Re: Guardala Brecker II LT
Soltanto così si cresce, si fanno esperienze, si prova, si confronta e alla fine si decide !!! Troppo spesso si agisce per "sentito dire" e questo non aiuta certo a fare chiarezza, anzi spesso aumenta la confusione.
Niente aiuta come l'esperienza diretta, e forse noi del forum siamo avvantaggiati da questo continuo scambio di informazioni ...e di bocchini !!!
Questo processo di conoscenza dura del tempo e (purtroppo) non è detto che magari, tra qualche mese, non si abbia l'esigenza di cambiare di nuovo...... penso che anche questo, faccia parte del bellissimo mondo del sax...
Se i 2 Guardala erano quello che cercavi, complimenti! adesso non ti resta che suonare......
un solo consiglio, se non strettamente necessario, non vendere mai, lo so, costa lascarli in un cassetto, ma quello che non ti pare l'ottimale oggi, magari lo sarà tra qualche tempo...Federico docet !!!! :ghigno:
Re: Guardala Brecker II LT
sul brecker hò avuto buoni risultati con la legatura saax tedesca
Re: Guardala Brecker II LT
D'accordissimo con le tue impressioni Dany!
Io ho rinunciato alle Rovner (magari ci tornerò su ancora); al momento uso sia la SAXXAS che la FL SOP XL Pure Brass (con placchetta d'ottone per tenore ed estensore a vite); le SAXXAS (tipo Winslow)alla fine le trovo un po' instabili e voluminose: scivolano facilmente fuori posizione se le tocchi, però puoi configurare sia il numero che la posizione dei 6 piolini, e rispondono molto bene. Meglio con la Pure Brass, che è solida e stabile, senza essere troppo ingombrante: tende a scurire un po' il suono con la piastra d'ottone (il che potrebbe un po' bilanciare il MBII o accentuare il BM), ma puoi sostituirla con quella d'acciaio o d'acciaio gommato, cambiando un po' il colore; anche questa permette all'ancia una risposta immediata che non trovavo con quelle in pelle. Credo che però anche la Brancher sia una scelta interessante, anche se non l'ho mai provata, ma mi da un'impressione di fragilità...
Re: Guardala Brecker II LT
con la brancher va meglio il marsalis, non so, viene meno rotondo e dal suono molto caldo ma non si incupisce, come invece succede con la rovner, che invece calza benissimo sul MB II, donandogli maggiore omogeneità di suono, prontezza di risposta all'ancia e togliendo quel leggero fruscio che potrebbe venire con fascette classiche...ma sono sottigliezze, le vere qualità stanno nella fattura dei due bocchini, soprattutto internamente, dove si notano le maggiori differenze e sulla punta, molto più sottile e tagliente ai lati nel brecker, molto più arrotondata sul marsalis...ha ragione poi gene che la ricerca, in realtà, non finisce mai, spero che per un pò stia apposto e che il giorno che cambierò sarà davvero perchè avrò altre esigenze e non solo per sfizio o perchè certe cose che non mi riuscissero bene penserei di risolvere solo cambiando bocchino, è chiaro che anche con l'ottolink posso farci tutto se ho le capacità, certo è che un piccolo aiuto dal setup può essere utile per velocizzare lo studio e evitare troppe frustrazioni...
viva il forum!
Re: Guardala Brecker II LT
Complimenti per i l nuovo acuisto Dany, un Guardala non delude MAI ;) penso che il MB II sia un bocchino eccezionale ma personalmente non lo sentivo 'totalmente mio', ognuno di noi ha il suo suono in testa ed io, pur avendo il bocchino una suonabilità ed altre qualità strepitose, sentivo che mancava qualcosa, quel qualcosa in più che ho trovato appunto con lo Studio (bocchino che se ne avrai la possibilità ti consiglio caldamente di provare) ;) per quanto riguarda la legatura ti consiglio vivamente la FL, tutta un'altra storia, sembra di mettere il turbo! :D l'unica cosa è che bisogna spendre e sbattersi un attimino perchè dovresti prendere la FL Pure Brass (NON la Ultimate) XL per sax soprano e poi comprare anche i piattelli (ovviamente di serie c'è un piattello per soprano) ed il copribocchino per tenore nonchè il level expander che è un piccolo anellino che funziona da spessore che va inserito tra legatura e piattello... ecco due fotine che ho scattato per mostrare ciò ad un utente in una discussione privata: http://img181.imageshack.us/g/dsc02796w.jpg/
Re: Guardala Brecker II LT
Wella Salvac! Non mi ero accorto che sei passato allo Studio... Guardando le tue foto ho notato che il DG MBII sembra di quelli fatti a mano, vero? O meglio non sembrerebbe quello LT made in USA, ma forse quello fatto in Germania?
Se ben ricordo anche Almartino aveva notato delle differenze tra gli LT Tedeschi e quelli USA... Sui miei made in USA non mi sembra ci siano numeri di serie...(forse non li ho notati)???
Re: Guardala Brecker II LT
Anche secondo me i Guardala sono dei becchi eccezzionali, io al momento ho un KIng ed ho avuto anche un MBII sempre LT, adesso anch'io vorrei provare uno Studio, anche se per adesso ritengo il MBII il becco che mi piace di più tra i vari che ho avuto Berg, JJm Otto Link etc. Al momento ho questo King, che sarà forse lìapertura.120 ma non riesco a gestirlo tanto bene, usando ance 2 molto spesso sugli acuti mi si tappa, con le tre non mi escono le basse, sono ancora in fase di sperimentazione, ma lo scambierei volentieri con lo Studio o il MBII :ghigno:
Re: Guardala Brecker II LT
scusa Salvatore, non ho capito bene, io sto cercando una legatura per i guardala-tenore e dovrei prendere la FL per soprano, giusto?
