Visualizzazione Stampabile
-
intervalli a orecchio
Ciao a tutti,
mi sembra di capire che per allenarsi a riconoscere a orecchio gli intervalli e' utile farsi uno schema associando ad ogni intervallo un semplice brano che inizi proprio con quello, es. la lambada inizia con un ottava, etc.
Il fatto e' che ho difficolta' a trovare brani adatti.. qualcuno mi suggerisce un po' di accoppiate brano/intervallo fra le prime due note? Io non ho (ancora) abbastanza orecchio per trovarmeli da solo :roll:
Grazie!
-
Suonali al pianoforte e cerca una melodia che ci stÃ*... Più che gli intervalli, secondo me è importante avere in testa gli accordi: maggiori, 7 (dominante), ∆ (maj7), nona, m, m7, "o" (diminuiti), ∅ (semidiminuiti) e + (aumentati)
Alcuni intervalli poco comuni ma famosi che mi vengono ora in mente sono:
tritono (es. si/fa) - Maria (West Side Story)
nona (es. do3/re4)- Caming Back To Life (Pink Floyd)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da rocri
Suonali al pianoforte e cerca una melodia che ci stÃ*...
Giusto! non ci avevo pensato... riesumero' la mia pianola bontempi
Citazione:
Originariamente Scritto da rocri
secondo me è importante avere in testa gli accordi: maggiori, 7 (dominante), ∆ (maj7), nona, m, m7, "o" (diminuiti), ∅ (semidiminuiti) e + (aumentati)
Agli accordi non ci sono ancora arrivato... confesso la mia ignoranza totale su di essi...
-
cmq tanti auguri a te ha quasi tutti gli intervalli di seguito.
-
Bè...è necessario conoscere sia gli accordi che gli intervalli (e il sistema dei brani è perfetto!!)
Dovrei avere qualche schema preso a Siena Jazz...appena lo trovo lo posto!!!