salve vorrei avere delle dritte per quanto riguarda il suonare in discoteca sotto ai loop del dj..... grazie anticipatamente
Visualizzazione Stampabile
salve vorrei avere delle dritte per quanto riguarda il suonare in discoteca sotto ai loop del dj..... grazie anticipatamente
il 90 per cento sono accordi minori settima, usa pentatoniche a rotone e un bel riverbero, compressore e chorus.
non dare tutto all'inizio, gioca molto sul ritmo e muoviti tanto (la scena in quell'ambiente conta). naturalmente anche come vai vestito è importante.
Se ti piace e vorresti suonare in più discoteche creati un "personaggio" e magari proponi tu le basi al dj, meglio house strumentale.
ciao!!
mi trovo ad affrontare una situazione del genere per la prima volta... secondo voi è necessario fare prove con i dj prima di esibirsi? accordare i pezzi/le sue basi? e secondo voi spararci standard jazz sopra è possibile? oppure influssi molto arabeggianti con esatoniche e minori armoniche?
oltre a ciò vi è mai capitato un dj che mettesse su pezzi da discoteca e stop invece di pezzi simil elettronici o house?
grazie
Tutto dipende dal livello che deve avere la performance.
Esistono diversi set del genere... il migliore in Italia era quello del dj Luca Agnelli con il sassofonista Luca Signorini.
Dietro un set del genere c'è un grosso e lungo lavoro.
Prima di tutto su un set di 2/3 ore... non è pensabile che il sax suoni continuativamente tutto il tempo... bisogna stabilire una scaletta di massima e stabilire i pezzi dove il sax suona e dove non suona. Fatto questo, bisogna stabilire (nei pezzi dove il sax suona) cosa deve suonare e dove deve suonare: per quanto ripetivi i pezzi house hanno una struttura e bisogna decidere all'interno di quella struttura.
Ovviamente bisogna anche trascriversi un minimo di traccia armonica della struttura.
Poi si prova...
Cosa finale... gestire alcuni gli aspetti tecnici (amplificazione e monitoraggio).
i pezzi house hanno una struttura?! :shock: massima novità, non ci capisco nulla di quella musica... e la traccia armonica devo trascrivermela? il dj non sa niente di scale o accordi...
vabbe grazie comunque...
Tanto per rendere l'idea, questo qui è un pezzo piuttosto famoso (ed anche carino direi) che appunto Luca Agnelli e Luca Signorini hanno 'lavorato'
http://www.youtube.com/watch?v=bUcz3WzW_zY
per farti un idea puoi cercare nella dance/house tipo Marascia, The Rumbar, Sissoko, ecc ecc insomma, per gettare qualche base ce n'è ;)
ha ragione FabioAltoSax (non per disprezzare) in quell'ambiente conta di più la scena, ho lavorato un bel po di anni in discoteca come dj light, in pochi saranno in grado a capire se l'esecuzione non è stata da 110 e lode. :yeah!)
Ogni "canzone musicale" ha una struttura più o meno complicata... che si può identificare, non necessiaramente univocamente.
Per fare questo genere di cose bene (in maniera professionale)... comunque bisogna essere preparati.
In molti casi è già tanto se il dj sà leggere e scrivere... a ognuno il suo lavoro.
Vai a leggere il curriculum del sax che senti nella canzone che ha postato... non è soltanto questione di scena, assolutamente no!
http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... zYc#t=235s
http://www.youtube.com/watch?v=PO3wrripWhk
http://www.youtube.com/watch?v=RDdc4WPY_SY
http://www.youtube.com/watch?v=InbrhC7-Cps
... e via così.
Grazie a tutti, forse un pò alla volta mi appassiono del genere.. è un grande Signorini, mi piace!
altra cosa.... secondo voi è meglio alto o tenore?
io ho in amico che suona l'alto in discoteca e secondo lui è il più adatto, ma ciò non toglie che con un pò di fantasia vada bene anche il tenore... del resto l'arte è fatta per essere stropicciata, vissuta, sperimentata e amata.
... tenore!
Non solo in discoteca... anche da altre parti! :lol:
anni fa qualche serata l'ho fatta anch'io,sia in discoteca che in qualche pub...bisogna anche essere ispirati (e qualche drink aiuta!) :slurp:
comunque qualcosa a tavolino bisogna impostare e un po' provare,poi dipende anche dal DJ...
io venivo chiamato ad affiancarli e spesso non li conoscevo.
qualche volta trovavo quelli bravi e intelligenti che mi mettevano house molto funky (e con quelli era anche molto divertente
suonare)...altre volte ho trovato anche quelli che mettevano la techno e allora era un casino..
comunque un ultimo consiglio è che seil DJ usa i dischi in vinile,digli che dopo il mixaggio di riportare il pitch a zero...
Grazie della dritta, ma per i comuni mortali che significa l'ultima frase? :BHO: voglio capirci il più possibile
Quello che volevo dire è che...ragionando per assurdo che il tenore fosse il meno adatto per la disco...non c'è nessuna legge che vieti di suonarlo su una base dance :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
ehm non chiedevo a te ska :???: chiedevo a albisax riguardo a pitch a zero