Signore e signori il mio nuovo soprano
Ciao a tutti...dopo varie peripezie e vari "pacchi" primo fra tutti lo yana a firenze mi son deciso e questa mattina ho girato tutti i negozi di strumenti musicali di bologna, ferrara, e pure rovigo e domani me ne torno in inghilterra con uno Jupiter JPS 547 nuovo fiammante e un bocchino ottolink in metallo apertura 7*, molto chiaro e proiettato.
Avrei preferito tornare allo Yamaha che avevo, ma onestamente ne ho provati un paio che non mi sciufolavano.
Ho provato anche un selmer...ovviamente solo provato (era fuori dalla portata del mio portafogli).
Essendo il nuovo bocchino molto chiaro ci vorra un bel po di pratica....detto tra noi preferisco comunque il mio selmer D.
Unica pecca del nuovo strumento è a fusto unico (nn ha i due kiver) ma ne sono soddisfatto.
A voi i commenti...
Re: Sisnore e signori il mio nuovo soprano
ciao Chop e buo rientro all'estero. Ho avuto il tuo soprano sino a 2 anni fa. Buon strumento da studio, equilibrato, meccanica ergonomica e sufficientemente intonato, nulla di piu' a mio parere. Spero tu non l'abbia pagato troppo. Avevi provato P.Mauriat e Sequoia?
Re: Signore e signori il mio nuovo soprano
... io... avrei tenuto il Yamaha... :mha!(
Re: Sisnore e signori il mio nuovo soprano
Si ste ma il Sequoia non era per me in fatto di meccanica e l'unico Mauriat che ho trovato era fuori dalla portata del mio portafogli.
Con il Jupiter come col Yamaha mi ci trovo bene e per me è intonatissimo
Re: Sisnore e signori il mio nuovo soprano
l'importante e' che tu sia soddisfatto, tutto il resto e' noia (califfo docet) ...
buon soffiaggio e salutami London City
Re: Sisnore e signori il mio nuovo soprano
Re: Signore e signori il mio nuovo soprano
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
... io... avrei tenuto il Yamaha... :mha!(
sono d'accordo anche io con tzadik...anzi al massimo avrei preso un grassi ss400....modello di punta e a circa 800 euro
Re: Signore e signori il mio nuovo soprano
Ciao Chopin,
complimenti per l'acquisto!
Una domanda che potrebbe essere utile per molti: quali sono stati i motivi per cui hai sentito l'esigenza di cambiare soprano?
Anch'io probabilmente avrei tenuto lo Yamaha, tuttavia al suono non si comanda e se lo Jupiter soddisfa le tue esigenze allora hai fatto la scelta giusta.
In ogni caso ti sei affidato a un produttore comunque piuttosto serio e che da anni è seriamente impegnato nella costruzione di strumenti da studio e semi-pro.
Buona musica!
Re: Signore e signori il mio nuovo soprano
@Tzadik & Dragon
Il Yamaha l'ho venduto per prendere lo Yanagisawa dell'amico di un mio amico che abita a firenze e che mi aveva assicurato che non lo avrebbe venduto (poi ha cambiato idea) e quindi non sono piu andato a firenze...nn avrei mai cambiato se nn fosse stato per questa occasione (purtroppo mancata)
@David
Sentivo l'esigenza di passare ad una categoria superiore rispetto al yamaha, onestamente mi ci trovavo con quest'ultimo ma dato che ho sentito suonare e pure provato vari modelli di yanagisawa il mio obbiettivo era quello di acquistarne uno (l'idea ancora c'è) purtroppo oltre a non aver la disponibilita finanziaria per il modello di punta Yana (mi è appena nato un figlio) ci sono anche problemi di organizzazione di studio (del sax) e famiglia e lavoro.
Io ce la metto tutta per suonare almeno un ora ogni giorno ma non è facile.
E poi ho appena finito di suonare col Jupiter (per un pomeriggio intero) e sia la meccanica che il suono (provato con tutti e tre i becchi) mi gusta assai.
Re: Signore e signori il mio nuovo soprano
Come ti ho già detto...io mi sarei dedicato al solo alto, invece di fare un mischiotto di due strumenti avendo solo un'ora di studio al giorno ed avendo moltissime priorità da gestire (casa, bimbo, famiglia, lavoro,...).
Lo Jupiter personalmente non mi intriga, avrei tenuto lo Yamaha oppure volendo cambiare avrei preso un Mauriat, un Selmer oppure un Selmer.
In alternativa, Borgani oppure Rampone.
Tuttavia se lo hai preso vuol dire che è il sax per te, quindi fatta salva la mia considerazione iniziale ti invito a smentirmi categoricamente ;)
Re: Signore e signori il mio nuovo soprano
Non ti smentisco Nous...tuttaltro :half:
Re: Signore e signori il mio nuovo soprano
se ti è piaciuto quel suono fregatene del resto yana e non yana.
Sicuramente gli yanagisawa sono superiori ma prezzi a parte bisogna vedere se ti piace il suono. Molti dicono che sono un tantino tappati.
Ma il selmer che hai provato come era? Modello? Impressioni?
Re: Signore e signori il mio nuovo soprano
Beh il selmer era un serie III non inciso nuovo di trinca peccato per il prezzo 3850 eurini scontato (prezzo pieno 4350) ergonomia fantastica suono eccezionale ma decisamente un miraggio per il mio portafogli anche avendoli mia moglie mi avrebbe cacciato di casa.
I due yamaha (modelli come quello che ho venduto) nn erano come il mio...si in quanto ad ergonomia erano uguali ma come suono coi miei setup erano completamente diversi...nn sembrava nemmeno lo stesso modello.
Lo Jupiter al livello che sono e come ergonomia e suono (coi miei setup) mi è piaciuto.
Re: Signore e signori il mio nuovo soprano
-dopo varie peripezie e vari "pacchi"-
mi sento responsabile... :\\:
Re: Signore e signori il mio nuovo soprano
Complimenti per l'acquisto Chop!