Bocchini di cristallo o in ebanite?
Ragazzi, mi avete fatto ricordare che anch'io ho avuto un bocchino di cristallo ignoto e come tale è defunto.
Era prima della glaciazione......
Perchè viene preferito il cristallo ad altri materiali?
Ho sentito dire che il cristallo scalda prima. Non credo che sia solo per quello.
Re: Bocchini di cristallo o in ebanite?
Mah, veramente non mi risulta che il cristallo venga preferito, piuttosto ho notato come sia molto suscettibile alla "moda" del momento, nel senso che appare e letteralmente scompare a periodi :roll:
Per quanto riguarda le peculiarità sonore, a quanto ne so io, tende ad offrire un suono più centrato ma più chiuso (inteso come più direzionale, con meno spazialità) per via del materiale che assorbe parte delle vibrazioni armoniche, ciò a molti non piace perchè il suono è meno "ricco"
Questo diciamo in linea teorica perchè credo che nessuno abbia mai realizzato due becchi identici per notare dette differenze
Molto dipende dalla forma del baffle e della camera ecc, non è detto che un becco abbia un suono più caldo solo perchè è di cristallo.
Viceversa, anche un becco in cristallo può avere un suono più brillante...
detto questo, per quanto mi riguarda ben vengano i becchi in cristallo a patto che siano ben bilanciati e ugualmente "suonabili" , spesso si attribuisce al becco in cristallo una "durezza" maggiore ma questo non è dato dal materiale bensì dal facing (curva magari troppo corta, infatti allungandola un pò il becco diventa più facile) :zizizi))
Re: Bocchini di cristallo o in ebanite?
Anche io credo che il cristallo abbia delle caratteristiche sonore particolari e distinte dall'ebanite ma d'altra parte tutti i bocchini sono diversi: anche due esemplari dello stesso modello...e anche le più piccole caratteristiche geometriche e dimensionali secondo me influiscono sul suono molto più della differenza tra ebanite e cristallo.
Detto ciò se posso scegliere tra due bocchini con caratteristiche simili in tutto preferisco il cristallo all'ebanite perchè è chimicamente inalterabile, posso sterilizzarlo in acqua bollente, è più igienico, non si consuma e tenerlo in bocca per ore non comporta nessun rischio per la salute mentre l'ebanite contiene zolfo e altri additivi che non sono esattamente un toccasana soprattutto quando l'ebanite smette di essere perfetta...
Re: Bocchini di cristallo o in ebanite?
Personalmente, se voglio suonare senza fare troppa fatica uso un Vandoren B45 in ebanite.
Se mi serve un timbro più scuro e decisamente "sinfonico", invece, prediligo il mio Pomarico in cristallo.
Re: Bocchini di cristallo o in ebanite?
scusate l'intromissione, mi è venuta voglia di riprendere il clarinetto, ho un semplice (e vecchio, circa 30 anni) yamaha in resina, volevo metterci un bocchino decente al posto del classico 4c, ovviamente più aperto e sonoro, oltre a cambiare le ance, mi date qualche consiglio?? questo perchè non ho preparazione nei setup per clarinetto, mentre sul sax ho due Guardala e un ottolink inimitabile, tutti bocchini mediamente e più aperti, sul clarinetto non dico che lo vorrei così largo ma vorrei dare un pò di suono a questo cosetto così umile e chiuso...
grzie, daniele
Re: Bocchini di cristallo o in ebanite?
6 OT :lol:
beh in generale si potrebbe andare sul B40 lyra oppure sul 5jb che è uno dei becchi più aperti
Sul discorso volume c'è da dire che, per quanto riguarda il clarinetto, l'apertura del becco non è direttamente proporzionale al volume come in tanti si tende a credere, vedi i becchi per classica, la maggior parte molto chiusi (1mm o anche meno!), eppure il clarinetto si sente...
