Parliamo di questa riforma?
Ciao a tutti,
sono il padre (pianista jazz) di alessioemme e vorrei lumi a chi è informato "sui fatti" circa la nuova rivoluzione nei conservatori.
Mio figlio si sta preparando per l'ammissione a S.Cecilia. Proprio ieri un mio amico, noto saxofonista italiano, mi ha detto che cambierÃ* tutto al Conservatorio (nn solo a quello di Roma).. sparirÃ* in vecchio ordinamento e ne verrÃ* istituito uno nuovo a cui si potrÃ* accedere solo con diploma di scuola superiore.
La cosa, da genitore e da musicista, mi allarma... mi chiedo quindi:
1 - da quando sarÃ* realmente attiva la nuova riforma? Noi vorremmo tentare l'ammissione ad Aprile 2011 :(
2 - come funziona il nuovo e qual'è la differenza sostanziale con quello attuale?
3 - se si entra col diploma di scuola superiore vuol dire che inizieranno a frequentare i conservatori solo ragazzi da 19 anni in su... e nel nostro caso, dopo quanti anni ci si diploma?? Attualmente se mio figlio entrasse al 1 anno, fra 7 anni sarebbe (verosimilmente) diplimato, quindi a 21 anni!!!
4 - immagino che le varie orchestre/bande ecc... per i loro concorsi x titoli e esami debbano "aggiustare" i limiti di etÃ* nella partecipazione...
5 - ammettendo che domani entri in vigore il nuovo ordinamento, e quindi nn si possa fare più alcun esame di ammissione (mio figlio ora ha 14 anni), da oggi fino al diploma di scuola superiore, che succederÃ*? Ovviamente lui continuerÃ* a studiare... però a questo punto potrebbe anche succedere che tra 5 anni potrÃ* essere pronto per sostenere l'esame di diploma.. no?
Ma perchè aspettare tutto questo tempo, spendendo anche denaro per le lezioni, quando il Conservatorio, struttura "statale", DOVREBBE formare i musicisti in maniera completa e accademica?
Hanno istituito, DICONO, i Licei Musicali... ma dove sono??? a Roma nn c'è traccia se non come Licei Privati che ti chiedono 600 euro al mese!!!
Mi piacerebbe sapere da quale mente eccelsa è nata questa idea di riforma... la cosa mi brucia molto anche perchè l'altro mio figlio, 10 anni, giÃ* studia la tromba... e tra 9 anni altro cche dilploma potrebbe conseguire...
Quindi, in sostanza, anzichè facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro (ammesso che scelgano la musica come lavoro.. e non in nero!!!), che potrebbe giÃ* verosimilmente avvenire a 21 anni... lo shiftano a 26.. poi si dice che in Italia la disoccupazione aumenta... che schifo!
Grazie a tutti per le delucidazioni.
Re: Paliamo di questa riforma?
In sostanza
Ci saranno
Diploma di primo livello detto anche triennio
E diploma di secondo( che dovrebbe essere considerata laurea) livello detto biennio
Per il triennio mi sembra sia falsa la storia del diploma d scuola superiore
Per il biennio invece è vera
Pero mi informo bene e ti faccio sapere
Re: Paliamo di questa riforma?
Pero mi pare di ricordare che c e una specie di clausola.
Che dice che in caso non si e in possesso del diploma di scuola superiore si può comunque accede al triennio di strumento a patto che Entro la fine del conseguimento del triennio( che naturalmente può allargarsi anche A 4/ 5 anni )il candidato deve aver conseguito il diploma di scuola superiore
Re: Paliamo di questa riforma?
parlando da profano in materia do' anche io la mia opinione: trattasi di ennesima mossa intelligente italiana... così poi ci troveremo a "competere" con giovani talentuosi dell'estero noi vecchiotti (forzatamente) italiani...
In sostanza la trovo una emerita stupidaggine... invece di coltivare i talenti e le passioni sin da piccoli creando possibili bravi musicisti... andiamo al contrario... Mah!... certe cose non le capisco... Prevedo un futuro pullulare di scuole private piene e conservatori vuoti... (e aggiungerei, anche se con rammarico, giustamente a sto' punto!)...
Re: Paliamo di questa riforma?
Citazione:
Originariamente Scritto da xavabal
In sostanza
Ci saranno
Diploma di primo livello detto anche triennio
E diploma di secondo( che dovrebbe essere considerata laurea) livello detto biennio
Come funziona esattamente?
Citazione:
Originariamente Scritto da xavabal
Pero mi informo bene e ti faccio sapere
Grazie infinite
Re: Paliamo di questa riforma?
