Il C Melody è affascinanate per la sua storia ed ha un suono particolare. Ma lo suonate anche durante i concerti? A casa lo suonate spesso e magari su brani jazz tradizionali? E' una curiosità, non lo vedo uno strumento molto versatile.
Visualizzazione Stampabile
Il C Melody è affascinanate per la sua storia ed ha un suono particolare. Ma lo suonate anche durante i concerti? A casa lo suonate spesso e magari su brani jazz tradizionali? E' una curiosità, non lo vedo uno strumento molto versatile.
Non riesco ancora a trovare occasione per suonarlo Alessio.
Probabilmente a breve, in un nuovo progetto con Hammond e sax, forse ci sarà posto per il C mel.
Vedremo.
Per la versatilità era ottima prima, quando è nato, perchè con un spartito leggevano tutti (piano chitarra sax ecc.) ora è diverso.
Come no,c'e' un sassofonista romagnolo che lo usa per il liscio,anch'io lo preferisco al contralto anche perche' col contralto al di sopra del Re non vado,con il C Melody vado meglio,poi basta uno spartito unico. Ezio
Bhe, la comodità è indubbia. :D
Ma esistono brani e conseguenti spartiti (ovviamente se esistono presumo siano vecchi) scritti apposta per il C Melody? Penso ad alcuno brani di Frankie Trumbauer per esempio.
io da qualche parte tra l'HD ho singing the blues.
Io lo utilizzo nella modalità in cui veniva utilizzato negli anni '20. Ovverosia leggo in duo col mio pianista partiture di musica vocale (principalmente lideristica) e tutto ciò per il puro piacere di suonare buona musica.
In concerto lo utilizzo per suonare muscica del periodo d'oro del sax negli USA (rag-time e repertorio del Vaudeville). L'ho utilizzato anche in una colonna sonora (Questione di Cuore) e spero di suonarlo sempre di più!
Brani? Ecco alcuni esempi:
Trumbology di Frankie Trumbauer. Tostissimo per l'abuso di doppio staccato e passaggi velocissimi. Gran pezzo!
Poi praticamente ci sono tutti i brani scritti da Rudy Wiedoeft altra figura di riferimento per il c-melody. Inarrivabile, forse il miglior sassofonista classico di tutti i tempi: grande suono scuro e pastoso, tecnica inarrivabile espressività e cantabilità unica.
Per citare alcuni suoi brani famosissimi ricordo: Sax-O-phun, Saxema, Rubenola, Valse Mazanetta e Valse Vanité ma ne esistono decine.
Nell'attualità, presto ne sentirete delle belle: sto commissionando in giro nuovi pezzi per il cugino "sfigato" del tenore (solo in apparenza e nei luoghi comuni sassofonistici)
Ti riferisce al Re5 (palmare)? Perchè scusa .........non ci vai?Citazione:
Originariamente Scritto da barba
Io non lo suono + (il C Melody) solo perchè trovo difficoltà ad adattarmi alla diversa impostazione, così come per l'Alto e non parliamo del Soprano. Ma questa è una mia limitazione dovuta al mio scarso livello e perciò, avendo una particolare simpatia per il timbro del tenore ho deciso da poco di dedicarmi solo a quest'ultimo. In passato suonavo alternativamente con tutti e 4 (T+Mel+A+S) e francamente mi sono reso conto che valeva la pena consentrami solo sul mio preferito, moltiplicando così per 4 i tempi di studio. Ecco perchè ho venduto l'Alto ed è in vendita il C-MelodY (mod. Aquila 2008).
Detto ciò, a mio parere, trovo invece che il C sia una ottima soluzione e niente affatto un compromesso; l'utilizzo limitatissimo oso dire che forse si tratta di moda e di un po' di snobbismo! :ghigno:
...alla faccia del tostissimo!!! :shock:Citazione:
Trumbology di Frankie Trumbauer. Tostissimo per l'abuso di doppio staccato e passaggi velocissimi. Gran pezzo!
io qui suono solo il c melody... per ora.
buescher del '21 con bocchino lebayle!
http://www.myspace.com/decurtisband