equivalente selmer mark VI?
ciao
ho letto qui sul forum che i selmer della produzione attuale non sono piu' i selmer di una volta. Ma voi che ne sapete di piu' e ne avete provati diversi, oggi come oggi non volendo prendere un vintage ma uno di nuova produzione, quale marca e modello prendereste cercando un equivalente al mark VI per timbrica e caratteristiche sonore in generale? Intendo dal registro grave all'acuto, dal piano a forte etc.
Ne esiste uno?
Re: equivalente selmer mark VI?
Qualacosa se si avvicina....non credi che l'avremmo comprato tutti, se esistesse, qualcosa del genere... :ghigno:
Personalmente, mi sono convinto, e non da oggi, di una cosa, per suonare ci vuole un buon sax. ma tutto il resto dipende da te..le opzioni sono tante e se hai un buon budget, di roba buona ne trovi tanta...le marche..le solite, i modelli, i soliti...
Selmer, MK 7, Superaction I e II. Keilwerth, SX e SX 90 R, Yanagisawa, non i modelli base ed i nostri, perchè no?, Rampone e Borgani..... sul vintage trovi un modello che se la batte con tanti Mk VI è il sig. King Super 20, molto buoni, per me sono i Martin, i modelli cosidetti the alto/the tenor, ovvero i Committee 2.
Se la scomoditÃ* della meccanica non è per te un problema ( fidati non lo è per nessuno), Conn e Buescher.
Poi ci sono i taiwanesi, ma non li conosco......
Re: equivalente selmer mark VI?
Scusami Asterix, ma di che taglio di sax parli?
Soprano, alto o tenore?
Altro piccolo particolare di che budget si dispone?
Re: equivalente selmer mark VI?
Max, ha messo il post su soprano. Hai ancora qualche scoria di masterclass :D ( Come mi sarebbe piaciuto venire) :zizizi))
Paolo :yeah!)
Re: equivalente selmer mark VI?
:lol: che scorie... :lol:
Per una scelta tipo stile mark VI non dimentichiamo yanagisawa vintage... Puma docet!
Re: equivalente selmer mark VI?
La caratteristica principale del Mark VI era sostanzialmente la "nasalitÃ*" e la grande proiezione (è un soprano che ha veramente tanto volume, ma è anche molto direzionale). Era uno strumento ostico per intonazione e meccanica (nessuno si è mai chiesto il perchè sul soprano Mark VI non avesso apportato le innovazioni sugli altri tagli di Mark VI).
In realtÃ* tutti i Mark VI hanno una componente nasale nel suono, in particolare nel soprano Mark VI questa componente nasale rende il suono "oboistico", deve piacere!
Ergo se vuoi qualcosa di simile al soprano Mark VI, ti serve un soprano molto nasale...
Guarda questo thread:
viewtopic.php?f=2&t=13915
viewtopic.php?p=155501#p155501
Le copie (suono molto molto simile e stessa meccanica, antiquata) dei Mark VI più famose erano i gli Yanagisawa S6 (e forse anche qualche altro soprano Yanagisawa) e il TK Melody... http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak- ... 6470_n.jpg
Re: equivalente selmer mark VI?
sull' s6 di yana gia' avevo sentito qualcosa ma dovrei vedere se in giro ce ne sono ancora.
Sui nuovi yana diciamo di fascia alta dal 991 in su nessuno ha quel suono che ricorda appunto s6?
Gli yamaha di adesso non mi sembrano certo nasali anzi. I vintage tipo 62 - 62r non li conosco
Chiaro che poi molto a fare il suono è chi lo suona, bocchino ancia ma di base cerco un soprano con quel timbro. Ovvio non un clone ma qualcosa in quel senso.
I selmer nuovi ne ho sentiti due ma non hanno quel suono che piace a me.
Un R&C r1 jazz???
Re: equivalente selmer mark VI?
Confermo che gli Yanagisawa vintage (anni '80) sono i sax che più si avvicinano al MKVI. Due settimane fa ne ho potuto confrontare uno con il mio Marchino e devo dire che si somigliano molto. Forse potrebbe essere il migliore sostituto in assoluto. Ah dimenticavo: lo Yana s6 è un clone che copia il MKVI in tutto e per tutto (anche nella scomoditÃ* meccanica).
Anche i moderni Yana a corpo unico (quindi le serie semi-pro) presentano delle somiglianze abbastanza spiccate.
Valuterei anche i Selmer prima e seconda serie. L'unica pecca di questi due sax è insita negli acuti che potrebbero in alcuni esemplari risultare un pò difficili a livello di emissione.
L'R1-Jazz è un sax di concezione completamente diversa, se non opposta al MKVI. Di conseguenza se è quello il suono che cerchi di sicuro non lo troverai in un Rampone. Inutile poi ribadire banalitÃ* tipo il suono lo fa il musicista (tutto vero!) e che quindi si possono ottenere centinaia di suoni diversi a paritÃ* di setup.
Re: equivalente selmer mark VI?
Il Yanagisawa moderno (monoblocco) con il suono più "chiaro" e "nasale" (termini tra virgolette) è il S901.
L'S902 ha giÃ* un suono diverso, perchè lo strumento è in bronzo.
Gli Yanagisawa con il chiver intercambiabile tendono ad avere un suono più rotondo e forse un po' più scuretto (sempre nei limiti).
