Visualizzazione Stampabile
-
Salve a tutti!!
Salve , sono nuovo di qui, mi chiamo salvo e solo molto lieto di esser entrato a far parte di questa bella community di sassofonisti
Premesso..sono un chitarrista..
Una settimana fà ero andato a comprare una chitarra acustica con 400 euro quando all'improvviso mi è apparso un sax davanti...sono sempre stato un amante del jazz e visto che è anche uno strumento che avrei voluto imparare, alla fine l'ho comprato
Da premettere che non sono sprovveduto di conoscenza a livello di teoria musicale sia moderna che jazz e quindi non dovrei aver problemi
Ma adesso mentre studiavo un libro ho iniziato ad imparare tutte le note non alterate ovvero la scala di DO..ero felicissimo ma mi suonava un pò strana..andando a guardare alla fine del libro vedo che quelle note erano, in effetti, le note della scala di Eb e se ho capito bene viene tutto trasportato un tono e mezzo indietro rispetto al piano o alla chitarra..
A questo punto mi domando..xche mi hanno fatto imparare su questo libro la scala di Do quando invece non lo era..
Non capisco quale sia il motivo....
un altra domanda quando suono l'ipotetico Do riesco a far uscire due note di ottave diverse...una bassa se imbocco verso dentro e una alta se imbocco all'estremità del bochcino...
ma qual'è quella giusta??
GRazie anticipatamente delle risposte
Salvo..
-
Re: Salve a tutti!!
Ture benvenuto nel forum e nel mondo del sax contralto (e della tonalità in Mib).
Hai fatto una serie di domanda che specificano come è importante nei primi approcci avere una sgrezzata con un Maestro! Soffri meno e procedi più spedito.
-
Re: Salve a tutti!!
Docmax hai detto delle cose molto vere ma sai attualmente non ho tempo di andare da un maestro e se quindi qualcuno potrebbe spiegarmi queste due piccole cose , ne sarei soddisfatto
:)
-
Re: Salve a tutti!!
Ciao e benvenuto dunque prima di tutto probabilmente tu stai suonando un contralto in Mib da quel che posso capire...quindi detto questo essendo lo strumento un traspositore la "nostra" scala di do maggiore in realtà suona come una scala in Mib ossia il nostro do in realtà è un Mib (per tutti gli strumenti in Do...chitarra pianoforte ecc.)
In chiave di violino noi leggiamo una scala naturale (che in realtà non lo è essendo un tono e mezzo spostata), se vogliamo leggere le note reali dobbiamo leggere nella chiave appropriata (credo sia la chiave di basso).
Alla seconda domanda rispondo che dovrebbe esser la nota piu grave, di solito a me succede di prender l'armonico di Do soprattutto sul soprano..Doc ti ha dato un buon consiglio, un buon maestro
-
Re: Salve a tutti!!
Esattamente, hai ragione è in Mib...
Ma mi chiedo ..xche ho dovuto imparare il Do quando invece era un altra nota...
CIoè non avrei potuto imparare direttamente il Do come suona negli altri strumenti??
Xche se ora io voglio passare qualche canzone dalla chitarra al sax devo spostarla tutta ...
-
Re: Salve a tutti!!
perche purtroppo il sax essendo un traspositore ha una certa estensione quindi legge in una chiave diversa, sarà la chitarra che si dovrà adattare al sax essendo la chitarra in do e il sax in mib (contralto...perche un soprano per esempio è in sib)
Mi spiego meglio (qualcuno mi corregga se dico boiate)il fatto di leggere un mib(naturale) come un do nasce dal fatto di suonare in gruppo ad esempio in orchestra, diciamo per avere parti diverse scritte con la medesima chiave
-
Re: Salve a tutti!!
Perciò anche tu hai imparato il Do uguale al mio e poi trasporti tutto???
