Regolamento di condominio e musica, domanda per avvocati
Una domanda per chi capisce di leggi e cavilli.
ho appena scoperto che nel regolamento del mio condominio è riportato il divieto di eseguire all'interno dell'appartamento attività di musica, ballo e canto.
ora la mia domnda è la seguente... E' LEGALE?
Non dovrebnbe in Italia essere tutelata la libertà di espressione e in quest'ambito rientrare anche la libertà di espressione artistica e quindi musicale?
Capisco mettere degli orari, e mi pare pure corretto, e magari chiedere di limitare le emissioni, ma si può dire NO tout court?
Re: Regolamento di condominio e musica, domanda per avvocati
Ciao, anche nel mio condominio c'è scritta la stessa minkiata. Siccome le attività musicali, almeno nel regolamento del comune di Milano dove abito, sono PERMESSE nelle ore NON adibite al riposo (10.00-13.00 17.00-22.00), vale il principio che un regolamento - emesso da un'organizzazione gerarchicamente inferiore che ne contraddice un'altro emesso da organizzazione gerarchicamente superiore - non è valido in quella parte.
E' un po' come se un comune italiano volesse applicare la pena di morte, dal momento che le leggi del nostro stato non lo permettono.
Ciao da un etrusco grossetano milanesizzato.
Re: Regolamento di condominio e musica, domanda per avvocati
Giorgio Grazie, lo hai fatto applicare in qualche modo?
Re: Regolamento di condominio e musica, domanda per avvocati
Suono tutti i giorni da una a due ore al giorno. Francamente non rompono i marroni. Ora poi ho scoperto l'uovo di Colombo: la mia meravigliosa cantina dove vado a ragliare più o meno quando voglio. Ho anche dei fans attenti ai progressi. Ogni tanto trovo qualcuno sull'ascensore che fa anche commenti tematici. Niente di serio ovviamente. Insomma la faccenda è assolutamente tranquilla.
Quando ero a Firenze abitavo a Ponte al pino (mi pare Via Pacinotti).
Viva l'Etruria.
Re: Regolamento di condominio e musica, domanda per avvocati
Anch'io sono messo più o meno così, però "prevenire è sempre meglio" quindi vedo, prima che qualcuno inizia a spaccare i maroni, di far cambiare il regolamento condominiale.
WWW :-)
Re: Regolamento di condominio e musica, domanda per avvocati
tutti regolamnti comunali devono prevededere qualcosa a riguardo? o comunque IN genere lo fanno?
Re: Regolamento di condominio e musica, domanda per avvocati
faccio un UP per vedere se adesso è visibile fra i "messaggi attivi". Ovviamente ogni intervento è il benvenuto
Re: Regolamento di condominio e musica, domanda per avvocati
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
tutti regolamnti comunali devono prevededere qualcosa a riguardo? o comunque IN genere lo fanno?
credo proprio di si. Che cosa vuol dire UP? (io sono un po' giurassico sai....)
Re: Regolamento di condominio e musica, domanda per avvocati
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
ho appena scoperto che nel regolamento del mio condominio è riportato il divieto di eseguire all'interno dell'appartamento attività di musica, ballo e canto.
Occhio a non cantare sotto la doccia!
Credo il divieto si riferisca ad attività tipo: aprire una scuola di musica o una discoteca.
Re: Regolamento di condominio e musica, domanda per avvocati
Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Occhio a non cantare sotto la doccia!
Guarda che i miei vicini sono stati capaci di lamentarsi anche per quello. E sì che cantavo nell'orario consentito!
Comunque dovresti andare dall'amministratore e chiedere delucidazioni. a me sembra strano che tu non possa suonare, o ascoltarti un CD semplicemente. Sicuramente ci saranno degli orari da rispettare come in ogni condominio. Da me sono i seguenti: 10 - 13 / 16 -20.
Re: Regolamento di condominio e musica, domanda per avvocati
Chieste delucidazioni, dice che ad ogi non ci sono lamentele e quindi non non preoccuparsene troppo. Ci credo, io sono sempre molto corretto come orari oe per lo più studio con sordina e wx5 ..
però non mi sembra giusto che non possa essere fatto TOUT COURT, quindi ho scritto al Comune per chiedere se esiste un regolamento comunale in proposito e ho iniziato una mattaglia con l'amministratore perchè venga variato uil regolamento inserendo degli orari (10-13 16-20 mi sembrano CORRETTI). L'unico problema è che mi segnala che una variazione al rgolamento condominiale dovrebbe essere approvato all'UNANIMITA' (seee .. buonannotte!)
Interessante e "da battere" il suggerimento di interpretare la parola ATTIVITA' intesa come scuola, sala prove etc e non come attività individuale di studio (che probabilmente non è di per se vietabile e altrove normata)
Re: Regolamento di condominio e musica, domanda per avvocati
Quale Presidente dell'Associazione contro il blocco intestinale (alla quale vi invito ad iscrivervi), utilizzo anche il sistema di mandarli a c....., senza che ciò arrechi offesa a chicchessia, data la mia funzione istituzionale! Aktis, ti mando la tessera? Nel tuo condominio puoi fare molti proseliti.
Alla prossima e, come diceva S.Francesco Saverio Borrelli: resistere, resistere, resistere (o meglio: insistere, insistere, insistere)
Re: Regolamento di condominio e musica, domanda per avvocati
ahah :lol: grazie, puoi mandarmela pure.
Nel mio condominio ormai ho imparato a fregarmene, chiaramente con la coscienza pulita (suono, canto e ballo solo negli orari consentiti :saputello ). Ho sempre agito nel rispetto di tutti, addirittura tempo fa mi facevo problemi perchè uno dei vicini lavorava di notte e di giorno dormiva. Ora sinceramente guardo ai miei interessi come fanno tutti gli altri! Disponibile sì, scema no!
Re: Regolamento di condominio e musica, domanda per avvocati
Allora ok. Sei iscritta e promossa al ruolo di coordinatrice della sezione di Bergamo. Puoi mandare a c..... chiunque, da ora in poi. Un salutone.
Re: Regolamento di condominio e musica, domanda per avvocati
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Guarda che i miei vicini sono stati capaci di lamentarsi anche per quello. E sì che cantavo nell'orario consentito!
Ma quanto canti male Aktis?
Giorgio i regolamenti se ci sono devono essere rispettati, sapessi quante ulcere in meno potrebbero venire a te, quanti litigi e rapporti che finiscono in maleparata.
Riguardo il condominio di Matteo il regolamento è stato fatto per regolamentare eventuali attività musicali che si svolgono nell'edificio dove abiti, non certo per il divertimento/studio di un condomino.
Se poi il condomino a il sax-mute che hai tu e che vorrei avere io... non ci sono problemi.
Io suggerirei di avere anche un pò di attenzioni (per es. se un vicino sta male meglio non suonargli un blues a palla, o sparare una serie di esercizi di armonici raglianti o peggio di multifonici); alla lunga, secondo me, l'atteggiamento attento e rispettoso paga perchè genera quel ciclo virtuoso che tanto ci vorrebbe anche nella nostra società.