Questi tamponi hanno il risuonatore oppure no?
Ciao a tutti, domanda per i guru della manutenzione dello strumento : secondo voi i tamponi in vendita su http://www.musiccenter.it/lis-prod.asp? ... ttoCat=165 con codice PRO100JBK sono privi di risuonatore oppure il risuonatore è ben nascosto all'interno?
Nel primo caso...che suono si otterrebbe da una muta simile?
Re: Questi tamponi hanno il risuonatore oppure no?
Non hanno il risuonatore, gli altri invece sono predisposti per metterci un rivetto. Danno meno volume, sul mio C Melody del 1924 non c'erano i risuonatori ed io, maniacalmente, i tamponi li ho rimessi senza. ;)
Re: Questi tamponi hanno il risuonatore oppure no?
Quando ho ritamponato il vecchio Buesch, ho montato quelli con i risuonatori in metallo e la prima differenza che ho riscontrato rispetto ai senza, era nel timbro ... più brillante e maggior proiezione, quindi come dice Alessio, quelli senza risuonatore dovrebbero attenuare il volume (non di molto), ma anche il timbro dovrebbe risultare un po' più scuro.
Re: Questi tamponi hanno il risuonatore oppure no?
Oltre alle corrette considerazioni già fatte sul timbro e la proiezione aggiungerei che la presenza del risuonatore (ma anche del solo rivetto) rende più stabile il tampone e quindi meno soggetto a deformazioni anche se c'è da dire che i pisoni pro J hanno già di per sè una struttura molto stabile e resistente, quasi rigida (senza nessuna accezione negativa).
Magari ci possono stare su un vintage se lo si vuole riportare al setup originale o se si vuole un timbro piuttosto scuro. Rimangono comunque una scelta inconsueta. Probabilmente li hanno in catalogo anche se non son molto richiesti perchè comunque per fare gli altri modelli passano da quella fase o forse alcuni riparatori per qualche ragione li comprano pieni e se li forano da se :mha!(
Re: Questi tamponi hanno il risuonatore oppure no?
magari un sax dal timbro esageratamente brillante trova con questi il suo equilibrio ciao fra