Intanto confermo quanto detto prima della clausola.
Funziona:
Il corso tradizionale è stato o Cmq Sara sostituito con il triennio che e come un corso tradizionale di sassofono con l aggiunta mi pare di musica d insieme pero devi farlo teoricamente in 3 anni ( ma puoi anche congelarlox un anno ad esempio) quindi devi andare a fare l esame di ammissione per sax con una maggiore preparazione forse c e anche un programma da portare.
Requisito: diploma di scuola superiore, oppure a patto che entro il Conseguimento del triennio il candidato abbia conseguito il diploma di scuola superiore.
Il triennio invece e un vero è proprio corso di laurea dove tu scegli l indirizzo e ti vengono delle altre materie non di nel caso di sassofono indirizzo musica per lo spettacolo, dovrai fare storia del musical storia musica pop musica elettronica e laboratorio, e normale che l oro ti danno una lista di materie che tu puoi scegliere da affondare all i dirozzo che hai scelto.
Non si se sono stato chiaro ma ciò provato
Re: Parliamo di questa riforma?
Oltre che chiaro sei stato gentilissimo... Quel "programma" da portare all'ammissione.. giÃ* si conosce?
Re: Parliamo di questa riforma?
Citazione:
Originariamente Scritto da alessioemme
Oltre che chiaro sei stato gentilissimo... Quel "programma" da portare all'ammissione.. giÃ* si conosce?
Questo nn saprei
Re: Parliamo di questa riforma?
Mi pare che si stia facendo un po' di confusione.
Il problema di fondo, che sta mettendo in crisi molte persone, tra cui gli insegnanti di conservatorio, è che ancora non si sa nulla di preciso e definitivo in merito ai vecchi ordinamenti. Se telefoni alle segreterie, ti dicono tutti delle cose diverse.
Comunque, fermo restando che al conservatorio dove vuoi mandare tuo figlio l'anno prossimo accetteranno ancora per il vecchio ordinamento, tuo figlio potrÃ* fare tranquillamente l'esame di ammissione, oltretutto è molto giovane... C'è un topic molto interessante riguardo al programma "consigliato" da portare: viewtopic.php?f=36&t=4914 . Il nostro moderatore Modern ne sa veramente tanto. Come potrai leggere, l'esame di ammissione teoricamente è libero, non è obbligatorio portare le cose che ci sono scritte nei messaggi, ma quei brani sono caldamente consigliati, diciamo che sono i più "gettonati".
Per quanto riguarda il nuovo ordinamento, tuo figlio potrÃ* accedervi solo dopo l'esame di maturitÃ*, e dunque a 19 anni. Ti rimando al link del Conservatorio di Brescia:
http://www.conservatorio.brescia.it/upl ... /57sax.pdf
Qui trovi il piano di studi, e il programma dell'esame di ammissione. Come vedi è un programma piuttosto articolato, se tuo figlio è a livello di 2° anno non credo che possa farcela entro il prossimo anno (ma comunque, avendo 14 anni, non sarebbe possibile).
Alcune persone che conosco hanno fatto in questo modo: hanno cominciato con il corso tradizionale, e dopo aver dato il compimento inferiore hanno fatto l'ammissione per il triennio (se sei interno al conservatorio "hai la precedenza"... non sarebbe da dire ma in effetti è un po' così). Tante persone invece stanno continuando ancora il vecchio ordinamento.
Re: Parliamo di questa riforma?
Rispondo al alessioemme:
1 - la riforma è giÃ* attiva, attualmente i corsi di nuovo e vecchio ordinamento procedono in parallelo, per cui oltre al corso tradizionale di 7 anni ci sono anche i nuovi corsi 3+2. A S.Cecilia è ancora attivo il vecchio ordinamento, per cui tuo figlio potrÃ* tranquillamente entrare se risulterÃ* idoneo.
2 - Il "nuovo" funziona così: c'è un triennio e un biennio specialistico (come una qualsiasi laurea 3+2), al triennio si accede con il diploma di maturitÃ* anche se come diceva xavabal, esiste una piccola deroga per chi pensa di conseguire il diploma di maturitÃ* prima della conclusione del triennio (non puoi essere "laureato" se non hai un diploma). In teoria con questa deroga si potrebbe iniziare il triennio anche al terzo-quarto anno di scuola superiore, ma per un ragazzo che vuole studiare è giÃ* "tardi".
