Problema con Ottolink STM 6* per tenore
Mi è stato inviato questo bocchino da provare e sinceramente mi è piaciuto e vorrei tenerlo; tuttavia c'è un problema: mi partono diversi fischi (praticamente sempre) con un attacco appena deciso e non riesco a capire se è un problema della legatura che non stringe bene (probabile) e che infatti mi fa penare solo a metterla, un problema mio o del bocchino (ma non mi sembra è in ordine). Volevo prendere una legatura BG per vedere quale era la causa ma non ne ho la possibilità:
Quindi che faccio? Lo tengo e mi procuro una legatura decente? O non lo tengo? Questo il dilemma
Re: Problema con Ottolink STM 6* per tenore
Hai già provato a suonarlo con un ancia diversa? magari della stessa marca/durezza ma un'altra ancia.... anche a me ogni tanto capitano cose del genere e sostituendo l'ancia il problema scompare. La legatura ha la sua rilevanza, sul mio STM soprano per esempio con la legatura originale il 90% delle ance mi suonano 'sorde'. Cosi come potrebbe anche darsi che il bocchino sia sbilanciato, ad occhio nudo noti delle asimmetrie?
Re: Problema con Ottolink STM 6* per tenore
No il bocchino è a posto e ho fatto una prova con due o tre ance ma persiste il problema
Re: Problema con Ottolink STM 6* per tenore
Non so cosa consigliarti nel tuo caso specifico ma ti posso raccontare una mia recente esperienza con un becco: non riuscivo proprio ad farlo suonare in alcun modo ma a furia di prove e cambiando tipo-marca-durezza dell'ancia (più dura) ho risolto come per incanto il problema... adesso questo becco fila come una locomotiva anzi come Frecciarossa ;)
quindi fai tutte le prove del caso e vedrai, spero, che risolverai il problema
Re: Problema con Ottolink STM 6* per tenore
Dimenticavo-importante:
lo stesso identico STM che hai in mano tu adesso è stato da me provato 3 settimane fa con ancia 2.5 (non ricordo se Hemke o Marcà) e funzionava benissimo - tra l'altro con la stessa legatura metal che ti ritrovi tra le mani...non so forse soffi troppo o troppo poco ma sai le variabili possono essere veramente tante (spero che gli esperti non inorridiscano per questo post un pò ruspante a livello di spiegazioni!)
Re: Problema con Ottolink STM 6* per tenore
E' sull'ancia dove si deve lavorare di più in questi casi.
Re: Problema con Ottolink STM 6* per tenore
E sul non stringere troppo la legatura, e sul non stringere troppo...in generale :D
Re: Problema con Ottolink STM 6* per tenore
quoto Filippo
probabilmente sei passato al link metallo dopo aver utilizzato per luongo tempo un bocchino di tipo diverso (in ebanite).
è solo una questione di abitudine di emissione e di stretta.
la legatura bg può aiutare per alcuni aspetti (magari elimina i fischi o li riduc) ma ti impone altre cattive abitudini.
ciao fra
Re: Problema con Ottolink STM 6* per tenore
Secondo me, il problema non dipende solo dalla legatura: se la tua legatura stringe poco... ti fa fare una fatica bestiale a tirare fuori suono, in generale una legatura che non stringe non ti crea fischi!
Domanda: che bocchino usavi prima sul tenore?
L'uso o meno di un determinato modello di legatura non porta a problemi di impostazione.
Nella realtà una legatura può aiutarti in alcune cose ma non pensare che cambiando la legatura i tuoi problemi svaniscono nel nulla. Il problema andrebbe risolto a monte del cambio di legatura.
Re: Problema con Ottolink STM 6* per tenore
Allora ho alcune cose da dire:
1) Ho provato con ance Vandoren blu 3
2) Guardando meglio il bocchino ci sono alcune imprecisioni di costruzione
3) Provando a imboccare un pò di più (tanto a mio parere) mi sembrava di avere molto a contatto la lingua con l'ancia ma no fischi
4) Il fatto è che devo decidere se tenerlo questo bocchino, però se gf104 e StefanoAtzeni mi confermano che va ( e oggi ho sentito Stefano) sarei propenso a tenerlo
Re: Problema con Ottolink STM 6* per tenore
Per esempio voi che ance usate con questo bocchino?
Re: Problema con Ottolink STM 6* per tenore
come ho già detto mi sono trovato bene con Hemke 2,5 - MarcàSuperieure 2,5
Re: Problema con Ottolink STM 6* per tenore
Confermo anch'io che le Hemke 2,5 su quel becco sono la morte sua .. nel senso che vanno molto bene!
Tieni presente però che gli Ottolink (moderni) hanno una curvatura con la quale bisogna stare molto attenti a non stringere troppo, in pratica è come camminare sul vetro.
Anche la legatura originale copre un ruolo fondamentale .. negativo!
Io con l'STM NY per Tenore ho risolto con una FL Ultimate, mentre sull' STM per Baritono ci ho piazzato una Rovner e devo dire che fungono entrambe molto bene!
Re: Problema con Ottolink STM 6* per tenore
ciao
se vieni dal 4c Yama,qualche differenza c'è: per fare esperienza con un bocchino metallico venendo dal 4c ci vuole un pò di tempo anche se l'apertura 6 non è enormemente più aperto del 4c ,ma la forma esterna è diversissima e ci devi fare l'abitudine,magari essendo così più sottile sei portato a stringere di più per non fartelo "scappare di bocca"....fatti aiutare per l'impostazione,fatti ,insomma, guardare da qualcuno che ti dica se qualcosa sbagli:il fatto che imboccare di più ti aiuta significa che quel che hai fatto finora è da rivedere; ci vuole calma e tempo ,se il suono ti piace(senza fischi) tieni questo bocchino ed imparerai a dominarlo,col tempo.....non suonare più col 4c,usa solo l'STM e vedrai che tutto si aggiusta.
il nero :saxxxx)))
P.S. 6* è un'apertura che per me comporterebbe ance di durezza superiore al 4,visto che il 4 lo uso su stm 8....ma sono solo cose soggettive e dovrai fare i tuoi tentativi,ciò che va bene a uno non va bene all'altro. per la legatura aggiungi un cartoncino tra la fascetta ed il dorso dell'ancia così serrerà meglio oppure lega con uno spago o elastico o qualunque cosa:basta che l'ancia stia ferma....
Re: Problema con Ottolink STM 6* per tenore
Comunque in realtà sono un novizio sul tenore con 7 anni di esperienza sull'alto e sul tenore uso anche un selmer S80 D