevo mai, a parte asciugarla, vista la durata delle ance in canna. Mentre da quando suono con quelle in fibra decisamente si, ogni volta dopo suonato la sciaquo bene bene e poi la asciugo. Ma uè, se una volta salta......comr prima :)