E proviamo anche con il Theo Wanne Gaia
Troppo poco tempo per studiare ultimamente, mannaggia mannaggia.
Quindi cazzeggio e dal cazzeggio escono questi samplerucci.........con l'occasione vi rendo partecipi del trittico, SA 80, GAIA ebanite 8 e Hahn n.3 (l'ho voluta provare ma credo che tornerò alla 2,5).......fatemi sapere.
Body And Soul
Re: E proviamo anche con il Theo Wanne Gaia
Al prossimo cazzeggio inserisco la stessa con il Sequoia Lemon!
Re: E proviamo anche con il Theo Wanne Gaia
Fil ti dispiace se ti dico che il suono stavolta Nn Piace forse ancia troppo dura Nn lo so
Re: E proviamo anche con il Theo Wanne Gaia
E perchè mai dovrebbe dispiacermi? Anzi, gradisco l'attenzione, ci mancherebbe. Comunque si, l'ancia è troppo dura per me. Ma anche se il metro di paragone è ovviamente identico essendo tutti mp3, a me personalmente il suono che ne esce mi piace molto, ma dal vivo....
Ad ogni modo è prima di tutto colpa mia. Tra lavoro ed attività online non trovo mai il tempo per studiare....
Re: E proviamo anche con il Theo Wanne Gaia
invece a me piace, molto Lester Young!!! devi solo riuscire a controllare meglio l'intonazione in alto, per il resto, il fatto che l'emissione sia un pò in difficoltà, paradossalmente in questo stile mi piace di brutto!!
I bassi soffiati così, nostalgici e "antichi" sono meravigliosi, da vero sax tenore...
Re: E proviamo anche con il Theo Wanne Gaia
Grazie anche a te Daniele. In effetti a me il suono non dispiace, bello grosso. In alto una nota l'ho sbagliata proprio, e l'altra non l'ho pensata prima (il Eb) (il Selmer a differenza del Sequoia deve essere aggiustato negli acuti).
Comunque sì, riconfermo, la 3 è troppo dura, almeno la Hahn. Con la 2,5 va una meraviglia, ed anche la 2 non è male. Pur rimanendo la facilità nei subtones.
Re: E proviamo anche con il Theo Wanne Gaia
Citazione:
Originariamente Scritto da Danyart
invece a me piace, molto Lester Young!!! devi solo riuscire a controllare meglio l'intonazione in alto, per il resto, il fatto che l'emissione sia un pò in difficoltà, paradossalmente in questo stile mi piace di brutto!!
I bassi soffiati così, nostalgici e "antichi" sono meravigliosi, da vero sax tenore...
E no io sono un amante dei bassi soffiati antichi belli questi nn mi piacciono qualcosa nn mi convince, forse poco controllo colpa Dell ancia o della poca conoscenza del becco pero siamo lontani dal vero sax tenore come lo intendi tu
Re: E proviamo anche con il Theo Wanne Gaia
Il suono che mi piaceva di piu era fil con il soloist .
E ti parla da amante del soffiato del suono vintage
Re: E proviamo anche con il Theo Wanne Gaia
Hmmmmmm, non so. A me piace più con questo, quello che però mi era pià facile suonare era il "Soloist type" di Menaglio che però in alto è proprio piccolo e comunque con quello ci avevo studiato. Con questo ancora no. Credo che in uno-due mesi ci tirerò fuori belle cose...il becco è realmente magnifico, e non solo a vedersi. Fortuna che martedì riprendono le lezioni al conservatorio del triennio così sarà costretto a studiare e suonare ;) E poi abbiamo ripreso anche a provare.....
Re: E proviamo anche con il Theo Wanne Gaia
"siamo lontani dal vero sax tenore come lo intendi tu"
beh, se io dico una cosa è perchè lo intendo così, alcuni preferiscono il suono pienissimo e più preciso anche sui bassi, ma in questo caso a me piace proprio la "difficoltà"...è difficile da spiegare, tra l'altro io non suono certo così, tra l'altro proprio in questo periodo sto passando ad un rapporto ancia/bocchino più leggero, ma perchè ho diverse esigenze e generi diversi, ma questo non significa che non mi debba piacere chi suona in questo modo...è questione di gusti e punti di vista, se Fil preferisce ance più morbide è chiaro che punterà su quelle, però a me piace questo stare in bilico che si nota in questo brano...
Re: E proviamo anche con il Theo Wanne Gaia
Beh, il "bilico" piace anche a me, se ho capito bene cosa intendi. Anche se mi piacerebbe in ogni caso avere il pieno controllo...che poi, insomma, a tutti capita di "sbucciare" una nota grave, o di farsi scappare un armonico invece della nota...
Re: E proviamo anche con il Theo Wanne Gaia
Ho riascoltato dal pc prima avevo sentito Dell iPhone, il timbro con questo becco e molto bello, molto simile al mio suono forse un pelino più moderno esattamente quello che cerco io, riconfermo l ancia forse nn adatta, ma il timbro bello.
Iaiaia avessi i soldi sto gaia....
Re: E proviamo anche con il Theo Wanne Gaia
Citazione:
Originariamente Scritto da xavabal
Ho riascoltato dal pc prima avevo sentito Dell iPhone, il timbro con questo becco e molto bello, molto simile al mio suono forse un pelino più moderno esattamente quello che cerco io, riconfermo l ancia forse nn adatta, ma il timbro bello.
Iaiaia avessi i soldi sto gaia....
:shock: :shock: :muro((((
ahahahaha
Re: E proviamo anche con il Theo Wanne Gaia
Io noto una certa fatica nel suonare... non so se dipenda dall'ancia o da cosa... :zizizi))
Il suono mi sembra ok, mi sembrava un po' più completo con il Saxscape: viewtopic.php?p=177345#p177345
Hai qualche demo del Gaia con un'ancia non "di plastica"?
Re: E proviamo anche con il Theo Wanne Gaia
No, ancora no. Sto suonando pochissimo. E comunque....le Hahn non sono di plastica :D
Ho visto comunque, provando e riprovando, che le Marca, le Rigotti e le La Voz sono quelle che vanno meglio, insieme alle Superial. Ma le Marca meglio di tutte. Quasi tutte....direte voi ..... eheheheh, no! Le vandoren nisba (ma sono io che sono idiosincrasico con queste), le Rico normali e Royal neanche, le Hemke nisba......
Comunque ocme detto la fatica sta nella durezza dell'ancia....visto che con le 2,5 (parliamo di Hahn) già va molto meglio. Con le ance in canna invece anche le 3 vanno bene.
Comunque sia, come già ebbi modo di dire un nuovo becco ha bisogno di tempo per essere "compreso". Ma le prime impressioni sono realmente eccellenti. Finalmente. Appena mi arriva l'AMMA in metallo (ordinato per un amico) lo provo anche ma penso di restare con questo e terrò il Soloist type di Menaglio come muletto.
Ah, il Saxscape è in vendita........ ;)