Per quanto riguarda la mia esperienza su vari clarinetti e becchi mi sono dovuto in buonissima parte ricredere: il "volume" è dato prima di tutto dalla preparazione sullo strumento, a seguire sulla qualità del clarinetto e poi dalla scelta del setup più "redditizio"
Purtroppo, e questo vale per tutti e per tutti gli strumenti, non si possono raggiungere certi risultati (e il volume è uno di questi) suonando molto saltuariamente :zizizi))
Re: Bocchini di cristallo o in ebanite?
Effettivamente, nel clarinetto, l'apertura del bocchino più che aumentare il volume, "schiarisce" il timbro.
Re: Bocchini di cristallo o in ebanite?
Non sono proprio d'accordo:
per quella che è la mia esperienza un' apertura maggiore non schiarisce il suono a parità degli altri parametri (in primis l'ancia) anzi lo scurisce ... il problema è che spesso si associa ad un bocchino aperto un'ancia più debole vanificando in parte il vantaggio di un'apertura maggiore.
E' vero che il volume non è direttamente proporzionale all'apertura del bocchino ma è anche vero che con un bocchino aperto e un'ancia dura lo si può aumentare sensibilmente (diciamo che con geometrie tradizionali è direttamente proporzionale alla fatica :lol: ). I bochini chiusi non sono scuri sono solo più tappati, afoni, poco sonori.
Se dovessi scegliere ora o consigliare un bocchino cercherei qualcosa di molto aperto (da 1.3 mm in su) di stampo sassofonistico tipo i vari ottolink, meyer, bari, runyon (con e senza spoiler) derivati da modelli per sax.
Re: Bocchini di cristallo o in ebanite?
Citazione:
Originariamente Scritto da alerar
Se dovessi scegliere ora o consigliare un bocchino cercherei qualcosa di molto aperto (da 1.3 mm in su) di stampo sassofonistico tipo i vari ottolink, meyer, bari, runyon (con e senza spoiler) derivati da modelli per sax.
in effetti devo dire che quando suonavo solo il clarinetto mi orientavo così:
bocchino aperto ancia di durezza minore
bocchino chiuso ancia di durezza maggiore
per quanto riguarda l'apertura in se in effetti suonando anche il sax ora a volte il passaggio su bocchini molto chiusi mi è più difficile tant'è che provando ad esempio dei vandoren al di sotto del B40 facevo un pò fatica (sarà lo studio, o ormai il fatto che suono sempre di più solo il sax)
quotando anche Madcat anche io suonando con il cristallo che avevo facevo più fatica rispetto a quello classico in ebanite (B45) anche se sinceramente è cmq difficile fare una sorta di paragone se i becchi non sono completamente uguali
Re: Bocchini di cristallo o in ebanite?
Potete farmi dei nomi di costruttori di becchi in cristallo, che producano roba seria?
Un'altra faccenda, l'apertura deve essere valutata alla stregua dei becchi in ebanite o ci sono tabelle comparative in giro?
Re: Bocchini di cristallo o in ebanite?
io ti consiglio POMARICO...sul sito pomarico trovi anche delle tabelle di comparazione dei becchi....
Re: Bocchini di cristallo o in ebanite?
Re: Bocchini di cristallo o in ebanite?
di nulla...ti dico io conosco solo quelli e da quel poco che so e che ho provato sono fatti davvero molto bene sia per clarinetto che per sax....
Re: Bocchini di cristallo o in ebanite?
Che tipo di suono fanno: scuro, brillante, ecc, la risposta all'attacco è buona?
Re: Bocchini di cristallo o in ebanite?
guarda quell che avevo io che poi è andato in mille pezzi era della vecchia produzione, ma penso che come fattura anche quella odierna sia ottima....da quello che mi ricordo il suono era molto dolce e pieno, l'unico problema è che facevo molta fatica soprattutto nel registro senza portavoce, mentra dal portavoce in su andava in maniera stupenda (però ripeto secondo me dipendava più dalla mia scarsa esperienza e dal fatto che il bocchino era abbastanza chiuso..uno C se non sbaglio)