Per entrare al triennio occorre avere una preparazione a livello di quinto anno del vecchio ordinamento, in teoria facendo il triennio dovresti svolgere il programma del V, del VI, e del VII anno del vecchio ordinamento. Per l'ammissione bisogna portare un pezzo con accompagnamento di pianoforte, studi del V anno, lettura e trasporto a prima vista.
Come valore, sulla carta, un triennio equivale ad un corso tradizionale di 7 anni (parliamo di saxofono ovviamente) anche se ciò non coincide poi con la pratica. In ogni caso, dopo aver completato il corso di vecchio ordinamento o il triennio, è possibile iscriversi al biennio specialistico scegliendo uno dei vari percorsi disponibili (musica solistica, orchestrale, da camera, moderna, ecc...).
3 - l'intenzione è quella di istituire i licei musicali, che dovrebbero formare gli studenti e prepararli al conservatorio per analogia di percorso con gli studenti delle accademie di belle arti. Attualmente mi sembra ce ne siano 9 in tutta Italia, considerando che non ci sono soldi per far funzionare le strutture giÃ* esistenti, è facile fare 2+2...
4 - Non occorre rimodulare nulla anche perché il ragazzo che entra al triennio a 18 anni (e come detto più su potrebbe iniziare anche in alcuni casi a 16-17) comunque a 21 è fuori.
5 - Credo che difficilmente accadrÃ* a breve, si rimanda di anno in anno ogni decisione in quanto il sistema attuale fa acqua da tutte le parti. Fai studiare tuo figlio e fallo preparare al meglio per entrare al vecchio ordinamento, senza curarti troppo della riforma, una volta entrato conserverÃ* il diritto a terminare il suo corso di studi anche in caso di sospensione del vecchio ordinamento.
Evito di risponderti sulla parte finale del tuo post, mi costringeresti (non per colpa tua ovvio!) ad abbandonare il garbo e la pacatezza che normalmente mi contraddistinguono... ;)
In bocca al lupo!
Re: Parliamo di questa riforma?
Ciao a tutti, vorrei intrevenire su questo argomento riportando la mia personale esperienza vissuta proprio in questi giorni.
il 23\9\2010 ho fatto l'esame di ammissione all'Istituto Musicale Pareggiato di Aosta ottenendo l'idoneita' alla frequenza.
Premetto che ho 50 anni, diplomato in clarinetto, insegnante di ruolo nella scuola media e musicista freelance.
L'eventuale diploma in saxofono e' solo un mio desiderio personale, dal punto di vista professionale non aggiungerebbe niente.
Detto questo, il 6\10 controllo sul sito dell'Istituto (http://www.imaosta.com ) la pubblicazione dei risultati degli esami d'ammissione dove trovo anche una comunicazione della direttrice che annuncia che dall'anno scolastico 2010\2011 i nuovi iscritti potranno frequentare i corsi solo del NUOVO ORDINAMENTO!
Il Vecchio Ordinamento e' da ritenersi un corso ad esaurimento, garantito SOLO a chi gia' lo frequentava.
Sono previsti controlli da parte del ministero con eventali sanzioni x quei conservatori che non rispettassero questa direttiva.
Quindi, se questa comunicazione e' tassativa come sembra, nessuno puo' piu' fare l'ammissione al vecchio ordinamento.
Io speravo di poter frequentare ancora con il vecchio ordinamento, leggendo qua e la che la cosa era ancora alquanto confusa,ma cosi' non e' purtroppo.
Da quello che ho capito ci saranno 5 anni preaccademici (io dovrei fare il quarto) che prepareranno all'esame di ammissione x il triennio x la laurea di primo livello e nel frattempo conseguire una Maturita', essendo questo il titolo d'accesso a qualsiasi corso universitario.
Re: Parliamo di questa riforma?
Come al solito si dice una cosa e poi se ne fa un'altra, non a caso tutti i Conservatori d'Italia hanno ammesso nuovi studenti al corso di vecchio ordinamento per il prossimo anno accademico 2010-2011.
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Io speravo di poter frequentare ancora con il vecchio ordinamento...
Nel tuo caso non potevi comunque frequentare un corso di vecchio ordinamento, non rientri per i limiti d'etÃ*.
Re: Parliamo di questa riforma?
C'e' l'autonomia scolastica :fischio: , o meglio, c'era!
Re: Parliamo di questa riforma?
Hanno "rotto le scatole" a me perchè quando ho provato ne avevo 19 :doh!:
Re: Parliamo di questa riforma?
Io l unica Cosa che spero è nell apertura di questi licei musicali. Almeno faccio subito domanda e magari riesco ad entrare