Claude lakey + Rovner dark ?
Ciao a tutti voi saxofonisti! da come si capisce dalla mia firma suono con un 4C e ormai sappiamo tutti che è un bocchino molto chiuso... quindi avrei deciso di cambiarlo. Non so quando lo cambiarò ma se lo cambio so giÃ* cosa prendere : un claude lakey 5*3 + rovner dark 2R. che ne dite voi esperti, e una bella combinazione? nn vi dico nemmeno se è migliore dalla mia attuale configurazione perchè so che fa schifo ;) aspetto vostre risposte :half:
Re: Claude lakey + Rovner dark ?
io uso il lakey con la classica legatura selmer , penso che anche la legatura che hai col becco yamaha vada bene ;)
Re: Claude lakey + Rovner dark ?
ma con la rovner va ancora meglio o no? ;)
Re: Claude lakey + Rovner dark ?
Con la configurazione che dici l'alto ruggisce (anche troppo per i miei gusti).
Attento che forse è un salto un pò brusco, ti gasi con i volumi poi però il controllo diventa arduo.
Re: Claude lakey + Rovner dark ?
come apertura però e nella media... un 0.95
Re: Claude lakey + Rovner dark ?
È una Bella media 0,95 :oops:
Re: Claude lakey + Rovner dark ?
nn l'ho capita devo essere sincero :BHO: :roll:
Re: Claude lakey + Rovner dark ?
Volevo dire che, secondo me, per come suona il lakey li ho provati quasi tutti, compreso quello di Andrea Innesto che ha un suono tostissimo, il 5*3 è molto aperto (perciò una bella media, in senso di molto alta come media, solo questo).
Re: Claude lakey + Rovner dark ?
Beh... saranno 0,095" non 0,95"... :-leggi-:
Re: Claude lakey + Rovner dark ?
giÃ*! mi sono confuso tzadik perdonami :pray:
Re: Claude lakey + Rovner dark ?
Citazione:
Originariamente Scritto da AGOSTY 275
... quindi avrei deciso di cambiarlo. Non so quando lo cambiarò ma se lo cambio so giÃ* cosa prendere : un claude lakey 5*3 + rovner dark 2R. :half:
Scusa la domanda: sai giÃ* cosa prendere perchè l'hai provato (spero) e t'è piaciuto o perchè qualcuno te lo ha consigliato, l'hai visto usare a qualcuno, l'hai individuato come setup particolare,...? Credo che la prima ipotesi debba sempre prevalere sul resto!
Re: Claude lakey + Rovner dark ?
credo proprio che nn lo posso provare prima di comprarlo ... cmq so che è un buon becco quindi per questo lo scelto ...
Re: Claude lakey + Rovner dark ?
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Volevo dire che, secondo me, per come suona il lakey li ho provati quasi tutti, compreso quello di Andrea Innesto che ha un suono tostissimo, il 5*3 è molto aperto (perciò una bella media, in senso di molto alta come media, solo questo).
Ma giusto per sapere il 5*3 è paragonabile all'apertura di un Guardala King? :BHO: (........se fosse così sarebbe veramente estremo!), so che comunque sia come apertura il Lakey 5*3 è uno dei più venduti!
Re: Claude lakey + Rovner dark ?
No... il Lakey 5*3 è un 5*... il King è un 9 abbondante.
Comunque il 5*3 a cui faceva riferimento DocMax... era un Lakey per alto.
Il Lakey di cui parla Agosty 275 è un Lakey per tenore.
Re: Claude lakey + Rovner dark ?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
No... il Lakey 5*3 è un 5*... il King è un 9 abbondante.
Comunque il 5*3 a cui faceva riferimento DocMax... era un Lakey per alto.
Il Lakey di cui parla Agosty 275 è un Lakey per tenore.
Grazie per il chiarimento! :half: ;)