Visualizzazione Stampabile
-
clarinetto jazz
Ciao,
pubblico il post qui perchè non c'è una sezione decidata al clarinetto, o almeno non so dove sia.
Ho un buffet E10, da studio, che ormai non mi soddisfa più.
mi potete consigliare un clarinetto di fascia medio-alta per suonare jazz, che sia pronto e che abbia un buon volume (per suonare acustico con batteria).
grazie....
-
Re: clarinetto jazz
ciao
vai a provare i clarinetti Patricola :se ne dice un gran bene....prezzo intorno ai 2500 euro.
oppure un Last generation Orsi,magari usato,costano meno.
Per quel che riguarda Selmer e Buffet,pare che attraversino le stesse difficoltà che con i sax.
non sono daccordo,ma si dice che per i clarinetti è meglio lasciar perdere il vintage:pare che il legno perda dopo pochi anni le sue capacità : dieci anni il clarinetto,addirittura cinque l'oboe.....mah voci di Forum.....
il nero :saxxxx)))
-
Re: clarinetto jazz
Selmer Recital.
Oppure ti vendo il mio Buffet RC Prestige Boehm completo :D
-
Re: clarinetto jazz
-
Re: clarinetto jazz
1.000 Euro intrattabili. E so già che è un prezzo "fuori mercato" visto che non si usa più il Boehm completo. Ma li vale tutti. Considerando anche quant'è costato e che era "il clarinetto".
-
Re: clarinetto jazz
non so nulla dei sistemi per clarinetto, mi puoi illuminare??
-
Re: clarinetto jazz
-
Re: clarinetto jazz
Il Bohem "completo" è un clarinetto con 21 chiavi e 6 anelli, la cui caratteristica principale è quella di essere discendente sino al Mib anzichè sino Mi come i più diffusi, ossia quelli a 17 (prima 16) chiavi. Quindi lo strumento è anche un pò più lungo, parlo del completo ovviamente.
-
Re: clarinetto jazz
perchè non si usa più tale sistema????
-
Re: clarinetto jazz
Si usa, si usa. Il Boehm. Però non completo, ossia non a 21 chiavi, ma a 17.
-
Re: clarinetto jazz
Citazione:
Originariamente Scritto da FabioAltoSax
mi potete consigliare un clarinetto di fascia medio-alta per suonare jazz, che sia pronto e che abbia un buon volume (per suonare acustico con batteria). grazie....
Fabio, ti dò il benvenuto nel "club del problema volume" :ghigno: !
scherzo... (ma non troppo)... se hai a che fare con dei "fracassoni" ,senza offesa, il problema può essere irrisolvibile...
Dunque, per quanto riguarda la mia esperienza:
il "volume" (ma parli dell'ampiezza del suono oppure della potenza?) è dato da due elementi strettamente legati tra loro, cioè:
come sai far suonare bene lo strumento e la qualità dello strumento stesso, non ci sono scappatoie, devono esserci entrambi.
Se sei abbastanza preparato ma il clarinetto non è di un certo livello allora un becco più aperto potrebbe aiutare (un 5JB per esempio), ma non tantissimo... Se lo strumento è invece di qualità (e purtroppo deve essere di qualità alta) la presenza la puoi raggiungere anche con un becco più chiuso ed avere anche un suono più caldo e centrato.
Nella prima ipotesi invece non ci sono molte variabili, suono brillante e basta (con becco aperto e un pò di baffle)
Per quanto riguarda i vari modelli, secondo me non ci sono clarinetti (come pure sax) per la classica o il jazz, molto dipende dalla concezione che tu hai del suono e come fai suonare lo strumento. Ovviamente ci sono degli strumenti che a detta di molti hanno un costo spropositato rispetto alle prestazioni, ma questo è un altro discorso
Quindi Fabio, dipende da quanto puoi spendere, oltre all'ottimo Selmer Recital segnalato da Filippo aggiungerei il nuovo Patricola Virtuoso, Yamaha YCL-AE, Backun Legacy, Buffet R13 per esempio, ma devi davvero provarli per scegliere, a quel punto anche il becco deve essere adeguato e di qualità.
Sotto questo aspetto non ci sono "se" o "ma" : un becco di qualità fa sempre la differenza (ovviamente ci deve essere anche il suonatore)
Non so sei mentalmente ben disposto, ma potrei suggerirti l'uso di un clarinetto in metallo... di quelli buoni però!!
-
Re: clarinetto jazz
Ciao Fabio,se vuoi provare un clarinetto in metallo te lo mando,sono sicuro che ti colpira' per volume e calore del suono vintage.E' un Noblet francese,poi se ti soddisfa ci mettiamo d'accordo.Ho sentito come suoni col vintage Borgani e penso che il suono del Noblet ti soddisfera',i clarinetti in metallo erano molto usati negli anni venti. Ezio
-
Re: clarinetto jazz
barba,
che Noblet è e di quale periodo? com'è il logo sulla campana?
-
Re: clarinetto jazz
Comunque un Vandoren B40 non è da sottovalutare come becco. Io l'ho utilizzato sino al diploma e per fare jazz, senza distinzione e mi ha sempre dato risultati egregi. Anche se il mio (fracassatosi) Pomarico in cristallo degli anni '80 era un bijou.....
-
Re: clarinetto jazz
... per il "volume"... si può sempre utilizzare un bocchino in metallo per clarinetto (guardate sulla pagina facebook di Mojo). :mha!(