Visualizzazione Stampabile
-
Cantaloupe Island
Ciao a tutti,
è un po' mche mi spacco la testa a pensare come fare un assolo su questo brano e non risultare banale. Il pezzo è molto semplice (come struttura) e anche parecchio ripetitivo, quindi se non c'è un assolo mirabolante... beh... c'è poco!
Insomma, ci sono 8 battute di fila in Gm e rimanendo solo sulla dorica mi sembra che sia un po' troppo facile...
Qualcuno riesce a darmi qualche consiglio?
Non mi dispiacerebbe qualche spunto anche per il Mi minore: lì è la ritmica a mettermi in difficoltÃ*....
(Ovviamente, gli accordi sono scritti per chi suona in Bb...)
Grazie
-
Re: Cantaloupe Island
questo è uno di quei brani che ci puoi suonare un po' di tutto, però rifletterei sulla tua affermazione che 8 battute con la scala dorica possano essere facili. Se usi la sola scala dorica o pentatonica in varie articolazioni con vari accenti per intervalli di terze o quarte e arpeggi costruiti sui gradi della scala vedrai che l'assolo risulta sia difficile che meno banale,
poi se ci aggiungi in modo appropriato qualche cromatismo puoi aggiungere un tocco particolare.
ciao
Al
-
Re: Cantaloupe Island
Ci sono milioni di modi di concepire 8 misure in G- ma su un post non si riesce a dare indicazioni complete. Prova a lavorare sulle note degli accordi A-7b5 e D7b9 creando progressivamente tensione e quindi risolvere il G-. Oppure usando la scala di A dim (iniziando con il tono) e risolvere in G-. Oppure A-7b5 e G#7 e quindi G-
-
Re: Cantaloupe Island
Ragazzi io vi ammiro quando vi sento dare questi consigli tecnici, prendo appunti e provo a capire. Ovviamente è perché sono un ignorante nel campo armonico.
Io chiudo gli occhi e suono... Tirando fuori quello che c'è dentro. In uno schematismo armonico, forzandomi e disciplinandomi, non riesco a fare nulla.
-
Re: Cantaloupe Island
Grazie infinite per le indicazioni... in parte quello che mi avete suggerito è anche quello che ci suono di solito... altre indicazioni invece sono da esplorare: ci studio un po' e vi faccio sapere il risultato.
Comunque ggrazie!
-
Re: Cantaloupe Island
Doc, è simile a quello che succede nel passare dall'universitÃ* alla professione: schemi appiccicati con ore di studio, con il passare degli anni e la pratica diventano automatici, parte di te. È giusto suonare quello che si sente dentro ma studiare nuovi schemi e farli propri ti permette di "sentire" cose nuove. My 2 cents.
-
Re: Cantaloupe Island
Per suonare Cantaloupe island devi prima di tutto immaginare il significato della canzone, dargli uno scenario, chiudere gli occhi e pensare intensamente che se la tensione cala la donna che sta ballando con te se ne va, poi mettici dentro tutte le semidiminuite che vuoi, ma non perdere mai il tiro, questi pezzi sono modali, cioè "semplici" per consentire a chi suona di concentrarsi su altro che gli accordi e le scale, ci si costruisce sopra una voce, un suono e una danza.
Praticamente per suonare C.I. devi entrare in trance :cool:
-
Re: Cantaloupe Island
Mi ci sto cimentando anche io, essendo ignorante in materia chiedo se i consigli dati sopra vanno bene anche se suono l'alto
-
Re: Cantaloupe Island
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Ragazzi io vi ammiro quando vi sento dare questi consigli tecnici, prendo appunti e provo a capire. Ovviamente è perché sono un ignorante nel campo armonico.
Io chiudo gli occhi e suono... Tirando fuori quello che c'è dentro. In uno schematismo armonico, forzandomi e disciplinandomi, non riesco a fare nulla.
leggi bene doc,tutte quelle sigle (Eg.: A-7b5 = Aø = semidiminuito [scusa phate ma lo trovo raramente nella dicitura estesa,magari è criptica]),sono fumo negli occhi! ti sta dicendo di leggere quel G- come risoluzione di un II V I minore (di G-) :lol: ;)
scherzo,giusto e buone idee. per altro,dove è il problema? Se le tue soluzioni sono musicalmente valide,il tuo cervello funziona bene anche senza questi schematismi armonici :saxxxx)))
ps.: scusa phate,quel G#7?
per milton:
Am7b5 - D7b9 - Gm
http://www.randomchord.com/scales/am7b5.gif http://www.randomchord.com/scales/d7b9.gif http://www.randomchord.com/scales/gm.gif
-
Re: Cantaloupe Island
ps.: scusa phate,quel G#7?
Rispondo io per lui...
Il G#7 è il tritono di D7 che è la dominante della tonalitÃ* di G minore
Comunque grazie a tutti: l'ho suonata live il 17 settembre (venerdì 17) ed è stato un successone!
-
Re: Cantaloupe Island
Esattamente: G#7(b9) è la sostituzione di D7(b9) che ne conserva le caratteristiche armoniche introducendo una bella tensione cromatica. :smile:
Bene il Tuo successo! A presto.
-
Re: Cantaloupe Island
Sono contento per te Milton ( i forumisti son forti!).