Re: Pulire un Pearl silver
Le lo fai spesso e prendi l'abitudine, basta un panno mordito ed il tuo alito sul sax...non scherzo!!!
Se è incrostato, un panno con un po di alcool, rifinisci come sopra .....funziona!
Re: Pulire un Pearl silver
Perchè non chiederlo direttamente a chi lo fabbrica? Generalmente alla Borgani rispondono a questo tipo di informazioni;)
Re: Pulire un Pearl silver
Io ho 2 sax argentati (ma non satinati)... mi trovo molto bene con il classico "Silver Cloth" (panno imbevuto di polish)... per le macchie più ostinate vanno benissimo Sidol o Argentil, l'importante è non usare prodotti abrasivi (Sidol e Argentil non sono abrasivi... rimuovono l'ossido chimicamente, non fisicamente...).
Re: Pulire un Pearl silver
Questa è una cosa che mi tormenta... :\\:
Sicuri che l'Argentil (quello che si compra al supermercato no? il Silver Polish) non rimuvo anche un pò di argentatura ?
IN teoria si può darlo tutte le volte che si vuole senza arrivare prima o poi all'ottone?
Il Duraglit mi pare più aggressivo, vero?
Re: Pulire un Pearl silver
ciao
anche il semplice passaggio dello straccio farÃ* ,prima o poi,affiorare l'ottone:non c'è niente che pulisca senza consumare e le paste lucidanti sono,più o meno,abrasive......la goccia scava la pietra! :mha...:
il nero :saxxxx)))
Re: Pulire un Pearl silver
occhio con l'argentil , da una bella luce al sax ma si mangia i tamponi se non si è accorti...io consiglio alcool.
Re: Pulire un Pearl silver
Pulisco i miei satinati asciugandoli, di tanto in tanto le macchioline che restano le tratto con un panno morbido (la maggior parte sparisce così).
Per la pulizia dell'argento puro non hai mai problemi, le lastre argentate prima o poi scoprono l'ottone: non siate troppo esagerati con le pulizie chimiche e meccaniche.
Un panno in camoscio (sintetico, io preferisco) umidito per le macchioline, un panno in microfibra (quello si che va pulito) per asciugare... ed il gioco è fatto.