Re: Guardala Brecker II LT
Dany, per mia curiosita' puoi mettere un paio di foto dei Guardala? Confesso che, forse a causa del prezzo, non li ho mai presi in considerazione ma visto come se ne parla bene magari potrei vendere qualcosa per fare cassa e poi ....
Re: Guardala Brecker II LT
beh, le immagini in rete le trovi dappertutto! poi salvatore ha messo un argomento dove mette delle foto perfette di diversi modelli, se guardi un pò lo trovi...
Re: Guardala Brecker II LT
Citazione:
Originariamente Scritto da guidoreed
io sto cercando una legatura per i guardala-tenore e dovrei prendere la FL per soprano, giusto?
Come abbiamo scritto, la FL Pure Brass Sop XL è eccellente: devi anche prendere le placchette per tenore, e la vite d'estensione: guarda le foto di Salvatore...
Re: Guardala Brecker II LT
Oppure la normalissima Rovner
Re: Guardala Brecker II LT
x sax'o'phone: si, quello in foto è un Handmade tedesco ed ha il numero di serie... l'ho appena venduto, ecco le foto: http://img32.imageshack.us/g/dsc02813z.jpg/ i LT, sia americani che tedeschi, non hanno il numero di serie. Sono passato allo Studio perchè come detto io cerco un suono piuttosto chiaro sul tenore ed il MB II arrivato ad un certo punto mi sembrava 'piantato' mentre con lo Studio appunto ho la netta e reale sensazione di riuscire a portare il mio tenore 'al limite' con una facilità per me disarmante pur avendo io modeste capacità.
x SteSax: il MB II di Dany come conformazione è identico al mio ex MB II HM con la differenza che l'HM ha gli spigoli interni più arrotondati. Per ledifferenze costruttive dei vari modelli ti rimando all'altro topic nel quale ho postato le foto viewtopic.php?f=4&t=16324&start=45
x Guidoreed: come detto già in precedenza sui Guardala per tenore va la Pure Brass XL per soprano e NON la Ultimate... sono d'accordissimo con sax'o'phone ne dire che è una legatura eccellente. Ho potuto fare la prova diretta avendo a casa sia la Ultimate S (small, la misura più piccola) sia per alto che per tenore e vanno larghe... ribadisco che è importantissimo e indispensabile il level expander, non dimenticarlo perchè senza la legatura non si può utilizzare (te lo dico perchè io ci sono incappato per primo :muro(((( ) credo che le foto che ho postato siano abbastanza chiare
Ribadisco he secondo me i Guardala siano tra i bocchini più efficenti del mondo, ma al variare del modello oltre a cambiare ovviamente la sonorità, cambia in maniera molto rilevante l'emissione! per esempio io con il MB II dopo un'oretta filata di suonare trovavo qualche difficoltà nel sostenerlo mentre con lo studio no cosi come ho trovato un pò 'forzatello' il King... non metto in dubbio che chi risce a gestire il King può veramente oltrpasare certi limiti, è un bocchino per fare queste robe qui: http://www.youtube.com/watch?v=ShEfS5ctneI insomma, secondo me a livello assoluto non ce ne uno migliore dell'altro, 'ad ognuno il suo' :D
Infine volevo dire che si possono trovare usati sulle 200 - 250 euro e che in ogni caso sono un 'investimento sicuro', nel senso che se non piacciono hanno comunque molto mercato, in soldoni si rivendono bene e subito, io ho rivenduto i miei due in pochissimi giorni nonchè avrò ricevuto almeno una vendtina di maildi persone interessate
Re: Guardala Brecker II LT
Ho passato tutto il pomeriggio a suonare (e registrare, domani metto qualcosa sul forum!) con il nuovo MB II laser...lo sento sempre più come il miglior compromesso tra le mie imboccature, suona bene su tutta l'estensione, posso sparare di brutto e soffiare appena, non è così chiaro come si potrebbe pensare, anzi, dipende molto dall'ancia che si mette, addirittura con due ance differenti ( ma sempre dello stesso modello) sembrava più chiaro il marsalis...il brecker è di sicuro più versatile e sulla musica fusion è davvero perfetto, inoltre conserva dei bassi ottimi e quel suono medioso stile Brecker/Berg che cercavo da anni, unito ad una potenza di suono impressionante, oltre alla estrema facilità di emissione, tanto che le ance mi sembrano spesso leggere, ma sto cercando di abituarmi ad ance non troppo dure perchè mi sa che i Guardala rendono di più con ance medie, se li si riesce a controllare così mantengono in pieno le caratteristiche...
L'ultima mezzoretta l'ho passata con il Marsalis, che mi sembra sempre un qualcosa di meno, o meglio, mi sembra un bocchino meraviglioso ma non quello che mi fa davvero fare il salto di qualità dall'ottolink, Ha però una sonorità più calda e dei bassi unici, ora devo valutare se effettivamente ho bisogno di entrambi (penso di sì), se così non fosse ho l'impressione che avrò i falchi qui sul forum per accaparrarsi il Marsalis! ma dovrete attendere, per il momento lo tengo e penso che sia difficile privarmene...