Discussione bocchino Dukoff
Buongiorno a tutti!
Ho da poco comperato un bocchino dukoff D8 per il mio contralto, questo bocchino melo ha consigliato il mio insegnante ma mi interessa comunque sapere che cosa ne pensano altri sassofonisti.
Quindi scrivete pure tutto ciò che pensate!!
Grazie!
Re: Discussione bocchino Dukoff
Beh... avere un insegnante che consiglia un Dukoff è una cosa più unica che rara...
Il Dukoff D è il classico bocchino per suoni "smooth jazz". Se ci studi sopra, diventa molto versatile in certi ambiti... :zizizi))
Re: Discussione bocchino Dukoff
io uso un d7stella che è quasi come un 8 da circa vent'anni, ti posso assicurare che è un ottimo bocchino, non consigliabile per la classica, ma per il genere smooth jazz ,come dice il buon tzadik, è veramente indicato. ti capiterÃ* di provare anche altri becchi, me quello non lo mollare, si adatta a tanti tipi di musica.
Re: Discussione bocchino Dukoff
non è un becco standard x studiare con l'alto ha un suono molto ben caratterizzato.. se ti piace, bene.
Io ho provato lo stesso x tenore e sono stato abb. deluso.
Molti dicono che è meglio farli reworkare un po', forse quelli di ultimissima produzione sono fatti meglio però.
Re: Discussione bocchino Dukoff
Cosa ti insegna il tuo Maestro? E' strano che ti abbia indirizzato al Dukoff!
Indubbiamente è un becco difficile da gestire.
Io devo alternarlo al Lakey, altrimenti inizio a diventare falloso, non ditemi perchè non lo so. Devi mettere in preventivo un bel lavoretto di rework e una ricerca di un'ancia adatta. In bocca al lupo!
Re: Discussione bocchino Dukoff
Ciao, come vedi dalla mia firma ne ho uno x ogni mio sax.
Li ho presi da poco e come hanno gia' detto gli altri amici del forum probabilmente li faro' reworkare anche se m isono trovato subito bene con quello dell'alto e del tenore, un po' meno con quello del soprano.
Per adesso ci sto lavorando x capirli bene ma li ho gia' usati nelle mie serate.
Io li uso con ance di plastica Bari mis. Medium che notoriamente non fischiano e non scroccano, in piu' ho adottato da subito le legature Rowner (quella x il soprano mi deve ancora arrivare).
Io sono contento dell'acquisto fatto, ho quel suono piu' cattivo tipico di questi becchi.
Ciao.
Rosario.
Re: Discussione bocchino Dukoff
anche a me sembra bizzarro che sia un insegnante a proporlo..
i Dukoff D sull'alto sono becchi potenti quanto selvaggi, se si è abituati a un qualsiasi becco più classico e si prova con la stessa impostazione a suonare un Dukoff fischi e scrocchi sono in agguato ad ogni passaggio; se però ci si dedica tempo e studio diventano molto versatili, conosco gente (tra cui un forumista) che ci suona additittura liscio, e con la facilitÃ* con cui userebbe un C*.. io stesso sto valutando l'acquisto di un D7 in vendita sul mercatino del forum, mi frena il timore che non avrò abbastanza tempo di studiarci sopra per addomesticarlo.
i dukoff D per tenore pur avendo caratteristiche simili mi sono comunque sembrati meno estremi e più docili
Re: Discussione bocchino Dukoff
Non sono più gli insegnanti di un tempo... :lol:
Re: Discussione bocchino Dukoff
si si consiglio anch'io le legature rowner o simili,io ne ho una che non so di che marca sia.con legature metalliche sono davvero ostici da addomesticare......
Re: Discussione bocchino Dukoff
digos chi è che ci fa liscio col dukoff ?dimmelo in privato se non vuoi qui.mi sembra dura adattare il suono a quel genere...
Re: Discussione bocchino Dukoff
ad esempio Massimo Cebrero, nome abbastanza quotato nel panorama delle orchestre da ballo.. usa un D7 (me l'ha confermato lui in commento a un suo video su youtube) su quello che a occhio mi sembra un sax Buffet;
secondo me ci si può permettere certe sonoritÃ* se si è il sax solista... giÃ* in una sezione di 2 sax è dura ottenere un buon impasto se uno dei due o entrambi hanno una sonoritÃ* così spinta
Re: Discussione bocchino Dukoff
Secondo me il Dukoff non è un'imboccatura ma è uno stile di vita :saputello :lol: su alcune cose sono d'accordo, su altre un pò meno....
Citazione:
Originariamente Scritto da a_rollini
quelli di ultimissima produzione sono fatti meglio però
posso confermare, per alto ne ho potuti provare/comparare diversi contemporaneamente e quello che poi ho scelto (un D10 moderno appunto) oltre a suonare meglio ad occhio nudo era costruito meglio rispetto agli altri che erano vintage, impressione confermata da Simone quando gliel'ho mandato per il rework, a parte l'apertura maggiore rispetto alle tabelle (era un 104 anzichè un 95!) non aveva asimetrie 'colossali'....
Citazione:
Originariamente Scritto da corvo50
con legature metalliche sono davvero ostici da addomesticare......
non sono d'accordo, con la FL sembra che si metta il turbo, moltissimi armonici e dinamiche pazzesche.... se si prova ad attaccare con un pp e man mano si sale di intensitÃ* il suono ha una 'escursione' enorme, si apre a dismisura, secondo me caratteristica inarrivabile per qualsiasi altro becco... però ho altresi notato che la 'banalissima' Rovner Dark fa egregiamente il suo lavoro, il suono è un pò più rotondo e forse versatile, ma qui come al solito diventa una questione di gusti!
Altre mie considerazioni assolutamente personali sono che innanzitutto, entro un certo limite, i Dukoff più sono aperti e meglio è! sull'alto per esempio credo che bisognerebbe andare da uno 80 in su mentre sul tenore bisogna stare almeno su un 115 o giù di li... sono bocchini spiinti, con aperture piccole si rischia di avere un suono piccolo/zanzaroso. Con il rework posso garantire al 10000% che le cose migliorano non di poco soprattutto sul fatto della gestibilitÃ* e dei fischi, in pratica il bocchino diventa più omogeneo e facile tra i registri.... insomma, non sono assolutamente d'accordo sul fatto che molti di voi lo vedano come una chimera o come qualcosa di molto difficile, suvvia.... biogna essere 'uomini'! :ghigno:
Re: Discussione bocchino Dukoff
salvac sono d'accordo con te,io citavo semplicemente la mia esperienza personale.sono passato dalla fascetta metallica originale ad una legatura tipo rovner, e le cose almeno per me sono nettamente diventate piu facili.con una FL non ho mai provato e quindi no comment
Re: Discussione bocchino Dukoff
mi sa che per fare liscio non si adatta proprio il dukoff ,troppo secco .... poi de gustibus non disputanda est
Re: Discussione bocchino Dukoff
Citazione:
Originariamente Scritto da corvo50
...con legature metalliche sono davvero ostici da addomesticare......
Con una FL il mio Dukoff (che è stato adeguatamente rielaborato) è docile docile e non è duro secco, taglia un pò :ghigno: ma se vuoi ci puoi fare pezzi struggenti :amore:: dipende sempre da come lo utilizzi.
Massimo Cebrero, che ho ascoltato suonare e a dispetto di tanti lui non fa finta di suonare ma suona eccome, lo rigira come vuole il suo sax ed è sempre preciso preciso: però la sera quando l'ho visto io mi sa che non c'era il dukoff montato su... .