Informazioni su contralto Stowasser
Ho un sax contralto molto vecchio che ho in parte sistemato io e poi ho fatto ritamponare; sulla campana ha una bella incisione con il marchio: "premiata fabbrica s.a. Stowasser's & Shone VERONA". Ha ancora i tamponi del si e sib bassi sulla parte sinistra della campana. Dovrebbe essere in ottone con fusto e campana argentata.
Vorrei sapere se qualcuno ha qualche informazione sulla ditta e sul periodo di costruzione di questo sax. Non ho trovato un numero di matricola...
http://img718.imageshack.us/img718/3302/dscf8003.th.jpg
http://img831.imageshack.us/img831/1...cf8005h.th.jpg
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Grazie!
Re: Informazioni su contralto Stowasser
Ciao...a me sa tanto che,essendoci scritto sopra Verona,potrebbe essere un Desidera con marchio diverso;questa antica ditta,ormai scomparsa,è famosa per aver fatto il clarinetto(in pezzo unico) in Sib che fu il preferito del grande Henghel Gualdi...
Re: Informazioni su contralto Stowasser
Io ho un sax soprano della Stowassers.
Re: Informazioni su contralto Stowasser
Io ho un meraviglioso sax basso della Stowasser's & Shone degli anni 20
Re: Informazioni su contralto Stowasser
ma ha le stesse caratteristiche? intendo come lavorazione, finiture ecc..
il mio non ha nenanche un numero di serie...
Re: Informazioni su contralto Stowasser
ciao,
vedo che l'ultimo messaggio è vecchio di qualche mese, cmq ho qualche dritta sulla Stowasser, fabbrica in cui mi sono imbattuto cercando notizie sul mio sax "Desidera" - le due fabbriche hanno elementi in comune:
Stowasser è ancora esistente, era una fabbrica fondata nella seconda metà dell'800 da un certo Walter Stowasser, boemo (quindi attualmente sarebbe della rep. Ceca), e che aveva una filiale a Verona, ai tempi dell'impero austroungarico, quando gli austriaci arrivavano al Po. A cavallo del cambio di secolo la fabbrichetta di Verona fu comprata da un certo Leonildo Desidera, e c'è chi nota una forte somiglianza degli strumenti Desidera con gli Stowasser di quel periodo, inclusa anche il logo della Stowasser (un'aquila stilizzata) che si ritrova in alcuni strumenti Desidera (es. sul mio sax). Probabilmente Desidera comprò fabbrica, attrezzature e artigiani inclusi, e così si potrebbe spiegare la somiglianza tra i due marchi.
La "Desidera" dovrebbe aver cessato l'attività all'inizio della seconda guerra, ho notizia di uno strumento in dotazione all'Esercito Italiano datato 1940
qualche strumento Stowasser attuale lo trovi qui: http://www.thomann.de/it/stowasser_stru ... fiato.html
forse navigando su siti in lingua tedesca trovi di più, ma bisogna districarsi col tedesco!
Re: Informazioni su contralto Stowasser
Grazie delle informazioni belo66!