Problemi quasi risolti su passaggio a note basse -
Guardate sono al 4 giorni da autodidatta (naturalmente da gennaio prossimo al corso). Notavo lo stesso identico problema che ho letto in altre discussioni, su due esercizi, naturalmente è tutto dipeso dalla posizione dei muscoli facciali e dal soffio emesso nel bocchino, dopo una decina di tentativi esce la nota bassa e riesco a modularla a piacere in base all'interpretazione che voglio dare. Nel mio caso ho provato piu volte partendo direttamente dalla nota bassa in modo da comprendere la difficoltà di emissione modificando la posizione labiale, poi così capendo la variazione tra le altre note piu alte in un esecuzione completa dell'esercizio. NAturalmente tutto faidatè fai per tre, è normale che l'insegnate mi proporrà un modo diverso ma attualmente per le mie orecchie il suono esce pulito forte e soprattutto intonato e sono molto contento anche se sò che la strada è veramente lunga.
Esercizi effettuati con Sax Yamaha Yas 25. Appena acquistato di seconda mano. Bellissimo!!!
Re: Problemi quasi risolti su passaggio a note basse -
Citazione:
Originariamente Scritto da Joeblackangel
.......NAturalmente tutto faidatè fai per tre,....
Okkio, in certi casi il Fai da TE ti fa fare 1/10 di quello che faresti con un insegnante, e se prendi impostazioni errate e' difficile poi per lui correeggertele
Re: Problemi quasi risolti su passaggio a note basse -
il problema è che il procedimento che hai indicato è esageratamente complicato e ti costringe a modificare muscoli labbro ecc... per ogni singola nota.
idealmante si deve fare l'esatto contrario
una unica emissione per tutte le note del sax.
per riuscirci anni di studio in questa direzione.
ciao fra