Bisacuti, differenza tra strumenti
BUONGIORNO A TUTTI GLI AMANTI DEL SAX stamattina sono a casa causa neve e guardando sul forum sono icappato sui bisacuti dove ho trvato una tabella che mostrava le posizioni soprano contralto tenore e i sax erano DEI R. C. R 1 YAZZ e mi sorta una domanda (sicuramente da inesperto in materia di bisacuti alcune volte trovo difficile fare uscire fa e fa diesis acuto staccato ) DOVE sicuramente voi amici potete darmi spiegazioni. c'è differenza tra marche di strumento ? e fra soprano contralto e tenore ? GRAZIE MASSIMO
Re: Bisacuti, differenza tra strumenti
Il problema relativo a Fa e Fa# è certamente dovuto ad una emissione/impostazione errata, essendo note del registro ordinario del sax dovrebbero uscire senza particolari difficoltà (dando per scontato ovviamente che le note estreme del registro, sia esso grave o acuto, possono all'inizio creare problemi al principiante).
Per quanto riguarda la differenza tra le marche di sax (a parità di taglio quindi) è vero, ci possono essere differenze nella diteggiatura. E' bene chiarire tuttavia che generalmente si tratta di differenze legate alle qualità (intonazione/emissione) del sovracuto stesso, per cui sul sax X una certa posizione può risultare più spontanea, in quello Y può risultare più ostica. Considera poi che sono state codificate diverse posizioni proprio per ovviare a determinati problemi insiti nella natura "straordinaria" del registro sovracuto. Per la stessa nota infatti sono presenti più posizioni perché ognuna offre determinate caratteristiche positive e negative: ci sono posizioni che prevedono l'utilizzo di 1-2 tasti, eccellenti per esecuzioni in velocità ma poco stabili a livello di intonazione, viceversa ci sono posizioni abbastanza complicate (praticamente impossibili da utilizzare in velocità) ma che offrono un'intonazione decisamente migliore.
In pratica sta all'esecutore assimilarle e decidere quale usare in base al tipo di passaggio che si trova ad affrontare.
Per quanto riguarda la differenza tra strumenti di taglio diverso, qui la differenza è data ovviamente dalla diversa costruzione degli strumenti: ci sono tante posizioni che sono identiche tra i vari tagli ma ce ne sono tante altre che non possono essere "trasportate" da un taglio all'altro in quanto per alcune note è necessario utilizzare posizioni specifiche.
Re: Bisacuti, differenza tra strumenti
bravo modern.non riesco ad aggiungere nulla,hai gia detto tutto tu ,in modo semplice e completo.
Re: Bisacuti, differenza tra strumenti
posso solo aggiungere che a volte la scelta della posizione può essere motivata dal percorso che si indende suonare.
ad esempio se desidero suonare un sol sovracuto dopo un mi utilizzerò una posizione ,se dopo un un fa diesis posso decidere di utilizzare altra posizione. ecc..,
ciao fra
Re: Bisacuti, differenza tra strumenti
grazie per le informazioni che mi avete dato molto chiare e precise ovviamente io sono un principiante anche se suono da molti anni ma assolutamente autodidatta infatti leggete la mia presentazione ciao massimo
Re: Bisacuti, differenza tra strumenti
avevo postato tempo fa una tabella dove riassumevo per ogni nota sovracuta, a partire dal Fa# le varie posizioni.
Ve ne sono tantissime, alcune più intonate, alcune meno, alcune più comode, altre più scomode, altre funzionali per determinati passaggi (esempio trillo Fa# Sol) etc.
Aggiungo che possono cambiare tra strumento e strumento, e che mi sembra non sia stata detto, a mio avviso, oltre la qualità dello strumento (meno fondamentale di quanto possa sembrare) è più importante un bocchino di idoneo apertura ed un'ancia di adeguata durezza.
Certo, vengono più facili con un Dukoff che con un S80, ma anche qui con un apertura almeno D ed ancia 3 si può fare ......
Re: Bisacuti, differenza tra strumenti
caro amico gene sono daccordo con te che bisogna avere un bocchino idoneo che ne pensi degli ottoink s.t.m.5* e ottoling tone ege 7* entrambi per tenore grazie massimo