Quale differenza tra ance Hard e Soft?
Ciao a tutti, sono intenzionato a comprarmi un sax yamaha economico e mi domandavo quale fosse la differenza tra ance soft e ance hard e che differenza hanno sul suono dello strumento.
P.s. Io sono un chitarrista e il mio genere musicale "prediletto" è il rock, fra i 4 tipi di sassofono quale si addice di piu al genere? Io avevo puntato gli occhi su un contralto ma boh!
Re: Quale differenza tra ance Hard e Soft?
Ciao Santo, benvenuto. Puoi passare dall'area presentazioni? Di quale ance parli?
Re: Quale differenza tra ance Hard e Soft?
Non lo so nemmeno io in realtà. Sto parlando solo in generale cosi per orientarmi e capire piu o meno che differenza fa avere un'ancia piuttosto che un'altra
Re: Quale differenza tra ance Hard e Soft?
Un'ancia morbida oppone meno resistenza e ti permette una emissione più facile e per chi è agli inizi è consigliabile questa tipologia di ancia;
il timbro tende a essere più brillante e metallico, sopratutto sulle acute e proprio in questo registro aumenta la difficoltà nel gestire la pressione diaframmatica per via della morbidezza, mentre le gravi, al contrario, occorre maggior rilassatezza e il timbro risulta meno mettallico seppur mantenendo un certo grado di brillantezza e gli attacchi sono facilitati.
Le ance dure, occorre avere parecchie ore di studio sulle spalle per poterle gestire;
timbricamente più corpose delle morbide, risultano mantenere una buona omogeneità e volume anche sul registro acuto, ma gli attacchi sulle gravi (sempre per chi è agli inizi) possono essere difficoltosi.
Tieni presente che queste sono solo indicazioni generali e generalizzate;
in verità in commercio esistono centinaia di modelli di ance con garatteristiche timbriche ben diverse, distine e con gradazioni intermedie... se poi tiriamo in ballo anche i tipi di becchi, la faccenda si complica ancor di più perchè essi, nelle loro diversità, si comportano diversamente utilizzando le medesime ance, quindi l'è un gran casèn! eheh!
Ad ogni modo meglio non farsi troppe domande all'inizio e concentrasrsi maggiormente sullo studio.
Anche l'aspetto "genere musicale" per il momento è meglio trascurarlo .. col tempo capirai tu il tipo di sonorità che meglio si abbina e per ora penso che un Sax Contralto possa essere la soluzione migliore.
P.S. Se sei in cerca di un Saxofono, dai una letta a questo Topic: viewtopic.php?f=3&t=3284
e a questo: viewtopic.php?f=7&t=4980
Ciao metallaro. eheh!
Re: Quale differenza tra ance Hard e Soft?
Benvenuto anche da parte mia Santo! Auguri per il tu prossimo acquisto.
Lasciami dire però che con questo tuo post posso dire di averle proprio lette tutte. Ancora non sai che sax scegliere/comprare e .. parti dall'ancia? Semplicemente M I T I C O! :D
Re: Quale differenza tra ance Hard e Soft?
In base alla domanda che hai posto immagino che (giustamente) ancora non ti renda conto della funzione e dell'utilizzo dell'ancia, comunque per tentare di rispondere a quella che potrebbe essere la domanda "nascosta" tra le righe, sappi che sulla carta puoi ottenere praticamente lo stesso suono con un'ancia soft e una hard, come ottenere suoni diametralmente opposti, non farti fuorviare dal nome (secondo me, data l'estrazione rock, a naso stavi già pensando alle hard... :D ) che da solo indica soltanto la durezza, durezza che va contestualizzata e su cui è impossibile parlare in termini aprioristici.
Comunque prima di approdare alle ance occorre scegliere prima di tutto il sax e subito dopo l'imboccatura...
Re: Quale differenza tra ance Hard e Soft?
Sul sax penso gia di avere le idee chiare visto che ho letto in giro che i Yamaha non sono per niente male e il prezzo sta sui 800-900 euro, ma l'imboccatura che ti danno inclusa puo andare bene o devo comprarne un'altra a parte?
P.s. Piu precisamente il modello yamaha YAS-275
Re: Quale differenza tra ance Hard e Soft?
Scordati le corde della chitarra: le ance sono altra cosa. MBB ti ha detto: prima lo strumento poi l'imboccatura quindi l'ancia.
Una fatica alla volta!
Re: Quale differenza tra ance Hard e Soft?
quoto i messaggi precedenti.
ciao fra
Re: Quale differenza tra ance Hard e Soft?
domanda facile facile: Pensi di imparare da solo o di andare a lezione?
Re: Quale differenza tra ance Hard e Soft?
Per i primi tempi penso di provare a fare da me poi farò con un insegnante
Re: Quale differenza tra ance Hard e Soft?
direi che se vuoi fare da te il becco che trovi sullo Yamaha per iniziare va bene .. ecviterei di andare inq ualcosa di + complesso.
che ne pensano gli altri?
se ti posso dare un consiglio personale (fra l'altro anch'io come altri qui del forum veniamo dal rock come te) il discorso da fare è esattamente il contrario: al limite fatti dare un "kick ass" da un barvo maestro e poi studi da te. Il contrario è davvero rischioso per impostazione emissione e tutto il resto..
Il maestro poi ti sa consigliarea nche quando è il momento di cambiare becco e ancia.
Re: Quale differenza tra ance Hard e Soft?
Anche io ti consiglio di iniziare con un maestro. L'impostazione giusta facilita molto l'apprendimento. Ciao
Re: Quale differenza tra ance Hard e Soft?
Se hai la possibilità di trattare col negoziante, fatti regalare (o con un bello sconto) un becco diverso da quello in dotazione (con un Selmer S80 C* partiresti già col piede giusto).
Magari sarò stato sfigato io, ma tutti i becchi della Yamaha provati, avevano difettucci che non permettevano un controllo e un'intonazione ottimale.
Anche per il maestro sarebbe preferibile iniziare da subito!
partendo da autodidatta rischieresti di prendere impostazioni sbagliate che sarebbero diffili da correggere poi.
Re: Quale differenza tra ance Hard e Soft?
Ciao, finchè non ottieni una buona impostazione di base fare senza maestro è un suicidio.
quindi semmai fai il contrario.
per il sax il problema è che sono tutti stupendi. come fai a scegliere fra baritono, tenore e contralto???
bisognerebbe averli tutti!
Didatticamente comunque la scelta migliore dovrebbe essere il contralto, perchè tenore e baritono sono più facili come emissione (ma più difficili come intonazione). Il soprano lascialo perdere proprio. è il sax più bastardo che esista :lol: difficile come emissione, impossibile come intonazione :lol:
le ance vanno in funzione al bocchino che usi ed al suono che vuoi ottenere.