-
Re: Salve a tutti!!
se devo suonare con altri saranno gli altri ad adattarsi alla mia tonalità...di solito comunque io suono solista
-
Re: Salve a tutti!!
ok ...xò se ho capito bene ci sono gli spartiti dove è già tutto trasportato...che sò mi sembra di aver visto "take five" con note diverse da quelle che usavo io per suonarla..cioè dove ad esempio nello spartito per la chitarra la prima nota era un un Bb nello spartito per sax (contralto) era un sol...Può essere??
Se si sapresti dirmi dove trovare questi spartiti??
-
Re: Salve a tutti!!
Si è esatto, di solito ci sono siti che hanno spartiti trasportati per sax o negozi...personalmente io compro testi o cerco di trascrivere brani (che è pure un buon allenamento)
dovresti fare una ricerca in rete per cercare partiture per sax
-
Re: Salve a tutti!!
Ok grazie mille sei stato veramente d'aiuto!!
A presto e buona musica :)
-
Re: Salve a tutti!!
Citazione:
ok ...xò se ho capito bene ci sono gli spartiti dove è già tutto trasportato...che sò mi sembra di aver visto "take five" con note diverse da quelle che usavo io per suonarla..cioè dove ad esempio nello spartito per la chitarra la prima nota era un un Bb nello spartito per sax (contralto) era un sol...Può essere??
Se si sapresti dirmi dove trovare questi spartiti??
Qualsiasi negozio di musica che venda spartiti ha anche spartiti per sax contrato in Mi Bemolle. Sono molto comuni.
Però se tu hai già le partiture nella tonalità del pianoforte (o chitarra) basta che ti abitui a trasportarle 3 semitonini sotto.
Es.
Ton. originale Ton. per sax contralto
DO LA
RE Si
MI Do diesis
ecc...
-
Re: Salve a tutti!!
ciao
tutto vero quello che ti è stato detto....ma perché?
'sti strumenti a fiato,nel caso nostro il sax,appartengono ad una famiglia che va da strumenti piccolissimi come il sopranino in mib,fino a strumenti enormi come il contrabbasso in sib che è alto 2,50 metri ma sono tutti accomunati dalla stessa tastiera e diteggiatura,quindi sapendone maneggiare uno qualunque sai maneggiarli tutti,fatta salva la diversa facilità o meno di emissione.
succede che i vari tagli,a seconda della misura del tubo ,risultano essere emettenti diverse tonalità(penso che tu sappia che un tubo lungo emette un suono fondamentale più grave di uno più corto e che con adeguata emissione dell'aria un tubo riesce ad emettere la serie di armonici della nota più grave):ci sono sax in mib,in sib,in do,in fa,in sol e così chiamando do "quel" tasto che premi col mignolo destro qualunque sia la nota reale emessa ,sarà sufficiente scrivere la partitura in maniera che lo strumento in do,per esempio,diteggiando un la produrrà un la ,quello in mib diteggierà fadiesis e risulterà sempre un la reale,quello in sib diteggierà un si eccetera,eccetera....
in pratica questo trucco ti permette di suonare tutta la famiglia dei sax senza cambiare niente della tecnica ma solo cambiando partitura.
spero di non averti confuso le idee!
il nero :saxxxx)))
-
Re: Salve a tutti!!
Il nero sei stato molto esaustivo...
ora ho capito il motivo di questa particolarità...come dicono tutti basta trasportare..ma chi come me studia chitarra sà benissimo che non è un lavoro usuale ad un chitarrista ma se questo è ciò che devo fare per imparare allora lo farò...
sapresti anche rispondermi alla domanda della nota bassa e quella alta??
Penso che la nota giusta sia quella bassa perchè se suono quella più alta e poi premo la chiave dietro per suonare un ottava più in alto, non cambia niente...però se suono la nota più alta provo meno sforzo rispetto a quella bassa...
Comunque è normale i primi tempi avere stanchezza ad esempio nell'addome vero??
grazie :):)
-
Re: Salve a tutti!!
normalissimo..io dopo un anno e di media un ora di studio al giorno con soprano e contralto faccio ancora fatica