Visualizzazione Stampabile
-
Impressions
Ciao a tutti!! Volevo condividere con voi la nostra versione di Impressions...si accettano molto volentieri consigli e critiche, dato che siamo un quartetto amatoriale jazzistico...
Grazie, Corrado.!! :D
http://www.myspace.com/pepecaboniquartet
Ps: vi consiglio di sollevare il volume, poichè è una registrazione fatta in casa in attesa di nuova registrazione!!
-
Re: Impressions
a me piacevole il gruppo, ganzo il riarrangiamento del tema, il tuo suono ed approccio mi piace e mi piace molto il bassista (sai che strumentazione ha usato?).
Se migliori e migliorate potete fare cose ancora più piacevoli ;)
-
Re: Impressions
Concordo, davvero una bella versione ed hai anche un bel suono. Interessanti contrabasso e batteria. Ma tu suoni volutamente fuori pitch?
-
Re: Impressions
Il batterista ha un bel tiro!
-
Re: Impressions
Grazie ragazzi.. Non mi aspettavo questo genere di risposte così positive...Grazie..!! :amore::
Il contrabbassista possiede un Otto Rubner 3/4 del '27 di costruzione tedesca e come amplificazione ha un acoustic bass Blender con piezo elettrico della Fishman...una bomba!!
Il fuori pitch è un pò intenzionale...ma è dovuto principalmente al mio vecchio e caro Bundy, sostituito da circa una ventina di giorni da un Selmer SAII 80...Che timbro..tra due settimane posterò una registrazione migliore da studio con il mio nuovo bambino!!
Personalmente, vorrei chiedervi su dove posso lavorare per migliorare, per aggiungere colori al brano col sax...prendendo come esempio "Impresions" di Coltrane?
grazie e grazie ancora!! :ghigno:
-
Re: Impressions
Comincia a lavorare sui modi. Puoi provare per esempio invece del modo dorico il modo eolio, frigio o locrio. il loro suono è caratteristico e un accompagnatore con buon orecchio saprÃ* cogliere i tuoi cambi di rotta e valorizzarli. Se non lo fa devi essere tu a "istruirlo".
a questi puoi aggiungere le altre scale minori, armonica e melodica. questo è solo l'inizio.
Prima di affrontare un lavoro del genere dovresti però curare l'aspetto tecnico e il senso melodico e ritmico: se ti piace coltrane devi lavorare di più con frasi di ottavi, curare lo swing e l'attacco delle note. parti lentamente col metronomo in levare e suona la struttura da solo.
studia le scale doriche (che significa saperle suonare bene a quella velocitÃ*, non sapere solo quali note le compongono), salti di terza, quarta. Inventa tu delle frasi e quelle che ti piacciono scrivile. Se non riesci a trascrivere un'idea mentre la suoni è probabile che stai suonando a caso.
Suonare modale permette di portare lo sviluppo melodico ai massimi livelli. Puoi usare un frammento melodico, magari ripetuto, variato, suonato a cavallo fra le due tonalitÃ* come ponte....
buon lavoro :)
Fabio
-
Re: Impressions
Grazie FabioAltoSax!!!
Ho ascoltato due brani nel tuo myspace: ecco, giÃ* a livello sonoro, ascoltandoti (mi sei piaciuto davvero tanto, complimenti!!), devo lavorare su tutto ciò che hai scritto!!!
E' un percorso sicuramente che servirÃ* del tempo a livello tecnico perchè voglio trasmettere i colori, creare tensioni ed emozioni col nuovo Selmer arrivato!
GRAZIE, per i consigli che mi hai dato....preziosissimi!! :amore::
-
Re: Impressions
-
Re: Impressions
Il nostro Fabione è una potenza!