Visualizzazione Stampabile
-
L'organico perfetto
Quando iniziai a suonare nella banda del mio paese l'organico era piuttosto squilibrato.... Ecco come lo ricordo:
-quasi 25 clarinetti (ora sono meno della metÃ*);
-piatti, cassa e tamburo;
-5 sax contralti, 2 tenori e 1 soprano (un paio di contralti per numero);
-3 flauti (non si sentivano mai);
-2 tromboni (nessuno suonava);
-NESSUN CORNO (ora ce ne sono 3)
-NESSUN BASSO TUBA (ora ce ne sono 2)
-NIENTE OBOE;
-4 trombe (solo 2 suonavano).
Che ne dite???? Uno spettacolo desolante..... :shock: :cry:
Comunque ora siamo molto più equilibrati, meno i sax: siamo attualmente 8!!!! Un baritono, un soprano, 2 tenori e 4 contralti...almeno suoniamo tutti decentemente :roll: ...
Nelle vostre bande ci sono mai stati tanti squilibri a livello di organico????
PS. Di solito, in una banda con 10 clarinetti quanti sax devono esserci per rendere una banda equilibrata????? :?:
-
Mi sono permesso di modificare il titolo del post... Sembra più chiaro parlando di organico...
Il numero di componenti per ogni singolo gruppo per rendere una banda completa ed equilibrata a livello sonoro è questo:
(premetto che condizione necessaria è che tutti i componenti siano di medio/alto livello)
Flauti: 4
Clarinetti: min 8 max 12
Sax Alti: 3
Sax Tenori: 2
Sax Baritono: 1
Tromba/flicorno soprano/cornetta/trombino: 4 (2prime, 1seconda e 1terza)
Corni: 2
Tromboni: 2
Flicorno Baritono (Euphonium): 2
Basso tuba: 2
Percussioni: 3
Diciamo quindi che l'organico buono è composto da 35 persone...
La mia banda è composta da 53 componenti... Quindi...
Gli strumenti che non ho scritto non li ritengo utili/funzionali per una banda...
Sax soprano (stona molto e poche parti gli si addicono)
Oboe (non mi piace sentire il suono di un oboe in una banda)
-
a volte è sufficiente 1 solo sax contralto in una banda.......... :lol:
-
La mia banda (quella buona) solitamente ha:
13 clarinetti
5 contralti
1/2 tenori
2 baritoni
2 bassituba
5 percussioni
1 euphonium
5/6 trombe
1 clarinetto basso
4/5 flauti
1/2 corni
2/3 tromboni
Cosa ne dite??
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxello86
a volte è sufficiente 1 solo sax contralto in una banda.......... :lol:
... che fa la parte da primo e secondo contralto contemporaneamente? :smile:
-
potere dei multifonici............ :grin: cmq accompagnamento e melodia...nn ci vuol molto
-
Non sono tanto convinto degli organi proposti finora. Io un organico bandistico se potessi lo farei così:
8 Clarinetti (2 per parte: 1A, 1B, 2A, 2B)
1 piccolo in mib
2 Flauti e 1 Ottavino
1 Sax soprano (ed un oboe nei concerti)
2 Sax Contralti
1/2 Sax tenori
1 Sax Baritono
1 Sax Basso
3 Corni/Flicorni contralti (le tre voci - cmq metterei sempre 1 flic. contralto, che ha un timbro diverso, che nella banda sta bene)
3 Tromboni
2 Flicorni Baritoni
1 Flicorno Tenore
Cassa Piatti e Tamburi
3 Bassi tuba (non sousaphoni...li considero inascoltabili)
4 Trombe (due 1°, una 2°, una 3°)
2 flicorni soprani (1° e 2°)
1 Flicorno Sopranino
Circa 40 elementi insomma. No so se dimentico qualcosa...eventualmente mi correggo in un intervento successivo
-
Che bello sarebbe avere un organico così vario e completo. Raramente è possibile vedere bande così ben equilibrate nell'organico.
Dalle mie parti c'è la brutta abitudine di buttarsi tutti a suonare il clarinetto, il sassofono e il flauto. Per caritÃ* non è che io disprezzi questi strumenti (sono un sassofonista anch'io), ma devo dire che è davvero difficile trovare un ragazzino che scelga di prendere un corno, una tromba, un trombone, insomma un "brass" per intenderci.
-
si, hai ragione. Trovare un cornista ormai diventa sempre più difficile, stessa cosa un tubista. Invece il timbro degli ottoni è fondamentale per una banda, sono quelli che spesso fanno la differenza, visto che comunque trovere ance che suonino almeno dicscretamente non è difficilissimo. Per esperienza una buona classe di ottoni garantisce una buona qualitÃ* della banda.
-
Per innalzare la qualitÃ* della Banda, servono tutti gli strumenti, sia ance che ottoni. Nessuno strumento è più importante di altri, perché ognuno apporta il suo fondamentale contributo.
La tuba e il corno (ingiustamente ritenuti il battere e il levare nelle marcette e in tutti gli altri brani suonati in banda) sono importanti al pari del clarinetto o del sax, che hanno solitamente le parti di canto e controcanto.
Su tutto questo discorso influisce anche l'errata convinzione che suonare uno strumento ad ancia sia più facile che suonare un ottone, ma ciò è sbagliato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da SKAgnozzo
La tuba e il corno (ingiustamente ritenuti il battere e il levare nelle marcette e in tutti gli altri brani suonati in banda) sono importanti al pari del clarinetto o del sax, che hanno solitamente le parti di canto e controcanto.
Per l'importanza del corno basta pensare al bellissimo "Pilatus" di Reineke, che noi abbiamo suonato..con corni purtroppo non all'altezza :cry:
Oppure al fatto che in un concorso nazionale siamo arrivati secondi proprio perchè i corni non erano perfettamente intonati...il giudizio della giuria diceva proprio così...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da SKAgnozzo
Su tutto questo discorso influisce anche l'errata convinzione che suonare uno strumento ad ancia sia più facile che suonare un ottone, ma ciò è sbagliato.
Ad ogni strumento le proprie difficoltÃ* ma è parzialmente vero che suonare un ottone è più difficile che suonare un'ancia.
-
Allora...
Secondo il mio punto di vista la parte degli ottoni è molto importante in una banda... Le le parti dei corni soprattutto sono difficilmente rimpiazzabili da altri strumenti... Le trombe servono molto...
Il problema è che, per come la penso io, questi due strumenti non attirano molto i giovani, e perdipiù anke coloro che ne sono attirati spesso mollano dopo qualche lezione perchè non riescono a fare uscire niente (l'imboccatura della tromba e soprattutto del corno è molto rigida, ci vuole una certa impostazione che è difficile da mantenere a lungo), al contrario degli strumenti ad ancia che sono più facili da "strimpellare"...
Discorso diverso invece quando si parla di uno strumento più difficile dell'altro... Il mio punto di vista è che ogni strumento ha la sua difficoltÃ*...
Per saper suonare bene uno strumento ci vogliono anni di studio, di dedizione, di impegno e di fatiche...
Mentre per quel che riguarda gli strumenti più facili per fare uscire un sono siuramente gli strumenti ad ancia sono più facili... Ma quello non vuol dire suonarli...
-
piccola nota...il corno è stato ufficialmente considerato lo strumento più difficile in assoluto.al secondo posto troviamo l'oboe....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxello86
piccola nota...il corno è stato ufficialmente considerato lo strumento più difficile in assoluto.al secondo posto troviamo l'oboe....
Infatti in banda abbiamo difficoltÃ* a far entrare allievi con quello strumento... :muro((((