Re: Dal Soprano al Tenore
ciao
Proprio vero che quel che è difficile per uno è facile per l'altro e viceversa:mai trovato nessuna difficoltà col registro basso del soprano,al contrario mi risultava più difficile sugli altri tagli,sopratutto sul pianissimo....poi ho controllato la perfetta chiusura dei tamponi bassi e prendo il la basso sul baritono anche come nota singola.
dai un occhio alla chiusura dei tamponi,perché sul soprano, anche quello curvo e semicurvo escono bene,il tuo ,poi,è un signor soprano,i miei sono cinesi! qualcosa ci influisce anche la cameratura del bocchino:secondo me,una camera larga favorisce i bassi e rende difficili gli acuti e viceversa.
Per me la difficoltà del soprano rispetto agli altri tagli è l'intonazione:mi c'è voluto quasi un anno per eliminarne i difetti.
un saluto
il nero :saxxxx)))
Re: Dal Soprano al Tenore
scusate tutti
ho invertito,leggendo,i tagli:da soprano a tenore e non il contrario,quindi come non detto.
le note basse del tenore sono più difficili e si deve insistere,ma poi vengono bene....solo che non sono così immediate come sul soprano.
il nero :muro((((
P.S. che testa!
Re: Dal Soprano al Tenore
io ho iniziato col sop poi ho aggiunto il tenore dopo 8 mesetti.
personalmente il sop è il taglio con cui trovo un gran feeling dopo pochissime note anche se non lo tocco da mesi, il tenore invece mi resta più difficile anche se sento che ci stò entrando in sintonia sempre più anche perchè lo suono quotidianamente.
col tenore ci vuole molta più aria per saturarlo, credo che ci voglia un emissione meno "veloce" ma più "grossa" rispetto al sop.
magari attento al setup sul tenore, a mio parere ha una "richiesta energetica" maggiore sul fisico (anche solo il peso...) e non credo sia fattibile un parallelo col setup che uno usa sul sop.