Lista pecche e difettucci
Prendendo spunto dal sondaggio di Sal e vedendo le critiche mosse dai vari utenti propongo questo altro sondaggio:
scriviamo qui solo i difetti e le piccole cose (o grandi) migliorabili dei nostri sax... così penso potrebbe essere più utile...
mi raccomando, solo i difetti... i pregi sono soggettivi... i difetti un po' meno.
Inizio io dai miei sax:
Tenore Grassi professional 2000: madreperle che si staccano troppo facilmente... per il resto ok.
Alto Selmer Bundi II: piuttosto stonato... da correggere parecchio... suono un po' "latta"... (del resto è quel che è...)
Alto Desidera: suono un po' "piccolo"... meccanica ostica (dovuta però all'etÃ*)...
Soprano R&C R1 jazz: un piccolo gioco sulla chiave del do basso...
a voi! ;)
Re: Lista pecche e difettucci
R1 Jazz AG: la meccanica è troppo rumorosa secondo me, l'alloggio per il pollice destro non è ergonomico
Re: Lista pecche e difettucci
Yamaha YSS 62R: costa come una macchina di lusso, nuova.
Re: Lista pecche e difettucci
... sottolineo dei NOSTRI sax...
Re: Lista pecche e difettucci
Tenore Selmer SA 80 I: niente da segnalare a parte che è stupendo. L'unico difetto ... sono io
Sequoia Soprano Lemon: niente da segnalare a parte che è stupendo. L'unico difetto ... sono io
:D
Re: Lista pecche e difettucci
Saxello R1 R&C: non si riesce a venderlo.
Re: Lista pecche e difettucci
Per i primi 5 minuti non riesco a suonare le note basse, ma probabilmenteè un difetto mio, sono diesel :lol:
Re: Lista pecche e difettucci
Soprano Golden Cup: intonazione difficile da controllare.
Contralto Grassi professional 2000: un pò di difficoltÃ* emissione note basse (chiusura non proprio perfetta) e intonazione non proprio perfetta.
Tenore Conn 16M: un pò di difficoltÃ* nell'emissione delle note basse (chiusura non proprio perfetta), meccanica un pò ostica e si staccano i bottoni in madreperla.
Baritono A. Rampone: un disastro a parte il suono sulle note centrali.
Sugli altri due non ho problemi di alcun tipo.
Re: Lista pecche e difettucci
Ciao. Sax contralto Selmer serie 3. Ha nel portavoce una chiave che fa aprire un foro in più solo do diesis medio per una migliore intonazione. Secondo me sono più i fastidi che i vantaggi. Bruno.
Re: Lista pecche e difettucci
Sax contralto in uso (Grassi): poco ergonomico ma di facile emissione e impostazione
Sax soprano attualmente in uso...Jupiter (presto lo cambio): sono piu i difetti che i pregi...meccaniche assolutamente poco ergonomiche e soprattutto con qualche pecca meccanico-strutturale (grani che si svitano, colonnette lente) ma con una buona facilità di emissione
Re: Lista pecche e difettucci
A un sax Desidera si perdona tutto,io ho un tenore che e' una meraviglia anche se sta rinchiuso nell'astuccio (per ora)
Re: Lista pecche e difettucci
Contralto Morgan: Intonazione pessima, Meccanica cadente e rumorosa, ergonomicità nulla, emissione difficoltosa
Re: Lista pecche e difettucci
Il mio Grassi Professional del 1977 ha un suono che non ha nulla da invidiare ai più famosi sax che hanno fatto la storia, caldo e potente, estremamente lirico e bello su tutti i registri...le pecche stanno nella meccanica troppo delicata e pesante nei bassi (completamente diversa dai selmer, infatti non capisco perchè dicano che sia la copiatura, forse i 2000?), e un'intonazione delle alte sopra il do che a volte tende leggermente a crescere, ma ampiamente amministrabile..le chiavi del mignolo sinistro sono scomode e dure, i passaggi tra Sib, Do diesis e Si sono difficoltosi, ciò che riuscivo a fare con il serie 2 selmer mi è impossibile con il grassi, per questo dovrò in futuro affiancarlo ad un sax dalla meccanica più moderna e funzionale...per il resto è davvero uno strumento di grande valore, nonostante in giro si trovi a prezzi quasi ridicoli...
Re: Lista pecche e difettucci
Selmer SA II tenore il re centrale non sfoga bene
Selmer SA II alto niente da dire
College soprano è una battaglia intonarlo
Selmer S10 Bohem completo (clarinetto) note basse un po' intubate.
Re: Lista pecche e difettucci
Alto Selmer SA II #415K: al momento soffre per una registrazione non eccellente, per il resto non ha difetti. Un particolare in effetti vale la pena di menzionarlo: nei modelli successivi al mio hanno introdotto un "pippiolino" in metallo sotto alla chiave del portavoce (quella del pollice sx) come meccanismo di fine corsa. Secondo me, per quanto piccolo sia, questo costituisce un miglioramento rispetto al vecchio sistema in uso sulle matricole piu' vecchie (il mio e' 415K).
Tenore Selmer Serie I #350K: nessun difetto.
Alto Conn 6M (1934): L'unico "difetto" e' la meccanica diversa dal Selmer, piu' che altro per il mignolo sx. Per il resto solo considerazioni in positivo.
Soprano Yamaha YSS-875 EXS... meraviglioso! Le uniche note negative sono quello che lo ho pagato :cry: ed anche il fatto che non lo suono mai :cry:. Ma prima o poi... :saxxxx)))