Il Yamaha più nasale è sicuramente il YSS-875 (laccato)... Il 675 è più scuro e rotondo, ha anche un meccanica un po' diversa dall'875 e non ha la chiave del G acuto.
La pasta sonora dei YSS-62/62R è un po' diversa dalla pasta del soprano Mark VI: sono strumenti chiaretti, nasali... ma non nasali quanto il soprano Mark VI.
Il suono lo fa chi suona... ma piuttosto relativamente, specialmente su soprani con caratteristiche molto differenti.
I soprani R&C R1 Jazz sono sicuramente gli strumenti più lontani dal suono "nasale" per quanto riguarda i soprani dritti... (ovviamente il saxello e il soprano curvo sono ancora più scuri).
Se ti piace il suono "nasale", non sono gli strumenti per te.
Se scopri che ti piace il suono "scuro" (anche sul soprano dritto) invece sono una ottima soluzione (i soprani R&C R1 Jazz).
Re: equivalente selmer mark VI?
Cavolo, ma li hai avuti tutti?! :shock:
Re: equivalente selmer mark VI?
Mah, per esperienza personale e avendoli provati in prima persona, nessuno tra gli Yamaha moderni si avvicina al suono si nasale ma anche iper-proiettato del MKVI: gli Yama risultano quasi tutti un pò tappatini, soprattutto sulle note acuto con l'eccezione forse del 475. Il MKVI sugli acuti invece è brillantissimo e molto proiettato.
Il 62R come giÃ* detto, non somiglia molto al MKVI in quanto possiede delle caratteristiche davvero uniche. Il dritto invece, non è poi così lontano. Parere mio ovviamente.
Re: equivalente selmer mark VI?
Era sottointeso che gli Yamaha moderni non hanno un suono che assomiglia al suono del soprano Mark VI...
Intendevo dire che tra i vari soprani Yamaha, il più nasale (per quello che ho verificato) è il YSS 875 (con il collo dritto ovviamente).
Il registro alto del soprano Mark VI è "particolare" perchè i fori sono tutti in linea, cosa abbastanza singolare... caratteristica presente anche sulle copie dei Mark VI sia sul Yanagisawa S6 sia sul TK Melody. :zizizi))
CuriositÃ* tecnica: avendo anche i fori delle "chiavi palmari" posizionati frontalmente, il soprano Mark VI è più semplice da microfonare.
Ovviamente, avere i fori delle note alte posizionati "diversamente" provoca anche una diversa percezione di quel registro... bisogna considerare che (escluso il portavoce), i fori delle note più alte sono i fori più vicini alle orecchie...
Re: equivalente selmer mark VI?
No, quando provai ed utilizzai per un annetto circa l'875 (me lo prestò un collega per un periodo) mi sembrò davvero piuttosto distante dal MKVI: pastoso, mancava di "punta" di aggressivitÃ*, eccessivamente morbido (se non moscio). Sempre nasale ma privo del tipico suono brillante e iper-proiettato del MKVI; la caratteristica ce più mi colpì era l'omogeneitÃ* di suono, a parte il do# centrale che risultava davvero difficile da piazzare e molto afono.
Posso assicurarti, da possessore del suddetto MKVI, che siamo anni luce: suono si nasale ma che somiglia davvero poco. Ripeto: da possessore e utilizzatore del suddetto (tra l'altro per diversi anni) mi indirizzerei o su Yanagisawa vintage (o serie da studio moderne) o su Selmer prima e seconda serie, ma da provare con attenzione.
Gli acuti brillanti e proiettati sono forse la caratteristica che più spiccatamente caratterizza il MKVI. Un motivo in più per indirizzarsi verso l'S6 Yana che a quanto pare resta l'unico soprano moderno ad avere conservato i fori in linea degli acuti.
In ogni caso, un test in prima persona vale più di 1000 parole, consiglio ad Asterix di testare in prima persona i suddetti modelli (e magari di riferire le propri impressioni qui sul forum in modo da poter arricchire una conversazione che troppo spesso si basa sul sentito dire o sul "un mio amico ha detto").
Re: equivalente selmer mark VI?
ok David seguiro' il tuo consiglio...certo che ne sapete di cosette voi altri :bravo:
altra cosa che non avete citato...eventualmente yana moderno prof tipo mi pare il 9030 - 9930 in argento?? che suono da' poi l'argento? la meccanica è la stessa del 001 mi sembra. Se penso ai flauti d'argento il suono è piu' brillante quindi l'inverso di un suono nasale alla selmer giusto? Oppure l'argentatura lo scurisce il suono? che comunque se non era nasale non lo diventa di certo.
Re: equivalente selmer mark VI?
Sai cosa devi farti di tutti questi consigli Asterix? Dovresti capire che devi provare a suonare il sax soprano, cercando di ascoltare che effetto ti fa.
David (David tu fai finta di non leggere) è un portento del sax conosce tutto e con il sax ci fa di tutto, ma il bello è che dal sopranino al basso, moderno o vintage, argentato dorato o slaccato gli esce un suono della miseria... Non ci vuole una grossa teoria sul tipo di sax da scegliere occorre talento e suonare. Siamo sempre a dire questo, ma probabilmente ancora non basta.