Suono scuro e suono chiaro. Qualche esempio ?
Si sente spesso parlare a proposito dei vari sassofoni, di suono scuro o suono chiaro: A beneficio di tutti ed anche del sottoscritto, potete, di seguito, portare degli esempi, quì di seguito? Giusto per avere dei suoni tangibili, magari pescando nel "mare magnum" di Youtube. Grazie. :yeah!)
Re: Suono scuro e suono chiaro. Qualche esempio ?
Re: Suono scuro e suono chiaro. Qualche esempio ?
Bellissimi questi esempi! E sul soprano ?
Re: Suono scuro e suono chiaro. Qualche esempio ?
Beh... sul soprano il suono nasale di Coltrane o di Bill Evans (bellissimo!) è chiaro, quello di Marsalis o di Liebman sono più scuretti...
Parliamo di soprani dritti...
Ovviamente se usi un saxello o un soprano curvo il suono cambia: questo è un "soprano scuro" (saxello nello specifico): http://www.youtube.com/watch?v=S-34f68s ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=BhgcXqWQhkQ
Secondo me, sul suono del soprano piuttosto che parlare di chiaro/scuro, conviene considerare la componente nasale (medie frequenze nasali... intorno ai 1500 Hz) del suono.
Quasi sempre più il suono è "nasale" più suona "chiaro", poi c'è a chi piace il suono estremamente nasale (quasi da oboe), a chi piace il suono poco nasale e a chi piace il suono non nasale...
Re: Suono scuro e suono chiaro. Qualche esempio ?
Sinceramente, a me non piace il sax che sa di oboe. Il sax è il sax, ed il suo fascino risiede proprio nella peculiaritÃ* del suo suono. Inoltre sto riscontrando che anche tra i "profani" il soprano riscuote un grande successo. Il suono è molto particolare ed ammaliante. E' indubbio che il sassofono è lo strumento più geniale che sia stato costruito nell'era moderna.
Re: Suono scuro e suono chiaro. Qualche esempio ?
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Sinceramente, a me non piace il sax che sa di oboe. Il sax è il sax, ed il suo fascino risiede proprio nella peculiaritÃ* del suo suono.
Io invece penso che il Sax è uno strumento affascinante, perch'è in grado di adattarsi a ogni genere musicale con sonoritÃ* molto differenti tra loro e il tutto sta nella capacitÃ* dell'esecutore a far uscire ciò che realmente vuole ... in altri strumenti questo non accade!
Re: Suono scuro e suono chiaro. Qualche esempio ?
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Sinceramente, a me non piace il sax che sa di oboe. Il sax è il sax, ed il suo fascino risiede proprio nella peculiaritÃ* del suo suono.
Io invece penso che il Sax è uno strumento affascinante, perch'è in grado di adattarsi a ogni genere musicale con sonoritÃ* molto differenti tra loro e il tutto sta nella capacitÃ* dell'esecutore a far uscire ciò che realmente vuole ... in altri strumenti questo non accade!
Parole sante zio Isaak
Re: Suono scuro e suono chiaro. Qualche esempio ?
Vero vero vero!
Non c'è strumento che abbia una voce così caratterizzabile e personalizzabile come un sax.
Re: Suono scuro e suono chiaro. Qualche esempio ?
Ma infatti nessuno mette in dubbio il fatto che il suono del sax possa avere mille colori. Non è questo il punto. Ho solo detto che il suono del soprano che sa di oboe non mi piace. A meno che non sia una scelta specifica, per qualcosa di particolare.
Re: Suono scuro e suono chiaro. Qualche esempio ?
porcaccia la miseria il quintetto ,sono strabiliato,qualche direttore di classica storcerÃ* il naso ,ma a me vavavumaaaa.....
Re: Suono scuro e suono chiaro. Qualche esempio ?
Re: Suono scuro e suono chiaro. Qualche esempio ?
Bisognerebbe creare un vocabolario dei termini sassofonistici ... :lol:
Re: Suono scuro e suono chiaro. Qualche esempio ?